Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COSTI DI RICERCA
3. avviamento
Vincoli alla capitalizzazione degli oneri pluriennali (OIC)
1. Iscrizione solo col consenso del Collegio Sindacale, se esistente
Organo di vigilanza (soc. di capitali e cooperative), sindaci indipendenti, con l’obiettivo di
vigilare sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile della societ
2. Ammortamento al massimo in 5 anni (MA per costi di sviluppo, in funzione della vita utile, se
stimabile attendibilmente)
3. Non possibile la distribuzione di utili no al termine dell’ammortamento dei costi di impianto e
ampliamento e dei costi di sviluppo (salvo che in presenza di riserve di utili disponibili pari al costo
residuo ancora da ammortizzare)
MARCHESINI (in NI) – «la quota non distribuibile delle riserve disponibili destinata alla copertura
dei costi di sviluppo non ancora ammortizzati per € 14.215.902 di cui € 6.371.936 gi classi cati
nella voce “costi sviluppo” ed in corso di ammortamento ed € 7.843.966 classi cati nella voce
“immobilizzazioni in corso”»
Invece, per beni immateriali e avviamento vige l’obbligo d’iscrizione in SP (non semplice facolt )
Pagina 15
à è à ff fi fi ù è fi à à fi à
Oneri pluriennali capitalizzatili (OIC)
Gli oneri pluriennali capitalizzati e lo IAS 38
• Secondo i requisiti dello IAS 38 non sono immobilizzazioni immateriali, dunque vanno spesati a
CE, i seguenti oneri pluriennali:
- Spese d’impianto e ampliamento (per costituire -start-up expenses-, ampliare, lanciare una
nuova impresa o un suo impianto, per riorganizzare un’attivit , …)
- Spese di formazione del personale
- Spese di pubblicit
- Costi per l’accensione di nanziamenti pluriennali e per aumenti di capitale
• La normativa e i principi nazionali, invece, ammettono la capitalizzazione delle spese di impianto
e ampliamento, previa autorizzazione del collegio sindacale, e il loro successivo ammortamento
al massimo in 5 anni; esse possono includere anche costi di formazione del personale.
Che cos’è l’avviamento?
• L’avviamento acquisito a titolo oneroso sorge in occasione dell’acquisto di un’altra azienda o di
un ramo di azienda
• Corrisponde alla di erenza (se positiva) tra il valore e ettivamente pagato e quello corrente del
patrimonio dell’azienda acquisita
• Questo plusvalore rappresenta il riconoscimento economico di aspetti intangibili (come
l’immagine e la reputazione aziendali, il portafoglio clienti esistente, ecc.) implicitamente
acquisiti insieme al complesso dei beni aziendali Pagina 16
à ff fi ff à
Condizioni per iscrizione di avviamento (OIC)
• iscrizione col consenso del Collegio Sindacale
• ammortamento in base alla vita utile (max 20 anni) o, se non determinabile in modo attendibile,
al massimo in 10 anni DAL 2016 (PRIMA: entro 5 anni, con possibilit di deroga eventuale
motivata in nota integrativa, no max 20 anni)
• iscrivibile solo se acquisito a titolo oneroso e nei limiti del costo e ettivamente sostenuto
Modalit d’acquisizione e valore d’iscrizione delle immobilizzazioni
immateriali
A) attivit generate internamente Pagina 17
à à fi ff à
Il valore d’iscrizione:
Il costo capitalizzatile:
Un caso: Pagina 18
B) attività acquistate separatamente
Un caso:
La Brilliant Inc. acquista i diritti d’autore di un famoso cantante da una casa discogra ca. Il
contratto con il cantante prevede che la casa discogra ca possa incidere e utilizzare i suoi pezzi
in esclusiva per un periodo di 5 anni.
Durante i primi 6 mesi di contratto, il cantante ammalato e pertanto non pu incidere.
Il tempo di incisione in studio contrattualmente previsto deve essere pagato dalla casa
discogra ca al cantante anche nel periodo di malattia.
La Brilliant Inc. sostiene i seguenti costi di acquisto:
• Costo di acquisto dei diritti d’autore €10m
• Perdite operative( tempi di incisione perduti, etc.)nei primi mesi €2m
• Costi per la campagna pubblicitaria nalizzata a promuovere il cantante €1m
Domanda: quali costi fra quelli sopra indicati possono essere contabilizzati come immobilizzazioni
immateriali?
SOLUZIONE
• I costi di acquisto dei diritti di autore possono essere capitalizzati
• Le perdite operative connesse alla fase iniziale del contratto non possono essere capitalizzate
(non migliorano la risorsa)
• I costi per la campagna pubblicitaria non possono essere capitalizzati Pagina 19
fi fi è fi ò fi
C) attivit acquisite tramite aggregazioni aziendali
• Il valore d’iscrizione corrisponde al fair value alla data di acquisizione del complesso aziendale
(es. fair value del marchio del complesso aziendale acquisito, …)
• Unica modalit di acquisizione per l’avviamento
• Anche se non iscritte nel bilancio della societ acquisita, perch da lei prodotti internamente o
completamente ammortizzati
Es: se si acquista un’azienda con un forte marchio, non contabilizzato nel suo SP (poich gi
completamente ammortizzato), nell’incorporare le attivit dell’azienda acquisita nello SP
dell’azienda acquirente si contabilizza il fair value del marchio
Un caso:
Global Corporation ha acquistato la Local Company per € 300.000 in data 31 Dicembre 20xx. Lo
stato patrimoniale della Local Company immediatamente precedente all’acquisizione il seguente
(colonna «Costo»): I macchinari li tolgo perché per me saranno inutili e non
rivendibili, le attrezzature per me invece valgono di più, il
marchio mi viene venduto a di più.
I 300.000€ contano anche avviamento.
300.000 - 190.000 = 110.000 di avviamento Pagina 20
à à à à é è é à
Il caso Speed S.R.L.
Il commercialista della Speed Srl, una societ di trasporti, sta valutando se le seguenti fattispecie
soddis no la de nizione di attivit immateriale.
1. Reclutamento e formazione della forza lavoro: l’azienda ha utilizzato la pubblicit televisiva per
reclutare nuovi dipendenti e ha speso importanti somme per la sua formazione.
2. Licenza bus: la licenza attribuisce alla societ il diritto di gestire una linea di autobus nel sud
Italia.
3. Marchio "Freccia del Sud": stato acquistato da un concorrente.
DOMANDA: le singole fattispecie sopra elencate soddisfano la de nizione di attivit immateriale e
perch ?
1. Reclutamento e formazione
a nch un elemento possa essere riconosciuto come attivit immateriale, una societ deve
essere in grado di esercitare il controllo sul bene. E’ improbabile che Speed Srl abbia su ciente
controllo sulla forza lavoro per avere certezza dei correlati bene ci economici futuri; il personale,
infatti, potrebbe licenziarsi. Di conseguenza, questa fattispecie non soddisfa la de nizione di
attivit immateriale
2. Licenza bus
anche se non trasferibile, conferisce un diritto legale di accedere ai bene ci economici futuri e,
pertanto, rientra nella de nizione di attivit immateriale. Pu essere o non essere separabile dal
resto dell’azienda, ma questo non rilevante a causa dell’esistenza dei diritti legali
3. Marchio “Freccia del Sud”
poich questo marchio stato acquistato, o re un diritto legale, separabile dal resto
dell’azienda e soddisfa la de nizione di attivit . Pertanto, pu essere considerato come un'attivit
immateriale Pagina 21
ffi à
é
é fi
é è fi è fi è fi à è à ff
à
à à ò ò
à fi è fi fi à fi à à ffi à
Il piano d’ammortamento e i principi dell’OIC
Elementi che costituiscono il piano di ammortamento:
• Valore da ammortizzare (valore originario + rivalutazioni – f.do svalutazioni) – valore residuo al
termine della vita utile sempre pari a 0
• Residua possibilit di utilizzazione (vita utile), sulla base della durata dei bene ci economici
futuri dell’attivit
- Per i costi di impianto e ampliamento: non superiore a 5 anni
- Per i costi di sviluppo: secondo la loro vita utile o, se in casi eccezionali non attendibilmente
stimabile, non superiore a 5 anni
- Per l’avviamento: secondo la sua vita utile (max 20 anni) o, se in casi eccezionali non
attendibilmente stimabile, non superiore a 10 anni
- Per diritti quali brevetti, marchi, concessioni, licenze, sulla base della durata della loro tutela
giuridica
• Criterio di ripartizione: quote costanti
De nizione della vita utile di una immobilizzazione immateriale IAS 38
Non ammortizzo ma svaluto
• Il costo delle immobilizzazioni immateriali con vita utile de nita nel tempo ( escluso
l’avviamento) deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione alla loro
residua possibilit di utilizzazione
• L’avviamento sottoposto a una valutazione annuale per stabilire eventuali perdite di valore
(impairment test), alle quali seguono delle svalutazioni
• L’ammortamento ha inizio quando l’immobilizzazione disponibile per l’uso
• Eventuali modi che ai piani di ammortamento devono essere motivate nella nota integrativa
• Le imm.ni completamente ammortizzate ancora in uso devono essere eliminati dallo SP e
apparire in nota integrativa Pagina 22
fi è fi à à à è fi è fi
Ammortamento di una attivit immateriale (IAS 38)
Valutazioni successive Pagina 23
à Un caso di rivalutazione (IAS 38)
• Active Asset Inc. possiede una licenza taxi liberamente vendibile, che ha acquistato il 1/1/20x1
al costo di € 10.000
• La vita utile della licenza pari a 5 anni (corrispondenti alla sua durata legale). L’impresa utilizza
il metodo a quote costanti: pertanto, l’aliquota annua di ammortamento pari al 20%
• Le licenze taxi sono frequentemente scambiate sul mercato, fra taxisti gi operativi e aspiranti
taxisti. Alla data del bilancio, 31/12/20x2, il valore di mercato della licenza pari a 12.000, in
virt di una nuova normativa che ne ha aumentato il prezzo
• Il fondo ammortamento al 31/12/20x2 pari a €4.000 (€10.000 x 20% x 2 anni). Ne deriva che il
VNC € 6.000 (€ 10.000 - € 4.000)
• Incremento di valore al 31/12/20x2: €12.000 - €6.000 = €6.000
Quesiti:
1. Quali sono le scritture in partita doppia al 31/12/20x2 che consentono di rilevare l’incremento/
decremento di valore in base al metodo di valutazione della rideterminazione del valore al fair
value?
2. Quale il valore netto contabile della licenza successivamente alla svalutazione/rivalutazione?
Pagina 24
ù è è è è è à è
La determinazione del costo di sviluppo ed eventuale svalutazione
La svalutazione Pagina 25
Leasing
Obiettivi conoscitivi:
• Comprendere le caratteristiche distintive di leasing operativo (o contratto di servizi per gli IAS/
IFRS) e del leasing nanziario