Estratto del documento

CAPITOLO I. IL REGNO UNITO

feudalesimo Magna

L’evoluzione del Regno Unito segue un cammino che inizia nell’epoca del (di cui è emblematica espressione giuridica la

Carta Libertatum del 1215), attraversa poi l’età dell’assolutismo, con la dinastia dei Tudor (1485-1603), per poi trasformarsi, a discapito

monarchia costituzionale,

della dinastia degli Stuart (1603-1714) in grazie alle battaglie condotte e vinte dal Parlamento (la prima

Glorious Revolution, 1688-1689

conclusasi nel 1649 con la decapitazione di Carlo I Stuart, e la seconda - la - con l’a damento del trono a

Guglielmo d’Orange). Bill of Rights (1689),

L’approdo alla monarchia costituzione - e alla forma di Stato liberale - è sancito, giuridicamente, con il che

of Settlement (1701),

proclama diritti e libertà e amplia i poteri del Parlamento, e con l’Act che regolamenta la successione al trono.

Il primo periodo: forma di governo parlamentare dualista. Per un periodo, comunque, la forma di governo parlamentare può essere

• dualista orleanista, poteri, tre organi”

considerata o ovvero riconducibile alla formula “due (il potere esecutivo è formato dal Re e dal

Governo e il Governo deve godere di una doppia ducia: quella del Re e quella del Parlamento).

Seconda fase: forma di governo parlamentare monista. Quella era però una fase transitoria, che si risolve con lo sviluppo in senso

• monista riforma elettorale del 1832 Reform Act),

della forma di governo, in particolare si può ricondurre la (Great che comporta un

poteri del governo divengono sempre più formali

raddoppiamento del corpo elettorale. I e si realizza un monismo a livello

istituzionale, con la supremazia del Parlamento, all’interno dell’esecutivo (centralità del Governo) e nella società (predominio della

borghesia). monista, centralità del

La forma di governo parlamentare inglese oggi, dunque, può essere de nita parlamentare fondata sulla

rapporto fra corpo elettorale, Camera dei comuni e Governo.

continuum

È una forma di governo parlamentare nella quale nel Parlamento-Governo emerge la gura del Governo, donde la sua

Gabinetto” maggioritaria modello Westminister.

government)

caratterizzazione come “di (Cabinet o, per usare altre formule, o incarnante il

Nel corso del XX secolo si assiste anche a un mutamento nella forma di Stato, che registra - accanto ai principi a ermarsi

rule of law, sovranità del parlamento della magistratura

gradualmente come la la e l’indipendenza - la sua trasformazione in senso

su ragio universale Welfare

democratico, con l’introduzione del (maschile nel 1918 e dieci anni più tardi femminile) e con la creazione del

State.

1. La nascita della Costituzione costituzione in senso sostanziale, essibile.

Il Regno Unito non ha una costituzione in senso formale e scritta, ma una formalmente È una

storica, gradualistica ed evolutiva. un processo,

costituzione caratterizzata dall’essere La Costituzione è frutto di tuttora in corso, che si

strati cazione

fonda sulla successiva di norme di di erente natura (legislativa, consuetudinaria, convenzionale), continuamente oscillante fra

fonti

continuità e mutamente. Ecco una lista delle della Costituzione inglese:

Leggi e documenti costituzionali. documenti giuridici e leggi,

Della Costituzione sono parte alcuni dunque norme scritte in tema di

• diritti e di organizzazione dei poteri, strati catisi nell’epoca medievale sino ad oggi.

Costumi e convenzioni costituzionali. Una parte signi cativa delle norme costituzionali è quindi costituita da fonti non scritte, quali

• correttezza costituzionale, convenzioni consuetudini,

prassi, regole di e che disciplinano i rapporti fra i vari organi. Due esempi per

leader

tutti: è in via di una convenzione costituzionale che viene nominato dalla Corona Primo Ministro il del partito che raggiunge la

maggioranza nelle elezioni della Camera dei comuni ed è sempre per convenzione che il Primo Ministro che perde il sostegno della

maggioranza parlamentare venga s duciato o si dimetta.

Common Law. sentenze dei giudici

Sempre tra le fonti costituzionali sono da annoverare anche le che trattano di questioni

• costituzionali.

Books of authority e diritto europeo. books of authority,

In ne, si possono citare i opere della dottrina particolarmente autorevoli, che

• descrivono e/o interpretano il diritto costituzionale. A questo quadro, occorre poi aggiungere, nonostante alcune resistenze e attendendo

diritto prodotto a livello europeo,

Brexit,

gli esisti della il come norme comunitarie e sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo.

2. La forma di governo e iter legislativo Centrale è il

Come abbiamo detto, il Regno Unito ha una forma di governo parlamentare, di Gabinetto, con prevalenza del Primo ministro.

rapporto fra corpo elettorale, Camera dei comuni e Governo, Lords.

con emarginazione del Sovrano e della Camera dei

Tipico retaggio storico ed esempio della riforma nella continuità è la conformazione del Parlamento inglese, che la tradizione vuole costituito

Camera dei comuni, Camera dei Lords Corona.

da tre organi: e

partecipazione della Corona formale

La al potere legislativo è ormai puramente (e si esprime, come vedremo, attraverso la

operano separatamente

sanzione apposta alle leggi). I tre organi e siedono congiuntamente solo in circostanze particolari, come per la

cerimonia d’incoronazione del Sovrano e per l’apertura della sessione parlamentare (occasione nella quale il Sovrano pronuncia un discorso,

preparato dal Primo ministro). 2

fi fi ff fi fi fi ff fi fi fi ffi fl ff

Bicameralismo di erenziato. Possiamo dunque dire che la struttura del Parlamento è bicamerale: un bicameralismo di erenziato, che

• vede le funzioni più signi cative concentrate nella Camera dei comuni, la sola titolare del rapporto di ducia con il Governo e dotata di

una posizione di supremazia nel procedimento legislativo.

2.1 Il Parlamento

Camera dei comuni rappresentativa, del corpo elettorale

of Commons)

La (House è la camera su base nazionale, e si compone oggi di

plurality, rst past the post

650 deputati, eletti con un sistema maggioritario secco, a turno unico, di tipo detto (in ciascun collegio si elegge il

candidato che ha ottenuto più voti).

La formula elettorale. con gurazione bipartitica

La formula elettorale fortemente selettiva ha accompagnato la del sistema dei partiti

• governi stabili e omogenei,

e in genere ha come esito la formazione di una maggioranza assoluta, che da luogo a e a un’alternanza fra

i due partiti maggiori nel ruolo di partiti di governo e partiti di opposizione. La cosiddetta governabilità legata a un sistema elettorale

sotto-rappresentazione del terzo partito,

fortemente maggioritario comporta peraltro una lesione nella rappresentanza, con una ma

estromissione dalle aule parlamentari del pluralismo

anche una non rappresentanza dei partiti minori e quindi una sostanziale

partitico. elezioni del 2015,

Facciamo qualche esempio. Quanto alle i conservatori ottengono 331 seggi con il 36,9% dei voti (superando la

maggioranza assoluta), i laburisti 232 seggi con il 30,4% dei voti. Gli e etti distorsivi sono evidenti se si guarda al risultato del terzo

UK Indipendence Party,

partito, che con il 12,6% dei voti ottiene solo un parlamentare, ma anche del quarto partito, il partito liberal-

elezioni del 2017,

democratico, che con il 7,9% dei voti ottiene 8 seggi. Riguardo invece le si può sottolineare come i risultati

confermano la struttura bipartitica del sistema, con i conservatori che ottengono (42,4%) 318 seggi e i laburisti (40%) ne ottengono

262.

Durata e scioglimento. Lo scioglimento anticipato, per lungo tempo, è stato appannaggio del Primo ministro, ed è stato quali cato

• come scioglimento politico, nel senso che il Primo ministro chiedeva alla Corona lo scioglimento della Camera dei comuni quando

Dal 2011

riteneva favorevole per una vittoria elettorale del proprio partito. lo scioglimento è stato disciplinato rispetto a due ipotesi:

A. In seguito all’approvazione da parte della Camera dei comuni di una mozione di s ducia;

B. Risoluzione di auto-scioglimento approvata a maggioranza dei due terzi da parte della Camera dei comuni. In entrambi i casi si

parlamentarizzazione dello scioglimento,

assiste a una sottraendo alla Corona alla discrezionalità del Primo ministro.

Organizzazione interna. L’organizzazione della Camera dei comuni è disciplinata attraverso leggi, regolamenti parlamentari,

• Speaker,

consuetudini, convenzioni, prassi e regole di correttezza costituzionale. La Presidenza della Camera è a data dallo

Speaker

inizialmente strumento del Re, lo è una gura di grande prestigio ed esercita molteplici funzioni, tra le quali si distinguono quelle

del giorno

inerenti la regolazione del dibattito. Occorre precisare peraltro che il vero arte ce dell’ordine dei lavori parlamentari è il

Governo (le attività di interesse del Governo sono prioritarie), anche se esistono degli spazi e dei giorni che i regolamenti parlamentari

opposition days.

question time

riservano ai partiti dell’opposizione, come il e gli

Commissioni, gruppi parlamentari:

La Camera è poi articolata in composte in modo da riprodurre la proporzione dei

Standing Committees Committees)

A. (General cioè commissioni permanenti, con competenze legislative, ma non distinte per

materie e prive di poteri deliberanti;

Select Committees,

B. commissioni speciali, più numerose, con compiti di controllo sull’operato del Governo e competenze per

materia.

Funzioni. Tra le funzioni principali della Camera dei Comuni, oltre ovviamente a quella costitutiva di rappresentanza, si possono

• adozione delle leggi ducia,

Lords),

annoverare: (insieme, ma non in modo paritario, alla Camera dei attribuzione (implicita) della o sua

controllo del Governo.

revoca, al Governo, poi della politica e dell’operato

Tradizionalmente la Camera dei comuni si de nisce una “Camera di registrazione” o “di rati ca” (rispetto alle decisioni del Governo),

ciò, peraltro, non impedisce di notare, negli ultimi anni, una crescita di autonomia del Parlamento.

Camera dei Lords of Lords),

La (House detta anche Camera dei Pati - la camera alta - non è selettiva ne rappresentativa degli enti territoriali,

ma la sua composizione ri ette il potere che storicamente hanno avuto due gruppi sociali protagonisti della storia inglese: clero e

Lords Lords Lords

aristocrazia. Nella Camera dei si distinguono così i spirituali e i temporali.

Lords spirituali:

A. siedono nella Camera in ragione della carica ecclesiastica che ricoprono (vescovi e arcivescovi della Chiesa

anglicana). La loro presenza è stata nel co

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunto esame Diritto costituzionale italiano e comparato, Prof. Caravale Giulia, libro consigliato Lezioni di diritto costituzionale comparato , Di Giovine, Algostino, Longo, Mastromarino Pag. 1 Riassunto esame Diritto costituzionale italiano e comparato, Prof. Caravale Giulia, libro consigliato Lezioni di diritto costituzionale comparato , Di Giovine, Algostino, Longo, Mastromarino Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale italiano e comparato, Prof. Caravale Giulia, libro consigliato Lezioni di diritto costituzionale comparato , Di Giovine, Algostino, Longo, Mastromarino Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale italiano e comparato, Prof. Caravale Giulia, libro consigliato Lezioni di diritto costituzionale comparato , Di Giovine, Algostino, Longo, Mastromarino Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale italiano e comparato, Prof. Caravale Giulia, libro consigliato Lezioni di diritto costituzionale comparato , Di Giovine, Algostino, Longo, Mastromarino Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto costituzionale italiano e comparato, Prof. Caravale Giulia, libro consigliato Lezioni di diritto costituzionale comparato , Di Giovine, Algostino, Longo, Mastromarino Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmelo_pisana di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale italiano e comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Caravale Giulia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community