Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Riassunto esame Focus. Introduzione alla Storia del Cinema, prof. Subini Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA MUSICA E IL COLORE NEL CINEMA MUTO.

I film delle origini aveva accompagnamento musicale e una colorazione per accrescere le

potenzialità spettacolari.

Inizialmente il pianoforte doveva coprire il ronzio del proiettore presente in sala. La musica diretta

aumentava l'evocazione delle immagini. I primi musicisti per il cinema erano una categoria

eterogenea. Dal 1910 nei locali signorili iniziano a comparire le orchestre prima da 6-8 elementi e

poi vere orchestre sinfoniche. Si usano selezioni musicali ovvero brani di repertorio validi per ogni

situazione drammatica.

Gli imbonitori hanno vita breve (1900-1905):spiegavano la trama del film per renderli

comprensibili. Sono stati soppiantati da nuove soluzioni di montaggio e dell'uso delle didascalie.

I rumoristi ottenevano effetti sonori sorprendenti.

Inizialmente il colore era steso su ogni singolo fotogramma con un pennellino:lavoro lungo e

costoso. Dopo il 1906 si usa la colorazione à pochoir che consiste in una colorazione meccanica a

tampone con l'uso di 5-6 colori. Verso il 1908 si sviluppano due sistemi che durano fino agli anni 20

accomunati dalla monocromia. La tintura consisteva nell'immergere la pellicola in una soluzione

acquosa che distribuiva il colore in modo uniforme su tutto il fotogramma. Il viraggio invece

copriva solo le parti impressionate.

I colori avevano la funzione di rendere più credibili effetti fisici e avevano valori simbolici.

MODI DI RAPPRESENTAZIONE E SCRITTURA:SVILUPPO DELLO STILE CLASSICO.

Negli anni Venti si crea una sorta di canone istituzionale che avrà il pieno sviluppo con l'avvento del

sonoro. Infatti così si potrà fornire uno spettacolo unitario,autosufficiente e compiuta.

Il film muto invece è una rappresentazione hic et nunc,unica a differenza di quelle con il sonoro.

Negli anni Venti il cinema muto si muove per definire un linguaggio per meglio ottenere l'effetto di

realtà,messo in discussione dai raccordi approssimativi seguiti ai film pluripuntuali degli anni Dieci.

Il continuity system diventa sempre più sofisticato,ma non è solo il sistema dei raccordi a dare unità.

Ad esempio la luce artificiale contribuisce alla coerenza:una luce principale,una di riempimento e

un controluce garantiscono l'uniformità.

IL FILM:IL MONELLO (THE KID,C.CHAPLIN -1921).

Primo lungometraggio con un contratto da un milione di dollari con la First National. Varie esigenze

porteranno Chaplin a fondare una propria casa di produzione la United Artists.

Chaplin ibrida lo schema del melodramma di derivazione griffithiana con le strutture del comico.

The Kid è la dilatazione di A dog's life dove il sodalizio uomo/bambini si sostituisce a quello

uomo/cane. La trama parla del vagabondo che accudisce un orfano,finchè le istituzioni di carità lo

ridanno alla madre che invita il vagabondo ad unirsi a loro. Il filtro comico non oscura le ragioni

sociali e politiche. L'orfano non è altro che il doppio di Charlot,sono figure equivalenti. La gag fa

procedere il racconto che ha delle implicazione sociologiche.

IL FILM:IO E LA SCIMMIA (THE CAMERAMAN,J.F.KEATON -1928).

Film prodotto dalla MGM che narra le peripezie di un cameraman che viene assunto solo dopo che

una scimmia aveva fatto un reportage accettabile. Riprende il discorso sul cinema iniziato ne La

palla n.13. Approfondisce ed esaspera il linguaggio delle gag,la disarmonia tra personaggio e

ambiente:il personaggio si trova sempre fuori luogo. È anche una critica all'industria

cinematografica:le riprese scartate dell'uomo sono vicine all'avanguardia,mentre quelle delle

scimmia sono in linea con lo stile hollywoodiano.

IL FILM:RAPACITÀ (GREED,VON STROHEIM -1923-24).

Girato in 8 mesi,inizialmente composto da 42 bobine,poi ridotte a 24. la versione distribuita dalla

MGM e non riconosciuta da Stroheim è di una decina di bobine per 2 ore di proiezione.

Descrive il contesto sociale,morale e psicologico della provincia americana distrutta dall'avidità.

Analizza i comportamenti umani con caricature e deformazioni grottesche. Il denaro è il Leitmotiv e

diventa il surrogato del sesso,del desiderio e dell'amore.

GENERI E AUTORI. UN EUROPEO A HOLLYWOOD:IL CASO DI FRITZ LANG.

Produzione americana di notevole interesse. Contratto con la MGM. Realizza Furia,Sono innocente

e You and Me che si possono vedere come un trilogia sociale. I temi sono il linciaggio,i meccanismi

della legge e la condizione degli ex detenuti:affronta quindi la poetica della lotta dell'uomo contro il

suo destino. Concezione pessimistica nella produzione americana. Spazia tra varia generi quali il

noir,il western e il poliziesco. Nel 1955 gira il primo film in Cinemascope Il covo dei

contrabbandieri. L'anno dopo torna in Germania.

I MODI DI RAPPRESENTAZIONE:IL DÉCOUPAGE CLASSICO.

Il cinema delle origini aveva lo scopo di meravigliare mostrando attrazioni. Il cinema classico

integra gli elementi visivi nella narrazione e finalizza il film con lo scopo della narrazione. Con il

sonoro l'effetto di realtà conosce una svolta:lo spettacolo si chiude e diventa una fruizione sempre

identica.

La continuità e la naturalezza si possono avere sono con l'invisibilità dei processi di scrittura in

modo che lo spettatore non colga l'artificio. L'identificazione dello spettatore si basa sulla

sospensione della consapevolezza che ciò che si proietta è finto,aiutato dal buio in sala.

Nel cinema classico questo è possibile grazie ad alcune regole:

vietato guardare in macchina

• vietato far vedere la tecnologia che realizza il film

• gli spazi devono essere verosimili

• il montaggio deve essere occultato nella componente di discontinuità

Questo ultimo punto porta alla nascita del sistema dei raccordi,elementi di continuità tra un piano e

l'altro.

La OST è un forte elemento di potenziamento della continuità.

IL CODICE HAYS.

1922 sistema di censura interna:si costituisce la MPPDA con a capo W.Hays che nel 1934 emana un

Codice di Produzione o Codice Hays. Il Codice stabilisce una serie di parametri morali per le scene

di violenza,sesso e crimini basate su tre principi:rispetto della legge della natura e degli uomini,

condanna del crimine,dell'immoralità e rappresentazione del male solo se giustificata.

Per prevenire errori e trasgressione,Hays fa affiancare i produttori da rappresentanti del Production

Code Office (PCO). Fino al 1950 il potere del PCO è assoluto finchè non si inizia ad eluderlo o a

sfidarlo apertamente come fece O.Preminger che distribuisse La vergine sotto il tetto senza visto di

censura.

IL FILM:OMBRE ROSSE (STAGECOACH,J.FORD -1939).

Ritorno di Ford al western dopo la pausa negli anni '30. Due archetipi tipici della letteratura riportati

al cinema:il microcosmo e il viaggio. Il viaggio della diligenza è la metafora dell'avanzare della

civiltà nella terra di barbarie abitata degli indiani. Ma la diligenza,simbolo della società civile,è al

suo interno ricca di contraddizioni. I 9 passeggeri sono stereotipi in cui si contrappongono il bene e

il male,la rispettabilità e la moralità. Lo scontro tra lo sceriffo e il bandito riporta al conflitto tra

valori della società e aspirazioni individuali. Vuole essere un racconto morale universale.

LA COMMEDIA SOFISTICATA.

Commedia americana tra il '30 e il '40 con personaggi alto-borghesi o aristocratici con prevalenza

degli interni e dei dialoghi brillanti.

Trae origine della slapstick comedy e dal comico muto,mentre sophisticated si riferisce sia

all'ambientazione che alla sottile costruzione dell'intreccio e all'uso allusivo della macchina da

presa. Vicina alla commedia borghese di 800-900 ma anche all'opera buffa italiana del 700

importata a Vienna. Se Chaplin con La donna di Parigi e De Mille possono esser considerati degli

antecedenti per il contenuto psicologico e lo stile allusivo,è con il sonoro che si sviluppa appieno.

La concatenazione di dialogo,azione e messa in scena da il ritmo alla commedia. Tutti personaggi

danno vita ad una satira sociale non innocente con dei motivi frequenti e stereotipi.

IL FILM:SUSANNA! (BRINGING UP BABY,H.HAWKS -1938).

Dialoghi serrati ed allusivi,trama di incidenti ed equivoci. La storia è quella del paleontologo

imbranato travolto nella sfera lavorativa e sentimentale dalla svampita ereditiera Susan.

Si può ricondurre le avventure del film alla kantiana ricerca della felicità pura e senza scopo.

Contrapposizione tra il paleontologo bloccato nella dimensione morta e asessuata e la vivacità della

viziata ma adorabile Susan. La donna è il centro della commedie come l'uomo lo è dei film d'azione.

Il dualismo tra Susan e la fidanzata Alice,è anche il dualismo tra piacere e realtà, vita e morte.

Trama fitta di allusioni e doppi sensi e gag fisiche interpretabili come allusioni sessuali.

IL FILM:QUARTO POTERE (CITIZEN KANE,O.WELLES -1941).

Storia di Charles Foster Kane raccontata a ritroso con il pretesto di scoprire cosa significa Rosebud,

parola pronunciata prima di morire. Ci si addentra in un labirinto senza centro con un senso

sfuggente anche alla fine della storia.

È impossibile giudicare un uomo. Comunque è possibile notare riferimenti ad alcuni magnati come

Hearst e Brulatour (proprietario della Kodak). Vengono inquadrati 40 anni di storia americana in

particolare il New Deal. Si cerca di allargare i termini della vicenda personale per dare un giudizio

sulla società.

La perdita dell'infanzia di Kane è paragonabile etica puritana del sacrifico. Kane viene dato al

tutore-banchiere con una ricca eredità,così come gli USA si sono “sacrificati” per il capitalismo.

L'ossessione del potere diventa nevrosi. Ricorre il tema della morte e del doppio.

Stile:ripresa in profondità di campo e piano-sequenza che permettono allo spettatore di muoversi

nell'inquadratura. Kane è spesso ripreso dal basso verso l'alto,dove incombono i soffitti a

schiacciarlo.

LA PROFONDITÀ DI CAMPO.

Découpage classico vs montaggio proibito. Privilegia la continuità del reale con riprese lunghe e

montaggi interni al quadro,mettendo a fuoco vari piani dell'immagine. Il piano-sequenza rispetta la

durata della realtà.

IL FILM:NOTORIUS,L'AMANTE PERDUTA (NOTORIUS,A.HITCHCOCK -1946).

Spy story e love story. La protagonista è Alicia che vuole riscattarsi dalla colpa di essere la figlia di

una nazista e una donna di facili costumi,accettando l'incarico di un agente segreto di uccidere un

amico del padre. L'agente segreto si innamora di lei,che lo ricambia ma è costretta a sposare la sua

vittima. Allora l'agente l'accusa per poi salvarla in extremis. Tutte le sequenze sono costruite a

partire dal

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LaTita di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e critica del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Subini Tomaso.