Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sistema cardiovascolare e linfatico
ENDOCARDIO: membrana traslucida formata da endotelio-sottostante sub endocardio, connettivo contenente fibre elastiche, divide da miocardio
MIOCARDIO: cardiomiociti si organizzano in cordoni formando sistemi differenti in atri e ventricoli. Nei atri ci sono fibre superficiali e profonde, mentre nei ventricoli le fibre sono organizzate in anse. L'atrio produce il peptide natriuretico atriale che favorisce l'eliminazione di sodio e acqua a livello renale, con effetto ipotensivo. Sono presenti anche cellule staminali in grado di riparare il miocardio.
EPICARDIO: foglietto viscerale del pericardio sieroso viscerale
SISTEMA LINFATICO: i liquidi che escono tramite il sangue aumentano la sua concentrazione. Se non vengono recuperati, aumenta la pressione e diminuisce il sangue ossigenato, portando a ischemie e necrosi a livello della cute. Il 90% dei liquidi viene recuperato tramite la linfa, mentre il restante 10% viene recuperato tramite il circolo linfatico.
Organi linfatici:
- VASI LINFATICI
- LINFA
- TESSUTI LINFATICI/ORGANI LINFATICI
Organi linfatici primari: timo, midollo osseo
Organi linfatici secondari: linfonodi, milza, malt (diffuso nelle)
mucose)FUNZIONI-assorbimento della linfa-partecipa alla regolazione del volume del sangue-distribuzione dei infocitiVASI LINFATICI-pressione bassa e molto permeabiliStruttura-inizia a fondo cieco nel tessuto-cellule endoteliali disposte come tegole attorno ai vasi, tra esse ci sono spazi. Per restare in posizione siuniscono ai tessuti circostanti-tutti i vasi convergono in un grosso sistema nella zona addominale: CISTERNA CHILIFERASISTEMA IMMUNITARIOVasi linfatici raccolgono i liquidi dai tessuti. Possono entrare antigenti->sequenze molecolari riconosciutecome patogene che scatenano risposta immunitaria.RISPOSTA IMMUNITARIAINNATA:-veloce, semplice-efficacia totale/parziale-cellule epiteliali fanno da barriera fisica e chimica rilasciando sostanze antimicrobiche-sistema che ha dei limiti quando i batteri superano la barrieraADATTATIVA:-lenta (2/3 gg per attivarsi) ma molto specifica-RISPOSTA UMORALE (primaria): cellule B. rivolto agli antigeni extracellulari-RISPOSTA CELLULARE
(secondaria): veloce, cellule B,T. rivolto agli antigeni intracellulari. Antigendeve essere fagocitato.proprietà:-specifica-memoria-diversità di stimoli-self-limitation: non aggredisce le nostre cellule-tolleranza: si limita perche se è eccessiva è pericolosa
CELLULE:
LINFOCITI
- Forma sferica, grande nucleo che occupa quasi tutta la cellula.
- Si differenziano in base alle proteine che esprimono (CD=clauster of differentation)7 ML
- Rilasciano citochine pro/anti infiammatorie
LINFOCITI T: coinvolti nella risposta cellulo mediata.
- Esprimono CD4+ (T helper) e CD8+ (citotossici)
- LINFOCITI CD8+ coinvolti in risposta cellulo mediata. Agiscono uccidendo cellule infettate.
LINFOCITI B: vita variabile, maturano in PLASMACELLULE e producono anticorpi.
- Esprimono BCR e MHCII
LINFOCITI NK: uccidono cellule bersaglio.
MHCsostanza attraverso cui viene presentato l’antigene
MHCI: espresso da tutte cellule nucleate e piastrine. Se l’antigene viene prodotto da
cellule cancerose scatena risposta citotossica.
MHCII: espresso solo da alcune cellule specializzate (macrofagi, dendritiche). Macrofagi/dendritiche riconoscono l'antigene extracellulare, lo fagocitano e lo presentano sulla loro membrana come MHCII ai linfociti.
FOLLICOLO TIROIDEO
unità funzionale della tiroidetiroide: guaina peritiroidea plesso venoso capsula fibrosa -> lobuli 2 lobi divisi da istmo follicolo tiroideo forma circolare, delimitato da uno strato di cellule cubiche (quando attive)->tireocitine llo spazio tra i follicoli c'è tessuto connettivo contenente capillari fenestrati, vasi linfatici e fibre nervose tireociti producono TIREOGLOBULINA IODATA contenuta nella colloide. Forma di deposito degli ormoni tiroidei T3 e T4->mobilitano il metabolismo basale stretto rapporto con i vasi sanguigni cellule parafollicolari (cellule C)-> granuli di calcitonina, effetto ipocalcemico
APPARATO RESPIRATORIO-CONDUZIONE DELL'ARIA:
l'aria viene modificata prima
di raggiungere la via respiratoria.
Le strutture presentano caratteristiche simili agli organi cavi, con struttura ossea o cartilaginea di sostegno.
Superficie interna MUCOSA RESPIRATORIA: tessuto epiteliale pseudostratificato ciliato con CELLULE CALCIFORMI MUCIPARE e cellule basali indifferenziate.
VIE RESPIRATORIE (superiori e inferiori) - alveoli polmonari, parete sottile, rete capillare dove avviene ematosi - inspirazione/espirazione regolate da muscoli respiratori (costali, intercostali, muscoli elevatori delle coste, muscolo trasverso del torace)
FUNZIONI:
- scambio gassoso
- regola pH
- olfattiva fonazione
- difesa immunitaria
CAVITA NASALI:
- ossa, cartilagini e seni paranasali
- naso esterno
- radice
- punta
- due facce laterali
- naso interno: diviso in due fosse dal setto nasale
Ciascuna fossa:
PARTE ANTERIORE/VESTIBOLO: in continuità con epitelio pavimentoso cheratinizzato - sottostante connettivo con ghiandole sebacee - corti peli detti vibrisse
PARTE POSTERIORE: fossa propriamente
detta-pavimento osso mascellare-osso etmoide-setto nasale-cornetto nasale superiore medio e inferiore che delimitano meati (sup, medio e inf) dove l'aria assume andamento vorticoso
Rivestimento mucoso:
MUCOSA RESPIRATORIA (epitelio + lamina propria)
Epitelio: pseudo stratificato cellule cilindriche, ciglia, cellule calciformi mucipare, cellule con orlo striato e cellule basali.
Lamina propria:
- rete vascolare, ghiandole tubulo acinose composte con secrezione mista. Secrezioni necessarie a intrappolare particelle e spingerle verso faringe.
- Muco: contiene lisozima e immunoglobuline IgA con funzione antimicrobica.
- noduli linfatici vicino a faringe
- arterie perpendicolari alla mucosa, in superficie si dividono in capillari e venule.
- aria riscaldata tramite rete vascolare
MUCOSA OLFATTIVA
- solo in alcune zone sotto osso etmoide
- percezione odori e sapori
- epitelio colonnare pseudo stratificato
- cellule recettoriali olfattive, cellule di sostegno, cellule basali
SENI PARANASALI 9 ML-seno
mucosa -tessuto connettivo denso elastico -contiene fibre elastiche e collagene -funzione di sostegno e elasticità -lamina propria con ghiandole mucose e noduli linfatici -TONACA MUSCOLARE: -strato di muscoli lisci -funzione di contrazione per la deglutizione -TONACA AVVENTIZIA: -strato di tessuto connettivo denso -funzione di protezione e sostegno -vasi sanguigni e nervi presentiIl testo formattato con tag HTML sarebbe il seguente:muscolare tramite tralci connettivalo-struttura robusta che parte alla base del cranio, fasci di fibre collagene ed elastiche
TONACA MUSCOLARE: fibre muscolari striate
TONACA AVVENTIZIA: connettivo elastico ricco di fibre elastiche
LARINGE: organo fonazione-regione anteriore del collo, tra 4° e 6° vertebra cervicale-in alto: comunica con ipofaringe tramite GLOTTIDE-in basso comunica con i lobi laterali della tiroide-impalcatura cartilaginea-contatto con osso ioide-cartilagini impari: coricoidea, tiroidea, epiglottide-cartilagini pari: aritenoidea, corniculata, cuneiforme-fibre che connettono cartilagini tra loro-muscoli striati permettono movimento cartilagini-tonaca mucosa: pieghe ventricolare (corda vocale falsa) e vocale (corda vocale vera).-epitelio di rivestimento pseudo stratificato-epitelio delle pieghe stratificato pavimentoso non cheratinizzato-lamina propria: noduli linfatici, secrezione mucosa, sierosa e mista
TRACHEA E BRONCHI PRINCIPALI 10 ML: tubo appiattito-11-12
cm-6C-5T-si dirama in due bronchi-in corrispondenza della biforcazione c'è cresta cartilaginea detta CARENA o SPERONE TRACHEALE-stessa struttura dei bronchi principali: TONACA MUCOSA, SOTTOMUCOSA, FIBROSA-TONACA MUCOSA: tessuto pseudo stratificato respiratorio, cellule calciformi mucipare, cellule brushborder, cellule sierose, cellule sistema neuroendocrino diffuso-le cellule s.n.d hanno prolungamenti che formano corpi neuro epiteliali polmonari-TONACA SOTTOMUCOSA: connettivo lasso, ghiandole tubulo acinose, secrezione mista-TONACA FIBROSA: connettivo denso ricco di fibre elastiche, ancoraggio trachea all'esofagoMuscolo tracheale: modificare il lume della tracheaPOLMONI-mediastino-rivestiti da membrana sierosa: PLEURE-grandi organi spugnosi cavi, formati dalle diramazioni dei brochi-grande perché adeso alla gabbia toracica-roseo nel bambini, si scurisce per le polveri-in corrispondenza dell'ILO si inserisce PEDUNCOLO POLMONARE formato da strutture cheEntrano ed escono dal polmone (bronchi, vene polmonari, arteria polmonare, arterie e vene bronchiali, nervi e vasi linfatici)-bronchi dopo essere entrati si diramano->bronchioli terminali->bronchioli respiratori->dotti e sacchi alveolari.-doppia circolazione:
CIRCOLAZIONE FUNZIONALE: arterie e vene polmonari (ematosi)
CIRCOLAZIONE NUTRITIZIA: vasi bronchiali-polmone dx diviso in 3 lobi-polmone sx diviso i 2 lobi-ogni lobo può essere suddiviso in SEGMENTI BRONCOPOLMONARI, delimitati da setti di tessuto connettivo, ognuno indipendente-componente fibrosa delimita aree più ristrette->LOBULI->ogni lobulo 10-15 ACINI ventilati dai bronchioli terminali
BRONCHI E BRONCHIOLI-bronchi extra polmonari entrano nei polmoni formando albero bronchiale-man mano che si dividono diminuisce il diametro e la composizione: bronchi intra polmonari simili a quelli extra polmonari ma manca parete membranacea, anelli cartilaginei si frammentano in placche. Aumenta la componente elastica e muscolare
TONACA MUCOSA: bronchi -> tessuto respiratorio, bronchioli -> epitelio colonnare semplice cigliato, cellule di Clara (surfactante), bronchioli respiratori -> epitelio cubico semplice, bronchioli -> si assottiglia
TONACA SOTTOMUCOSA: ghiandole a secrezione mista, scompaiono verso i bronchioli
MUSCOLARE: fibre elastiche e cellule muscolari lisce
FIBROSA: connettivo denso, fibre elastiche
ALVEOLI: Au