Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti Ragioneria generale e applicata Pag. 1 Appunti Ragioneria generale e applicata Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria generale e applicata Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria generale e applicata Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria generale e applicata Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria generale e applicata Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Ragioneria generale e applicata Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LO STATO PATRIMONIALE

Lo stato patrimoniale è un rendiconto di stato che descrive la posizione patrimoniale e finanziaria, cioè l'attività e i diritti sulle attività in un certo momento. I valori sono espressi in euro perché il bilancio riporta solo gli effetti di quelle transazioni che sono affidabilmente esprimibili in termini monetari. Riporta la composizione quantitativa e qualitativa delle attività e dei diritti vantati sulle attività.

Un'attività deve:

  • Essere stata acquistata attraverso una transazione,
  • Essere una risorsa economica,
  • Essere controllata dall'azienda,
  • Il suo costo deve essere misurabile in modo attendibile al momento dell'acquisto.

Le attività sono risorse economiche controllate da un'azienda il cui costo può essere misurato in maniera affidabile al momento dell'acquisizione.

Indice di liquidità: si tratta di un'importante

mesi successivi)• Liquidità potenziali= diritti a incassare somme di denaro oltre 12 mesi dallachiusura del bilancio (crediti commerciali a lungo termine, crediti finanziari a lungotermine, quote di crediti a lungo termine in scadenza oltre i 12 mesi successivi, titolidestinati a essere smobilizzati oltre i 12 mesi successivi)Le attività a lungo termine (immobilizzate) si distinguono in:• Immobilizzazioni materiali= beni fisici destinati all’uso dell’azienda (fabbricati,macchinari, attrezzature, automezzi, etc.)• Immobilizzazioni finanziarie= partecipazioni in altre società (azioni, quote, obbligazioni,etc.)• Immobilizzazioni immateriali= beni non fisici destinati all’uso dell’azienda (brevetti,licenze, marchi, etc.)
  • Disponibilità: attività destinate a ritornare in forma liquida o a generare utilità nei 12 mesi successivi (rimanenze, anticipi dai fornitori, costi anticipati).
  • Le attività a lungo termine (immobilizzate) si distinguono in:
    • Immobilizzazioni materiali: risorse che produrranno gradualmente in futuro la loro utilità e sono tangibili (terreni, fabbricati e immobili, impianti e macchinari, attrezzatura e stampi, mobili e macchine da ufficio).
    • Immobilizzazioni finanziarie: sono denaro o diritti a ricevere determinate somme in futuro e sono intangibili (titoli e partecipazioni, crediti finanziari a lungo termine, crediti commerciali a lungo termine).
    • Immobilizzazioni immateriali: sono beni con una propria autonomia tecnica, economica e giuridica, e sono intangibili (avviamento, costi di impianto e ampliamento, costi di ricerca e sviluppo, diritto a brevetto industriale, concessioni, licenze e marchi).
    Le passività sono formattate come segue:
    Obbligazioni attuali Descrizione
    PASSIVO CORRENTE
    1. Finanziarie (debiti verso banche, debiti a breve verso società del gruppo, quote in scadenza di debiti finanziari a lungo termine)
    2. Operative (debiti verso fornitori, cambiali passive commerciali, debiti tributari, debiti verso il personale, debiti presunti, ricavi sospesi)
    PASSIVO CONSOLIDATO
    1. Prestiti obbligazionari
    2. Mutui
    3. Debiti a lungo termine
    4. Debiti verso erario a lungo termine
    5. Trattamento di fine rapporto (TFR)

    Il capitale netto rappresenta diritti vantati dalla proprietà nei confronti delle attività aziendali, ed è costituito da:

    • Capitale versato = capitale di conferimento, ammontare di denaro apportato direttamente alla proprietà e si compone di: capitale sociale (numero azioni in circolazione moltiplicato per il valore nominale)
    valore nominale dell'azione) e riserva da sovraprezzo delle azioni (numero azioni in circolazione per (prezzo pagato - valore nominale dell'azione)) il numero di azioni possedute da un azionista rappresenta la quota di capitale posseduta.
    - Riserve di utili = capitale di risparmio, ricchezza generata e non distribuita come dividendo. Mostra quanto la proprietà ha investito nell'azienda, cioè in che misura ha finanziato le attività.
    IL CONTO ECONOMICO
    Riassume i ricavi e i costi di competenza del periodo amministrativo, e riporta i risultati della gestione e spiega come l'impresa abbia generato ricchezza oppure perché non sia stata in grado di farlo.
    Classificazioni del CE
    Esistono diversi modi per illustrare e spiegare come il reddito sia stato prodotto:
    1. A costo del venduto: costo dei prodotti e dei servizi consegnati o erogati nel periodo - Schema di CE a uso interno - La classificazione non è possibile a partire dai dati delsolo a partire dal bilancio civilistico, - Rappresenta il valore creato dall'azienda attraverso il suo processo produttivo, - Si ottiene sottraendo ai ricavi netti i costi dei beni e servizi acquistati da terzi, - Indica la capacità dell'azienda di generare valore aggiunto, - Può essere utilizzato per valutare l'efficienza e la produttività dell'azienda.

    A partire da dati del bilancio civilistico: richiede una classificazione dei dati economici per natura,

    Il valore aggiunto è la differenza tra il valore della produzione e il costo dei fattori della produzione acquistati all'esterno,

    Questa classificazione consente di capire come e perché il contenuto di trasformazione (valore aggiunto) cambia nel tempo,

    I costi sono classificati per natura e suddivisi per costi di risorsa interna o costi di risorsa acquistata all'esterno.

    Risultati intermedi di reddito

    • Margine lordo: ricavi netti - costo del venduto => misura quanto l'impresa guadagna prima della copertura di tutti gli altri costi diversi dal venduto
    • Risultato operativo caratteristico: differenza tra margine lordo e costi operativi => reddito prodotto svolgendo l'attività caratteristica dell'impresa
    • Risultato operativo complessivo: risultato della gestione non influenzata dalle politiche di finanziamento

    dell’impresa => risultato operativo caratteristico+ gestione accessoria

    Gestione accessoria: deriva dal possesso di attività accessorie oppure dalla vendita di servizi e accessori, per attività accessorie si intende titoli e azioni non strumentali alla sua mansione.

    • Risultato ordinario di competenza: differenza tra risultato operativo complessivo e interessi passivi➔ reddito prima di componenti straordinari di reddito e delle imposte
    • Risultato ante imposte: risultato straordinario di competenza + proventi e oneri della gestione straordinaria

    Gestione straordinaria: costi e ricavi generati da eventi non riconducibili alla volontà dell’impresa, costi e ricavi che derivano da variazioni nell’applicazione dei criteri di valutazione e altri costi e ricavi che derivano da operazioni inusuali, occasionali e/o eccezionali.

    • Risultato netto o reddito netto: differenza tra risultato prima delle imposte e imposte sul reddito
    d’esercizio. Valore della produzione: è il valore che segnala il volume di output complessivamente realizzato nel periodo. Percentuali del conto economico Quando si calcola la performance di un’azienda si calcolano normalmente i valori percentuali relativi a determinate voci del conto economico; il calcolo è fatto assumendo come base di riferimento i ricavi. I più importanti sono: 1. Margine lordo percentuale: si ottiene dividendo il margine lordo per i ricavi netti 2. Risultato netto percentuale: si ottiene dividendo il risultato netto per i ricavi netti. I RICAVI I ricavi possono essere riconosciuti quando si verificano i seguenti eventi: - Il processo produttivo dei beni è stato completato, - Si è verificato il passaggio sostanziale e non formale del titolo di proprietà, - L’ammontare dei ricavi può essere determinato in modo attendibile. Se si tratta di beni mobili vige la regola della consegna per cui il riconoscimento delricavo avviene nel periodo in cui i prodotti sono consegnati o i servizi erogati. Caso particolare: contratti in conto vendita. L'impresa invia i propri prodotti ad un intermediario, che si occupa di venderli. L'impresa mantiene la proprietà del bene sino a che l'intermediario non abbia realizzato la vendita, l'intermediario inoltre può restituire i beni nel caso di non vendita. In tali circostanze i ricavi non sono riconosciuti fino a quando i beni non siano stati venduti dall'intermediario. In sostanza una consegna in conto vendita rappresenta solo la movimentazione fisica di un'attività dell'impresa da un luogo all'altro. Sempre per i beni mobili si può utilizzare la vendita a rate: in questo caso si ha la riserva della proprietà, l'articolo 1523 del codice civile prevede che il compratore acquisti la proprietà della cosa con il pagamento dell'ultima rata di prezzo, ma assume i rischi.

    Momento della consegna. Pertanto la rilevazione del ricavo e del relativo credito avvengono alla consegna indipendentemente dal passaggio di proprietà.

    Metodi per la contabilizzazione contratti di lungo periodo

    REGOLA DELLA PERCENTUALE DI COMPLETAMENTO

    Il ricavo della vendita è contabilizzato solo al momento della consegna del bene. Nel corso della realizzazione della commessa le opere terminate sono contabilizzate tra le rimanenze in base alla proporzione di ricavo maturato durante l'esercizio corrispondente allo stato di avanzamento lavori ossia alla percentuale di completamento. Nel corso della realizzazione della commessa sono attribuiti al conto economico i margini derivanti dalla differenza tra il valore della variazione delle rimanenze di lavori e i costi sostenuti per la realizzazione delle commesse.

    Condizione di applicabilità:

    1. Esiste un contratto vincolante per le parti che ne definisce chiaramente le
    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2023-2024
    26 pagine
    SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaraapn02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Fadda Paola.