Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Diritto privato Pag. 1 Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto privato Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Diritto di Usufrutto

Art. 979 - Il termine di durata massima dell'usufrutto corrisponde con la morte dell'usufruttuario. (Nel caso di una persona giuridica, la legge fissa una tetto massimo di 30 anni).

Art. 978 - L'usufrutto nasce ed è stabilito dalla legge ed esso può costituirsi per contratto o per acquisto di usucapione.

Cessione o donazione dell'usufrutto:

L'usufruttuario può cedere, a titolo definitivo o temporaneo, il proprio diritto se ciò non è vietato dal titolo costitutivo.

Se Tizio possiede il diritto di usufrutto di una casa, egli può donare solamente il diritto e non la casa stessa, non essendo proprietario di essa. Se l'usufruttuario vende l'oggetto dell'usufrutto, il diritto di usufrutto si estingue per abuso di esso.

Se Tizio cede un diritto di usufrutto temporaneo della durata di 20 anni, al termine del ventennio esso si estingue, non può perdurare oltre.

Allo stesso modo se il termine...

di estinzione era fissato con la morte di Tizio(usufruttuario), una volta ceduto, il diritto deve rispettare i termini di estinzione(morte di Tizio).

Art. 959 (quasi usufrutto) = usufrutto che ha come oggetto cose consumabili,l'usufruttuario al termine dell'utilizzo ha l'obbligo di pagare l'oggetto secondo la stima antecedentemente convenuta di esso.

Nel caso in cui non fosse stata fatta una stima del valore dell'oggetto, l'usufruttuario ha la facoltà di decidere lui il stesso il prezzo da pagare oppure di restituirne altre inegual quantità e qualità.

1. Diritti dell'usufruttuario:

  • Diritto di conseguire il possesso della cosa (nello stato in cui si trova) di cui ha l'usufrutto.
  • Diritto di percepire i frutti naturali e civili dell'usufrutto per la durata di esso.
  • Alienabilità del diritto, l'usufruttuario può cedere o donare a titolo gratuito il diritto di usufrutto.

Può

concedere in locazione l'oggetto di usufrutto.
  • 2. Obblighi dell'usufruttuario:
    • Dovere di restituzione al termine dell'usufrutto.
    • Deve usare la buona diligenza nel godimento dell'oggetto di usufrutto.
    • Deve prestare l'inventario ed una garanzia.
    • Deve pagare le spese di custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria.
  • 3. Estinzione dell'usufrutto:
    • Scadenza del termine dell'usufrutto.
    • Non uso ventennale dell'oggetto dell'usufrutto.
    • Abuso dell'usufruttuario del suo diritto alienando i beni.
    • Confusione = riunione dell'usufrutto e della proprietà nella stessa persona.

Uso e Abitazione

Art. 1021 = chi ha diritto di una cosa, può servirsi di essa e se è fruttifera può raccogliere i frutti per quanto occorre a lui ed alla sua famiglia.

1. L'uso è un diritto reale di godimento che può avere come oggetto beni mobili e beni immobili che

consente al suo titolare, l'usuario, di servirsi della cosa e se è fruttifera anche di percepire i frutti. È considerato un usufrutto limitato, poiché i frutti sono solo riservati ai bisogni del titolare e della sua famiglia.

Art. 1022 = chi ha diritto di abitazione in una casa può abitarla limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia.

L'abitazione è un diritto reale d'uso avente come oggetto un bene immobile destinato all'abitazione. Anche in questo caso c'è un limite quantitativo, il diritto di abitazione è riconosciuto solo al titolare ed ai membri della sua famiglia.

Art. 1023, componenti della famiglia al fine dell'uso e dell'abitazione.

Art. 1024, divieti di cessione dei diritti di uso e di abitazione.

Servitù prediali

Predio, prediale = possedimento fondiario, il titolare viene determinato in quanto proprietario di un fondo.

Art. 1027, contenuto del diritto = la servitù prediale

consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario. Instaurazione di un rapporto tra fondi: la servitù è il rapporto tra il proprietario di tal fondo e del proprietario del tal altro fondo. Il vantaggio del proprietario del fondo dominante e il peso del proprietario del fondo servente subisce, avvantaggia il proprietario attraverso il fondo e obbliga l'altro proprietario dell'altro fondo. Per questo motivo si parla di rapporto tra fondi. Fondo dominante = fondo avvantaggiato. Fondo servente = fondo onerato, che si traduce in una limitazione della facoltà di godimento. Nel caso il cui il proprietario del fondo dominante sia il medesimo del fondo servente, la servitù si estingue per confusione (come nel caso dell'usufrutto). Art. 1028, utilità = l'utilità può consistere anche nella maggiore comodità o amenità del fondo dominante. La

comodità potrebbe essere la richiesta di una servitù di passaggio per raggiungere più facilmente un centro urbano o un punto di interesse.

L'amenità potrebbe essere la richiesta di una servitù di non sopraelevare per non coprire, ad esempio, la vista panoramica dalla propria abitazione.

Servitù irregolari o personali = il servizio, il vantaggio è prestato da un fondo ("servente") a favore non di un altro fondo, ma a favore di una persona; viene generato quindi un diritto di credito con effetti limitati al concedente e i suoi aventi causa.

Se Caio, proprietario di un fondo "servente" si obbliga personalmente con un contratto, di lasciare Tizio ad andare raccogliere i fiori nel suo fondo, nasce un diritto di obbligazione poiché non attinge al fondo di Tizio.

Nel caso in cui però, Caio venda il suo fondo, Tizio non potrà più avvalersi del diritto di andare a raccogliere i fiori.

in quel fondo, poiché il suo diritto non era un diritto reale. Principi della servitù: 1. Art. 1030, il proprietario del fondo servente non è tenuto a compiere alcun atto per rendere possibile l'esercizio della servitù da parte del titolare. 2. Art. 1027, i due fondi devono appartenere a due proprietari diversi, altrimenti la servitù verrebbe estinta. Art. 1031, costituzione delle servitù = possono essere costituite coattivamente, volontariamente, per usucapione o per destinazione del padre di famiglia: 1) Servitù coattive (unicamente previste dalla legge) = in considerazione della situazione di fatto in cui si trova un fondo, la legge si preoccupa del pregiudizio che quella situazione di fatto arreca alla produttività dell'immobile e attribuisce al proprietario di esso il diritto potestativo di ottenere l'imposizione di una servitù sul fondo altrui in modo da ovviare alla situazione pregiudizievole. Tizio è

proprietario di un fondo intercluso, ovvero che i fondi vicini gli sbarrano la strada per raggiungere la via principale. La legge quindi permette a Tizio il diritto di ottenere una servitù di passaggio.

Nel caso in cui il vicino non sia favorevole al contratto, Tizio può appellarsi al giudice il quale, tramite una sentenza, costituirà una servitù di passaggio a carico del fondo del vicino.

Il proprietario del fondo dominante dovrà corrispondere al proprietario del fondo servente un’indennità proposta dal giudice.

2) Servitù volontarie = interesse nel passare in un fondo altrui e di conseguenza la richiesta di una servitù di passaggio al proprietario del fondo vicino. Esse si costituiscono per contratto o per testamento.

3) Servitù per usucapione = esclusiva per le servitù apparenti, ovvero le servitù per il cui esercizio sono necessarie opere visibili e permanenti; non basta presentare il contratto.

Servitù di

acquedotto in cui è necessario che ci sia un tubo di ferro o cemento che convogli l'acqua, a condizione che esso sia visibile (non sotterraneo).

4) Servitù per destinazione a padre di famiglia = esclusiva per le servitù apparenti; se il proprietario di due fondi costituisce su di essi delle opere permanenti e visibili, per effetto del quale uno dei due fondi risultasse servito all'altro consentendone quindi la migliore utilizzazione, non può sorgere alcuna servitù poiché i due fondi sono dello stesso proprietario.

Se però il proprietario decide di vendere uno di quei due fondi, automaticamente nasce una servitù poiché il proprietario ha posto e lasciato le cose in modo tale che se quei due fondi fossero stati in origine appartenenti a due proprietari, si sarebbe verificata una servitù.

La servitù può anche non nascere nel caso in cui le parti la escludano.

Esercizio della servitù

Art. 1063 =

l'estensione e l'esercizio della servitù sono regolate dal titolo (contratto costitutivo, sentenza o possesso) ed in mancanza dalle disposizioni seguenti del capo V. Art. 1064, estensione del diritto di servitù = il diritto di servitù comprende tutto ciò che è necessario per usarle, le cosiddette facoltà accessorie indispensabili. Principio del minimo mezzo = la regola generale romana è che l'esercizio della servitù deve avvenire civilmente, ovvero deve esercitarsi soddisfacendo il bisogno del fondo dominante con il minore aggravio sul fondo servente (art. 1065). Estinzione della servitù Estinzione per rinuncia, il proprietario del fondo dominante pone in essere un atto di rinuncia alla servitù. Estinzione per scadenza del termine, per quanto riguarda le servitù costituite a tempo o per non uso ventennale. Estinzione per confusione, riunione nella stessa persona della proprietà.

del• fondo dominante e del fondo servente.

Azioni a difesa della servitù

Art. 1079 = azione confessoria, che spetta al titolare del titolare del diritto di servitùper fare accertare l’esistenza della servitù a favore del proprio fondo, nel caso in cui cisia la contestazione della servitù medesima.

Diritti reali di garanzia

Diritti reali di garanzia = servono a garantire l’adempimento delle obbligazioni;attribuiscono al loro titolare il diritto di farsi assegnare con prelazione rispetto agli altricreditori il ricavato dell’eventuale esecuzione forzata mediante espropriazione delbene, nel caso di mancato adempimento dell’obbligazione garantita.

Pegno• Ipoteca•Art. 2740, responsabilità patrimoniale = il debitore risponde dell’adempimento delleobbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri:

1. Accertamento dal giudice che il suo debi

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
86 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher edoardoxdrago di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Roma Umberto.