Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Ragioneria generale e applicata - Appunti Pag. 1 Ragioneria generale e applicata - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria generale e applicata - Appunti Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contabilità industriale

OVVIAMENTE DI TUTTE LE SOLUZIONI VA VERIFICATA LA FATTIBILITÀ.Il prof. ci vede particolarmente rilassati stamattina e poco perplessi, sostiene che forse l’argomento è più noioso del solito, ritengo di esser d’accordo.Torniamo indietro per poi chiuderla lì. (Slide 123): Obiettivi della contabilità industriale: orientare talune decisioni aziendali in base a calcoli di convenienza economica; permettere la programmazione ed il controllo di gestione; valutare le rimanenze di magazzino per rendere possibile la compilazione del bilancio d'esercizio.Sono sistemi che stanno nell’ottica della customizzazione, hanno costi ingenti e vanno tarati da azienda in azienda.Contabilità industrialePer contabilità industriale si intende un insieme di determinazioni economico-quantitative mediante le quali si calcolanoi costi di particolari oggetti, individuabili all'interno del sistema aziendale. I tipici oggetti di

Attribuzione dei costi sono:
- i centri di costo
- i prodotti

I dati della contabilità industriale fanno parte del sub-sistema informativo orientato alla programmazione ed al controllo della gestione, le cui informazioni sono espresse in termini economico-finanziari, cioè in unità monetarie.

Presupposto: ogni unità organizzativa, in quanto impiega delle risorse, influenza con il proprio operato il sostenimento di certi costi.

Ieri ho giocato online a Call of Duty 2 con Bosch, Sancia, Saccoch e Widow (un amico di Bosch di Torino)

Lezione del 21 Novembre Stamattina il Lanters basteggia parecchio, ma non lo vuole ammettere.

I costi standard – premesse (vedi slide 160 e successive)
Se il confronto avviene tra costi riferiti a tempi corrispondenti di periodi susseguenti le condizioni di riferimento possono non essere omogenee a causa dei mutamenti esterni/interni all'impresa intercorsi nel periodo considerato.

tra consuntivi e costi standard permette di individuare eventuali scostamenti e prendere provvedimenti correttivi. Per formattare il testo utilizzando tag HTML, puoi utilizzare i seguenti tag: - `

` per definire un paragrafo - `` per evidenziare il testo in grassetto - `` per evidenziare il testo in corsivo Ecco come potrebbe apparire il testo formattato con i tag HTML:

1. Il confronto tra consuntivi e costi standard è fondamentale per il controllo dei costi in un'azienda. Questo confronto permette di valutare l'efficienza e l'efficacia dei processi aziendali e di individuare eventuali scostamenti che possono essere corretti.

2. Il confronto tra consuntivi riflette solo passivamente gli svolgimenti concreti dei processi d'azienda. Il controllo dei costi deve essere finalizzato a migliorare le condizioni di svolgimento dei processi. È preferibile che il confronto avvenga tra i costi consuntivi e altri costi elaborati al fine di costituire proprio un termine di paragone (finalizzato al controllo). Tali costi, costruiti ad hoc, sono i costi standard o costi tipo. L'utilizzo dei standard elimina (almeno in parte) gli inconvenienti 1) e 2), poiché essi sono elaborati studiando rigorosamente il processo in cui sono inseriti. Quando parliamo di costi standard parliamo a livello previsionale. La loro importanza nasce dal fatto che, nel controllo di feedback, viene utilizzato il confronto con il consuntivo per responsabilizzare chi di dovere. È un controllo sistematico. Il dato deve essere formulato con una logica ben precisa, mentre il confronto tra consuntivi e costi standard permette di individuare eventuali scostamenti e prendere provvedimenti correttivi.

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

Il testo fornito è il seguente:

Il budget viene realizzato mediante semplici modelli matematici, comparando costi o ricavi in due tempi diversi. Tutto è oggetto di possibile interpretazione. Il prof. è andato a richiedere il cavo per utilizzare il proiettore, nel frattempo il Lanters ringrazia Roberta per un L’effettivo scostamento serve a ritrovare il regalino sotto forma di bustina rubata in erboristeria. Ieri ho fatto troppa palestra e son stanco. Le cause reali dello scostamento stesso. Esso non è importante in senso assoluto, ma va scomposto per attribuire le specifiche responsabilità. Se lo standard serve come elemento di confronto, deve essere un valore dal quale sono state eliminate le disomogeneità fisiologiche, quali, per esempio, quelle che riguardano le logiche temporali: non tutte le aziende hanno processi di produzione che tendono a rimanere costanti nel tempo: molte hanno picchi verso l’alto o verso il basso, quindi è chiaro che se si realizzano confronti di budget tra picchi,

si ottengono scostamenti eccessivi. Esempio banalissimo: stabilimento balneare. In azienda le condizioni di svolgimento dei processi variano, esattamente come le condizioni generali. Questo implica che dal momento dello standard a quello del consuntivo qualcosa inficia sempre il confronto. Questo implica soprattutto che lo standard, e tutti i teorici concordano in questo, NON deve essere uguale al periodo precedente: normalmente le imprese prendono i dati dei consuntivi precedenti e li proiettano. Questa logica è sia utilizzatissima sia criticatissima perché è molto improbabile che tutto rimanga invariato. Questo implica che ogni responsabile dovrebbe creare costi standard almeno parzialmente svincolati dal consuntivo. Questo processo all'inizio lasciava perplessi i manager, perché faceva perdere tempo. Si cercava inizialmente di bypassare il problema facendo una media dei consuntivi precedenti e non si restava sulla base di un solo consuntivo. Anche il costo

minimo edil costo previsto sono ancorati al costo consuntivo. Erano tutti tentativi di velocizzare la determinazione dello standard.Oggi sono tutti concordi nel dire che non si dovrebbe fare così, in realtà fanno tutti così. La logica da seguire è creare adhoc un costo preventivo che abbia come scopo la formulazione di un giudizio di confronto con il consuntivo. L'analisidelle condizioni di efficienza assume un 'importanza fondamentale poiché, con riguardo ai livelli raggiungibilidall'impresa, si possono formulare diverse ipotesi:Ogni standard si riferisce comunque a "condizioni standard" dove il significato da attribuire alle condizioni sarà diversoa seconda del livello raggiunto. Slide 164 solo leggere, non in esameI costi standard correntiServono per stabilire traguardi da raggiungere. Esprimono i livelli di costo raggiungibili date certe condizioni di prezzoe quantità dei fattori impiegabili nonché di

livelli realizzabili di produzione. L'adozione di tale sistema impone confronti periodici coi risultati per valutare le deviazioni che sono espressione dell'efficienza raggiunta. Devono essere frequentemente variati per riflettere le condizioni esistenti nell'impresa. I costi standard di base Vengono determinati quando il sistema dei costi standard è introdotto nell'impresa e subiscono modificazioni solo in caso di profonde mutazioni interne (processi o prodotto) ed esterne (ambientali). In azienda, soprattutto a basso livello, non è ben visto tutto questo meccanismo in quanto viene visto come mero controllo personale. Nelle prossime lezioni faremo l'applicazione dei modelli di analisi degli scostamenti. Esercitazione numero 5: Si veda il file budget.xls. Per lunedì fare l'esercitazione 6, mannaggia ieri pomeriggio abbiamo fatto la 7! Cambiare testo: mettere 600 primo 900 il secondo, sennò la soluzione del prof. non torna. Quando

Si parla di margini di contribuzione è consigliabile partire sempre dalle considerazioni su quelli unitari, perché siamo sicuri che essi siano totali, mentre non è così se lo si calcola globalmente. Nella realtà non è mai possibile, perché i ricavi sono calcolati sulle quantità vendute, mentre i costi sulle quantità prodotte. Quindi se esprimiamo il giudizio sulla convenienza economica della produzione di un prodotto non dobbiamo partire da dati globali. Anche nell'esercitazione 6 saremo indecisi. È un discorso raffinato. Evitiamo margini di contribuzione globali, sostanzialmente questo è il consiglio per l'esame. La valutazione delle rimanenze è nella realtà sempre diversa da quella che viene fatta in termini di costi e ricavi e di costi di fabbricazione diretti e indiretti.

Lezione del 27 Novembre 2006

Il compitino dovrà essere spostato (forse al 19), le ultime due lezioni

dovrebbero essere il 4 pm e il 5 am. Si veda il file budget.xls, foglio "esercitazione 6": è definita dal prof. l'esercitazione più difficile sui budget. Nb.: c'è un errore nella tabella: 900 al posto di 1500 nel testo originale nelle rimanenze. I valori delle giacenze sono solitamente soggettive: spesso addirittura la valorizzazione delle rimanenze non si fa nemmeno (o la si ancora al consuntivo per ragioni di omogeneità) perché è eccessivamente soggettiva. Normalmente i costi variabili sono relazionati alle ore MOD. Anche valori alternativi possono essere validi. Siamo noi ad inserire il valore che reputiamo fondamentale dal punto di vista revisionale. Nel budget economico provvisorio, i costi industriali devono essere quelli del venduto, non della produzione. Il problema è il costo relativo ai consumi delle materie prime, che dovrebbero comprendere acquisti, confrontati con la variazione delle rimanenze: dovrebbero

essere 33.150.000,1.500.000, 1.350.000, quindi globalmente mi riferisco ad un consumo di materie di 33.300.000.

Lezione pomeridiana Il prof ha detto che la lezione di stamattina sembrava più un'estrazione del lotto…proverò a giocarli…Il Mora sostiene (esecondo lui non sostiene ma è un dato di fatto) che il Lanters ha intrapreso un "mega-basteggio" addirittura fuori dall'aula. Il prof. è in ritardo.

Oggi sarà proposto l'ultimo argomento del corso: "analisi degli scostamenti". Visto che abbiamo più o meno capito come si programma e sappiamo consuntivare contabilmente da ragioneria, dovremmo cercare di spiegare come si arriva a fare un'analisi tra programmato e consuntivo. Lo scostamento dev'esser interpretato. Ci sono poche slide, cercheremo di spiegare il tutto con esempi numerici.

Partiamo da un dato di budget ed uno di consuntivo. Lo scostamento è dato dalla differenza tra

Di essi. Bisogna comprendere come individuare le cause che lo hanno generato, per capire se sono punti di forza o di debolezza. Bisogna inoltre far attenzione al caso in cui si decida di analizzare un costo piuttosto che un altro. Il segno "-" o "+" va interpretato algebricamente per capire se lo scostamento è positivo o negativo e si agirà differentemente anche se trattiamo costi o ricavi. Esistono due segni: algebrico ed economico: il secondo riguarda la valutazione del segno, per capire se è favorevole o meno. Esiste anche un terzo modello: quello dei costi fissi: lo studieremo poco, perché serve soltanto per divertire i matematici, tanto è fisso. Per i costi, uno scostamento negativo algebrico è negativo anche economicamente. Per i ricavi è il contrario.

Esercizio

Si veda il file Budget.xls, foglio "27.11.06". Lo scostamento è scomponibile in 3 sotto-scostamenti, detti elementari:

  1. ...

efficienza

prezzo

volume

Attenzione: bisogna responsabilizzare il personale: nel 71.000 di scostamento, ho usato 1,4 chili anziché 1,5, ma li ho pagati di più, quindi posso colpevolizzare il responsabile commerciale che ha acquistato ad un prezzo più alto e fare i complimenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
43 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria Generale e Applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Garelli Roberto.