Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 1 Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti primo parziale di Ragioneria generale e applicata Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I SISTEMI MINORI DI SCRITTURE:

- beni nostri presso terzi

- beni di terzi in nostro possesso

- rischi

- impegni 33

Servizi da professionisti

Occasionali (non iscritti ad albi; non soggetti IVA)

Professionisti (con o senza albi; soggetti IVA)

Prestazioni di lavoro autonomo occasionale:

• prestazioni non soggette ad IVA

• ritenuta erariale: 20% su compenso trattenuta al momento del pagamento

Professioni iscritti ad albi

- contributo previdenziale (2%) addebitato al cliente

- base imponibile IVA: compenso comprensivo dei contributi previdenziali e dei

rimborsi spese forfetari 80= 400x20% 34

Professionisti senza albo

possono esercitare rivalsa del (assoggettata ad IVA e ritenuta su redditi) su

4%

aziende committenti per fronteggiare il contributo previdenziale INPS da essi

dovuto 416= 2080x20%

Provvigione ad agente di commercio

- contributo previdenziale Enasarco (15,10% nel 2016, nel 2021) addebitato

17%

50% al cliente e 50% all’agente

- ritenuta a titolo d’acconto pari al 23% del 50% della provvigione 35

Ricevute bancarie (Ri.Ba.)

La ricevuta bancaria (Ri.Ba.) è un mezzo di regolamento di frequente utilizzo in

caso di incassi posticipati. Essa, però, a di erenza delle cambiali, non costituisce

un titolo di credito esecutivo e non muta i caratteri sostanziali e qualitativi del

credito a cui si riferisce. Dunque, il credito continua ad essere riportato in bilancio

(C.II.1) e il debito, da parte dell’acquirente in (D.7).

La banca, oltre ad accreditare l’importo della ricevuta dopo l’e ettivo incasso, può:

procedere all’accredito, con la clausola s.b.f.,

 autorizzare richieste di anticipi su Ri.Ba.

 Emissione Ri.Ba.

La prospettiva dell’acquirente

Emissione Ri.Ba.

La prospettiva del venditore 36

ff ff

Cambiali

La cambiale è un titolo di credito

 Essa rappresenta un titolo di credito all’ordine e formale, contenente l’ordine o

la promessa di pagare incondizionatamente a un bene ciario una somma

determinata, a una certa data (scadenza) e nel luogo riportato sul titolo

Quando assume la forma di una promessa di pagamento si de nisce

 cambiale

(o cambiale propria o diretta)

pagherò

Al contrario, quando assume la forma di un ordine di pagamento, si tratta di

una cambiale tratta

E’ un titolo infatti, in caso di mancato pagamento da parte del

 esecutivo,

debitore, consente un’azione esecutiva immediata per il recupero del credito, con

possibilità di agire anche sui beni del soggetto inadempiente, poiché la cambiale

ha il medesimo valore di una sentenza già eseguita e de nitiva (o passata in

giudicato, quindi inappellabile)

Permette quindi al bene ciario di evitare di chiedere una condanna, come nel

caso in cui il suo credito fosse certi cato soltanto da una fattura. In presenza di

cambiale è su ciente, invece, presentare il titolo all’u ciale giudiziario

Emissione e pagamento di pagherò

La prospettiva dell’acquirente 37

ffi fi fi ffi fi fi fi

Emissione e pagamento di pagherò

La prospettiva del venditore

Emissione e pagamento di tratta

La prospettiva dell’acquirente 38

Emissione e pagamento di tratta

La prospettiva del venditore

Lo smobilizzo di un credito rappresentato da e etti attivi può avvenire:

con l’incasso degli e etti,

 girando o cedendo gli e etti per regolare posizioni debitorie

 rotesto di e etti attivi

P 39

ff ff ff ff

Le vendite

Corrispettivi per vendita al dettaglio

 Autofattura per autoconsumo

 Vendite su mercati esteri

 Operazioni non imponibili(interessi per dilazioni, elargizioni liberali, vendite ad

esportatori abituali)

Cauzioni da clienti

 Corrispettivi per vendita al dettaglio

Per il commercio al minuto, l’emissione della fattura è sostituita dall’emissione del

c.d. (ex scontrino scale)

documento commerciale di vendita

La fattura non è obbligatoria, deve essere richiesta dall’acquirente

Dal 2020 con l’emissione del documento commerciale e la trasmissione elettronica

dei corrispettivi quotidiani, l’Agenzia delle Entrate è automaticamente in possesso

di tutti i dati relativi alle operazioni e ettuate dal commerciante e non ha più

bisogno di una serie di comunicazioni e adempimenti

Non occorrerà più tenere il né sarà necessaria la

registro dei corrispettivi,

conservazione delle copie dei documenti commerciali rilasciati ai clienti: 40

ff fi

Contabilizzazione dei corrispettivi per vendita al dettaglio

In data 20/02 si vendono al pubblico, dietro emissione di regolare scontrino scale,

merci del valore complessivo lordo di € 10.400,00. L’aliquota IVA applicata a merci

del valore di € 6.000,00 è pari al 20%; è, invece, pari al 10% sulle restanti

€4.400,00.

6000 / 1,20 = 5000 -> 6000 - 5000 = 1000

4400 / 1,10 = 4000 -> 4400 - 4000 = 400 41

fi

Autofattura

Subentra quando la fattura non viene emessa dal fornitore, come normalmente

accade, ma dal soggetto che acquista il bene (o riceve la prestazione)

Normale fattura, ma il mittente coincide col destinatario, che emette fattura nei

confronti di se stesso

Deve essere emessa nei casi espressamente previsti dalla legge

Autofattura per autoconsumo:

In data 31/03 si emette autofattura per il prelevamento di merci con un valore

normale di € 1.050,00 con IVA al 20% 42

Cessioni esenti

Le operazioni esenti riguardano per lo più la vendita di servizi, quali quelli postali e

telegra ci e le operazioni di nanziamento e di assicurazione. Sono esenti, inoltre,

le cessioni di beni a scopo bene co

Natura nanziaria di questi proventi (raggruppamento C).

In caso di interessi di mora, essi sarebbero stati esclusi, non esenti, dalla base

imponibile IVA (assenza obbligo di fatturazione).

C 16 d) : proventi nanziari

Cessioni gratuite a titolo di liberalità

Regime IVA 43

fi fi fi fi fi

Cessioni gratuite a titolo di liberalità

(Fatturate ma esenti)

Vendite sui mercati esteri

Le operazioni di vendita sui mercati esteri -esportazioni- (comunitari e non) sono

considerate non imponibili IVA, in quanto manca il requisito della territorialità.

In data 9/03 si emette fattura relativa a merci esportate per un valore di 1.000

sterline inglesi (cambio corrente 1 £ = 1,12 €).

1000 x 1,12 = 1120

Al momento dell’incasso si rilevano eventuali di erenze di cambio positive o

negative

In data 19/03 si incassa la precedente fattura (cambio corrente 1 £ = 1,15 €). 44

ff

Vendite ad esportatore abituale

(Non imponibili)

Tali vendite sono non imponibili perché tutte o la maggior parte delle vendite del

cliente (esportatore abituale) sono a loro volta non imponibili.

In data 31/05 si emette fattura per la vendita di merci del valore di € 30.000,00 a un

cliente italiano esportatore abituale.

Le cauzioni da clienti per imballaggi a rendere

In data 18/03 si emette fattura relativa alla vendita di prodotti per 1.500 (+ IVA

20%), con addebito ulteriore di 500 per cauzione su imballaggi a rendere

D 1 : a) < 12 mesi. B) >12 mesi

Uguale con D14 45

FMV, porto a rancato

Imballo: 21 + 20% iva

Spese documentate di trasporto (escluse): 50

Deposito cauzionale su imballaggi a rendere (esclusi): 100

COMPONENTI DEL COSTO DEL LAVORO rilevato in B.9 (CE)

• Retribuzione diretta: paga base, anzianità, indennità, bonus (CE.B.9.a)

• Retribuzione di erita: TFR (CE.B.9.c), 13° (CE.B.9.a), 14° (CE.B.9.a)

• Retribuzione indiretta: ferie, festività (CE.B.9.a)

• Oneri assistenziali e assicurativi a carico dell’azienda (CE.B.9.b): previdenza e

assistenza (INPS), assicurazioni per infortuni sul lavoro (INAIL) 46

ff ff LE RITENUTE PREVIDENZIALI INPS

• A carico del LAVORATORE (trattenute in busta paga)

• A carico dell’AZIENDA: oltre al costo dei salari e degli stipendi lordi, sopporta

anche quello per gli oneri sociali e assistenziali a suo carico

Tali oneri devono essere obbligatoriamente versati all’INPS e hanno la funzione di

nanziare i trattamenti pensionistici e assistenziali che saranno corrisposti ai

dipendenti a causa di malattia, maternità, disoccupazione, ecc.

• Gli oneri sociali vanno versati all’INPS entro il 16 del mese successivo a quello

del pagamento delle retribuzioni (ora entro 16 del mese), tramite modello F24 47

fi Assegni per nucleo familiare

Sono a carico dell’Inps

IL PAGAMENTO DEGLI STIPENDI MENSILI INPS e Ritenute IRPEF

Competenze INPS saldo netto = 43 – 6 = 37

Competenze dipendenti saldo netto = 100 + 6 – 8 = 98

Pagamento spettanze dipendenti (Ritenute IRPEF o IRE = 30)

Ho agito in qualità di sostituto d’imposta 48

IL PAGMENTO DI INPS e Ritenute IRPEF

entro 16 del mese successivo a quello di pagamento, con modello F24, si paga ad

INPS ed erario I CONTRIBUTI ASSICURATIVI INAIL

Infortuni

Il costo per contributi INAIL deriva da una percentuale degli stipendi, che dipende

dal tipo di attività

E’ un costo a carico dell’azienda

Entro 16 febbraio auto-liquidazione (mod. f 24):

•acconto su anno in corso (pari all’INAIL maturata l’anno precedente)

•saldo su anno precedente 49

Trattamento di Fine Rapporto (TFR)

Al dipendente è lasciata la scelta di:

Aderire alla previdenza complementare Conferire tutto o in parte il TFR maturando

al fondo prescelto.

Se conferito solo in parte, le aziende con oltre 50 addetti devono versare il resto al

Fondo Tesoreria dello Stato gestito dall’INPS

OPPURE

Non aderire alla previdenza complementare

Mantenere il TFR maturando presso azienda; ma le aziende con oltre 50 addetti

trasferiscono l’intero TFR maturando presso il Fondo Tesoreria dello Stato gestito

dall’INPS

Inoltre, dal 2015 è possibile richiedere anche la liquidazione del TFR in busa paga

mensilmente, ma in tal caso esso verrà tassato con aliquote ordinarie (non c’è

convenienza scale)

Il TFR è sempre un costo per l’azienda

Calcolo del TFR

Calcolo della quota annua di accantonamento al fondo/debito TFR =

1. Nuova quota maturata in funzione del lavoro prestato nell’anno +

2. Rivalutazione del fondo pre-esistente all’1/1

1. NUOVA QUOTA

(monte salari dell’anno tredicesima inclusa/13,5)

2. RIVALUTAZIONE FONDO PRE-ESISTENTE

[(1,5% +75% indice ISTAT) x fondo TFR al 1/1] 50

fi

CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DEL FONDO PENSIONI pari

allo 0,5%

L’azienda versare all’INPS ogni mese anche un contributo, pari allo 0,5% della

retribuzione (monte salari lordo), destinato al

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
81 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paso24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria generale e applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Bartolini Monica.