Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 114
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 1 Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato - Appunti definitivi, esame completo Pag. 91
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’appalto: L'appalto è il contratto con cui una parte assume su incarico dell'altra parte, il

compimento di un'opera o di un servizio, verso un corrispettivo in denaro. Chi dà l'incarico si

chiama committente e chi lo riceve ed esegue appaltatore. La caratteristica dell'appalto è che

l'esecuzione dell'opera viene assunta dall'appaltatore con propria organizzazione di mezzi e a

proprio rischio. L'appartamento viene realizzato su specifica richiesta dell'interessato. es: l'impresa

edile costruisce una villa appositamente per il committente.

L’ esecuzione dell'appalto: l'opera o il servizio deve esseremen eseguito direttate da un

appaltatore perché il contratto si fonda sulla fiducia che il committente ripone in lui. Non è

ammesso il subappalto. L’appaltatore deve compiere l'opera secondo le modalità pattuite ed è

possibile che il progetto subisca delle modifiche durante l'esecuzione del contratto, le cosiddette

varianti in corso d'opera. Si distinguono tre tipi di variazioni: le variazioni concordate sono

quelle apportate per iniziative dell'appaltatore con l'autorizzazione del committente. le variazioni

necessarie sono quelle che si rendono indispensabili per realizzare l'opera. le variazioni ordinate

sono quelle apportate per iniziativa del committente. Durante l'esecuzione dei lavori, Il committente

ha un diritto di verifica: può sorvegliare lo svolgimento e controllare lo stato di avanzamento

dell'opera. Quando l'opera è terminata il committente deve fare il collaudo dell'Opera e cioè

verificare se questa risulta eseguita a regola d'arte e conforme al progetto. Il committente deve

farlo prima di ricevere la consegna dell'opera perché con la consegna, l'opera si considera

accettata da lui. Nel corso dell'appalto possono verificarsi eventi con incidenza negativa

sull'opera. Se gli eventi sono Imputabili a una parte, questa ne sopporta le conseguenze. Se non

sono imputabili alle parti la legge dice che: se l'opera diventa impossibile, il committente deve

pagare la parte dell'opera già fatta; se L'opera è deteriorata o distrutta prima dell'accettazione, Il

rischio è messo a carico dell'appaltatore. L’appalto può subire anche uno scioglimento

anticipato, come il recesso in caso di variazioni notevoli del progetto. Un'altra ipotesi di

scioglimento anticipato potrebbe essere la morte dell'appaltatore.

Il prezzo dell'appalto : Il corrispettivo dovuto dal committente all’appaltatore viene determinato

dalle parti: può essere a corpo se è stabilita una somma globale a fronte dell'intera opera, oppure

a misura, se prevede un prezzo unitario da moltiplicare in relazione all'entità finale dell'opera. In

mancanza di previsione delle parti il prezzo si determina in base alle tariffe o agli usi, altrimenti lo

fissa il giudice. La legge prevede la possibilità di una revisione del prezzo pattuito, in relazione a

circostanze che possono manifestarsi nel corso dell'appalto: se si verificano variazioni imprevedibili

nel costo dei materiali che incidono per oltre il 10% del prezzo dell'appalto; se l’appaltatore

incontra difficoltà impreviste di tipo geologico che aggravano la sua prestazione, ha diritto a un

equo compenso.

La garanzia per difformità e vizi: l'appaltatore è tenuto a garantire il committente, per il caso

che l'opera si discosti dal progetto o comunque presenti dei difetti, vizi. I rimedi della garanzia

agiscono solo nel caso estremo di difetti gravissimi tali da rendere l'opera inidonea alla sua

destinazione e Il committente può chiedere la risoluzione del contratto. In caso di difetti meno gravi

può chiedere l'eliminazione dei vizi a spese dell'appaltatore oppure la riduzione del prezzo e inoltre

il risarcimento del danno. Una garanzia più ampia è prevista per gli edifici e altri immobili destinati

a lunga durata Per l'ipotesi di crollo, minaccia di crollo o gravi difetti dell'immobile.

Il contratto d'opera : il contratto d'opera è il contratto per cui una persona si obbliga a

compiere verso corrispettivo, uno o più servizi, con il lavoro prevalentemente proprio e senza

vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Esso è inserito nei contratti di lavoro

autonomo. La prevalenza del lavoro proprio e quindi l'assenza di una complessa organizzazione

produttiva, lo distingue dall’appalto.

Il contratto del Professionista intellettuale: nell'ambito dei contratti di lavoro autonomo,

hanno particolare importanza quelli conclusi con chi esercita liberi professionisti intellettuali che

richiedono l'iscrizione in appositi albi o elenchi. es: avvocati, ingegneri. Nel caso la prestazione

venga eseguita da un professionista non iscritto all'albo, egli non può agire in giudizio per ottenere

il compenso, ma se il cliente paga spontaneamente tale compenso non deve essere restituito. Il

cliente può sempre recedere dal contratto rimborsando al professionista le spese e l'opera svolta.

Il mandato: il mandato è il contratto con cui una parte incarica l'altra di compiere per suo conto,

uno o più atti giuridici, e l'altra parte si obbliga a compierli. Chi dà l'incarico è il mandante e chi lo

riceve è il mandatario. Il mandato si presume oneroso, se il mandante vuole evitare di pagare

deve dimostrare che le parti erano d'accordo che fosse gratuito. Il mandato implica sempre

l'interesse del mandante, ma può implicare anche quello del mandatario es:: X in carica Y di

riscuotere un suo credito, con l'intesa che Y tratterrà la somma a garanzia dell'adempimento di un

debito che X ha verso di lui. Tra gli obblighi del mandatario quello fondamentale è eseguire il

mandato con ordinaria diligenza.

Effetti ed estinzioni del mandato: il mandato non va confuso con la rappresentanza. Infatti il

mandato è un contratto che produce i suoi effetti fra le parti, Invece la rappresentanza nasce da un

atto unilaterale che produce effetti verso terzi. il mandato può essere conferito: con

rappresentanza, gli atti compiuti dal mandatario per conto e in nome del mandante producono

effetti direttamente nella sfera del mandante stesso, oppure senza rappresentanza (di regola non

avviene). L'estinzione del mandato può avvenire per varie cause: la scadenza del termine o il

compimento dell'affare, la morte di una delle due parti, la rinuncia del mandatario, la revoca da

parte del mandante.

La commissione : il contratto di commissione è un sottotipo di mandato, in base a cui il

commissionario si obbliga a compiere operazioni di acquisto o di vendita per conto del

committente, ma in nome proprio. Si tratta del mandato senza rappresentanza: se acquista, il

commissario deve poi trasferire al committente la proprietà delle cose acquistate. Il compenso del

commissionario consiste in una provvigione su ciascun affare concluso. Come regola i rischi delle

operazioni gravano sul committente ma l'accordo delle parti possono stabilire una regola diversa, e

cioè che il commissionario si è tenuto allo star del credere, ciò significa che egli garantisce che

l'affare vada a buon fine con la conseguenza che l'eventuale insolvenza del compratore gravi

economicamente su di lui. Quando il commissionario si trova in questa posizione, ha diritto a una

maggiore provvigione.

L'agenzia: L'agenzia è il contratto per cui una parte assume stabilmente l'incarico di promuovere,

per conto dell'altra e verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. Chi

svolge l'incarico è l’agente, chi lo dà e riceve il servizio si dice proponente. L’agente può essere

senza rappresentanza e in questo caso si limita a raccogliere gli ordini della clientela e li

trasmette all'imprenditore Che successivamente li conclude, ma può anche essere con

rappresentanza e allora conclude egli stesso i contratti. Il contratto di agenzia è un contratto di

durata che può essere: a tempo determinato, fino alla scadenza del termine oppure a tempo

indeterminato, fino a quando una delle parti non recede. Agente e preponente devono agire l'uno

verso l'altro con lealtà e buona fede. L’agente deve: ricevere dal proponente informazioni e

documentazione sui beni, ricevere le provvigioni. L'agente non può assumere l'incarico di

trattenere nella stessa zona affari di più imprese in concorrenza fra loro. Gli obblighi dell'agente

sono: seguire le istruzioni del proponente, dare al proponente informazioni sulle condizioni del

mercato e altre informazioni utili, avvertire Il preponente di eventuali impedimenti a eseguire

l'incarico.

La mediazione: Il Mediatore è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di

un affare, senza essere legato ad alcuna di esse. Questa posizione di imparzialità non viene

meno anche se il mediatore, riceve l'incarico da uno dei due futuri contraenti, in quanto lui si limita

a mettere in contatto le parti. Se le parti messe in relazione grazie al suo intervento concludono un

affare, Il Mediatore ha diritto ad una provvigione. Se l'affare non si conclude, Il Mediatore non ha

diritto a provvigione. L'attività del mediatore è soggetta ad alcune regole che individuano i suoi

obblighi e le sue responsabilità, infatti, deve comunicare alle parti le circostanze a lui note e

risponde dell'autenticità della sottoscrizione dei documenti. Obblighi particolari gravano sul

mediatore professionale che deve annotare su un apposito libro gli affari conclusi grazie al suo

intervento. I mediatori di assicurazione, il broker, individuano il tipo di servizio assicurativo più

adatto per le esigenze del cliente e lo mettono in contatto con la compagnia di assicurazione più

idonea a farlo.

Il trasporto : il trasporto è il contratto con cui una parte si obbliga, a trasferire persone o cose dal

luogo a un altro. il trasporto di persone o cose richiede una concessione amministrativa quando

viene esercitato come servizio di linea.

L’obbligazione fondamentale del vettore consiste nel trasportare tempestivamente a destinazione

le persone o le cose facendo in modo che arrivino integre.

Il trasporto di persone: nel trasporto di persone, le parti del contratto sono il vettore e il

viaggiatore. la responsabilità del vettore verso il viaggiatore può dipendere: da ritardo o mancata

esecuzione del trasporto, da sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il trasporto o

dalla perdita dei bagagli che il viaggiatore porta con sé. il vettore risponde di questi danni e se

vuole liberarsi ha l'onere di fornire una prova che di

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
114 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luchettone di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Fernandez Del Moral Dominguez Lourdes.