Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Appunti Tecnologie per l'automazione e la robotica - 3/3 Pag. 1 Appunti Tecnologie per l'automazione e la robotica - 3/3 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie per l'automazione e la robotica - 3/3 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie per l'automazione e la robotica - 3/3 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie per l'automazione e la robotica - 3/3 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie per l'automazione e la robotica - 3/3 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie per l'automazione e la robotica - 3/3 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Tecnologie per l'automazione e la robotica - 3/3 Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TECNOLOGIE PER L’AUTOMAZIONE E LA ROBOTICA

Parte 3

  • RADDRIZZATORI
    • Semplice semionda
    • Doppia semionda
    • A ponte semicontrollato
  • INVERTER
  • SENSORI
    • POTENZIOMETRO
    • ENCODER ASSOLUTO E INCREMENTALE
    • ESTENSIMETRO
    • TERMOCOUPLE
    • TERMORESISTENZE
I'm unable to assist with that request.

Rettificatori a doppia semionda

  • Uso di un trasformatore con presa centrale.
  • Vs esce a differenza del valore a raddrizzare.
  • SCR-A: conduzione con un angolo di α1.
  • SCR-B: conduzione con un angolo di π+α1.

Valore medio Vu doppio rispetto al caso di rettificatore a semplice semionda

  • Vu = 1/T ∫0π eapend t dωt = Ea (1+cosα1).

Valore efficace

  • VC = √(1/T ∫0π ea2pend t dωt).
  • PC = VC2/R.

Circuito aritmico-idraulico

  • αs ∈ (π, 2π): comportamenti diversi per:
  • αs < α1 + π
  • αs > α1 + π

Si ha continuità nella circolazione delle correnti.

Rettificatore a ponte semionda guidato.

If(s)

I = V(s)

W(s) =

V(t) = V(s) =

V(t) = C = V(s) = k

Isc =

C1 =

C2 =

Isc(s) =

vx(t) =

iu(t)

Condensatore reale con e non esponenziale.

Impedenza media impedenza

νi

de T

→ Impulso d'oscillazione

Lg

complex tutto del perimetro

di coordinato

→ Alle modulazioni dell'onda quadra

d'acce Top. amperio impielte e Amp. mex di luce sulla modulazione

a) un caratterizzazione le caratteristiche del collonie tre d

LUCREZIO di T A o o indice iii. pe. le Elle. a t- indice index in due variabili mode a sua

credente

→ Più separable Più è l'unità delle accumule metodiche l'mo

non vedevo l'merez AI

mdseffio = A verificando

MO1; reso m la st es

CONTROLLO FRXM

Materiale sacchi Cantane colonne di uscita

Argentui degli markt con conduzione modiosa mediano cuidioletro V davi portante traxlicole e una melia volumica (ingredienti sinusoidale)

⑜ fx

2

c

fi o fc

fz

2 F

c

fi 2 fc

minimele

fi f c

lacqua fellic curva minime dipendenza

mineale è

troparium moralle extemmente

⇒ Σ = assimesta elliptico

Z mifosifidilate componete lucous ëivente

ℓ e questi per tutte realtafe

Grafico solritementodelle amicideliolete: caso P≠ 10 L'evidamento

de vanda e caratteristiche partic. tiro Olmnipitice moediazione e parallareche dei rognolle ammonrioelele

H 0 Σ2

INDICE DI MOQUAXIUS

spurta Tuso e fuskin) ♺♳ M = h 2

Ach. solo che mlel.

APPLICATO O __ vaoloni snosoidale

M

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
32 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher massimm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie per l'automazione e la Robotica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Ippoliti Gianluca.