Avendo sentito ciò, avido per altro di novità dico: “no, rendete invece
6
partecipe del racconto non certamente un curioso, ma uno che vorrebbe
conoscere o tutto quanto o almeno la maggior parte delle cose; inoltre
l’amabile piacere dei racconti allevierà l’asprezza del monte sul quale stiamo
salendo.”
Analisi
prodo,is,prodidi,proditum,ere
1
peto,is,ivi,itum,ere.
2 emergo,is,,emersi,emerdum,ere
Veho,is,vexi,vectum,ere
3 discutio,is,cussi,cussum,ere
Desilio,is,silui,ire
Remulceo,es,mulsi,mulsum,ere
Detraho,is,traxi,tractum,ere
Proveho,is,vexi,vectum,ere
4 praetereo,is,terii,teritum,ire
Detorqueo,es,torsi,tortum,ere
Procedo,is,cessi,cessum,ere
5 exero,is,serui,sertum,ere
Parco,is,peperci,parsum,ere
Mentior,iris,mentitus sum,iri
6 imperto,is,impertii,impertitum,ire
Scio,is,scii,scirtum,scire
Punto 3
Traduzione
3 quello che aveva iniziato (lib. “parlato”) prima continua: “oh si! Questa
1 E
menzogna è tanto vera quanto se uno volesse affermare che con una
formula magica i rapidi fiumi ritornino indietro, il mare sia bloccato calmo , i
venti spirino senza soffio, il sole sia trattenuto, la luna sia privata della
schiuma, le stelle siano strappate, il giorno sia eliminato, la notte sia
mantenuta.”
allora io, più sicuro nelle parole , replico: “ascolta, tu che avevi iniziato il
2
discorso precedente, non ti dia fastidio e non ti annoii finire di dire le cose
rimanenti” e all’altro (dico): “tu invece rifiuti con orecchie ottuse e animo
ostinato cose che forse sono narrate secondo verità.
3 Per ercole, conosci meno bene le cose che o nuove a sentirsi o informi a
vedersi o certamente ardue oltre la capacità del pensiero sembrano essere
ritenute false a causa di opinioni estremamente errate; se le esamini un pò
più accuratamente, le riterrai non solo ovvi a capirsi, ma anche facili a
verificarsi
Paradigmi (da 3,3)
Calleo, es, callui,ère
Audio, is,ivi,itum,ire
Video, es,vidi, visum,ère
Comperio,is,peri,pertum,ire
Sentio,is,sensi,sensum,ire
Punto 4
Traduzione
4 1 io, ad esempio, di sera, emulo dei convitati, mentre ero impaziente di
consumare un bocconcino di polenta al formaggio diversamente un pò più
grande, per la mollezza del cibo glutinoso che rimaneva attaccato alla gola
e teneva separato i passaggi dell’aria, per un pelo non sono morto.
2 Eppure ad Atene pochissimo tempo fa dinanzi al portico dipinto ho visto
con questo sguardo duplice, che un ciarlatano inghiottiva una spada aguzza
da cavaliere con la punta minacciosa 3 e subito dopo (ho visto) che lo stesso
riponeva nelle profonde viscere grazie all’invito di un’esigua offerta una
lancia da caccia dalla parte che minaccia rovina.
4 ed ecco un giovane bello nella flessuosità sale dietro il ferro della lancia
dalla parte in cui il bastoncino dell’arma capovolta penetra verso la nuca
attraverso la gola, e con piegature sinuose esegue una danza effeminata e
flessuosa con tutti quelli che ci avvicinavamo per ammirazione:
5 avresti detto che il nobile serpente rimaneva attaccato con spire sinuose al
bastone del dio medico, (bastone) che nodoso con ramoscelli mezzi tagliati
porta (con sé).
6 Ma adesso, per piacere (sodes), dimmi, racconta di nuovo il racconto che
avevi iniziato. Io solo crederò a queste tue cose per lui e all’ingresso della
locanda che sarà stata la prima (ti) inviterò a pranzo. Questo compenso è
stato proposto a te (lib. “ti propongo”).
Paradigmi
1. Gestio,is,gestivi,ītum,īre
Intereo,is,interii,itum,īre
Inhaereo,es,haesi,haesum,ēre
Distineo,es,tinui,tentum,ēre
2. Aspicio,is,spexi,spectum,ere
3. Condo,is,condidi,conditum,ere
4. inverto,is,versi,versum,ere
Insurgo,is,surrexi,surrectum,ere
5. Gero,is,gessi,gestum,ere
6.Rementior,iris,mensus sum,iri
Coepio,is,coepi,coeptum,ere
Credo,is,didi,ditum,ere
Punto 5
Traduzione
5 “accolgo certamente con favore questo che prometti,
1 Ma quello:
comincerò di seguito ciò che avevo iniziato. Ma prima ti giurerò per questo
dio sole che tutto vede che io racconto cose accertate (per vere)
2 e voi non dubiterete se sarete giunti nella più vicina città della tessaglia,
poiché lì il racconto delle cose che erano state compiute pubblicamente, era
dibattuto dappertutto sulle bocche del popolo.
3 Ma prima, affinché sappiate di quale paese sia, chi (io) sia: sono
Aristomene, di egio; ascoltate anche con quale mestiere mi sostengo
(inversione e attrazione del sostantivo nel caso del relativo): correndo da una
parte all’altra attraverso la tessaglia, l’etolia, la beozia con il miele o il cacio
o merci di osterie di qualsiasi tipo.
Venuto quindi a sapere che a ipata, città che supera l’intera
4 Tessaglia, il
cacio fresco e di gusto fine veniva venduto a un prezzo estremamente
vantaggioso (lib. “si svendeva a un prezzo assai vantaggio formaggio fresco
e dal gusto sopraffino”), accorsi veloce con l’intenzione di comprarlo tutto
(lib. “mi precipitai in fretta per accaparrarmelo tutto”).
5 Ma, come suole verificarsi, la speranza del guadagno ingannò me che ero
partito con il piede sbagliato; il giorno precedente, infatti, lo aveva comprato
tutto lupo, un commerciante all’ingrosso. Perciò dunque stanco per la
celerità inefficace, proprio quando spuntava la stella della sera (lib. “sul far
della sera”) me ne ero andato ai bagni (pubblici).
Paradigma
1 polliceor,eris,pollicitus sum,ēri
Exordior,iris,orsus sumi,iri
Comperio,is,peri,pertum,ire
2 pervenio,is,veni,ventum,ire
3 nosco,is,novi,notum,ere
Teneo,es,tenui,tentum,ēre
Discurro,is,curri/cucurri,cursum,ere
Punto 6
Traduzione
6 1 Ecco vedo socrate, un mio amico. Sedeva a terra, mezzo coperto da
un mantellaccio lacero, quasi un altro per il pallore, sfigurato fino alla triste
macilenza/a causa della triste macilenza, come/nel modo stesso che gli
l’elemosina agli incroci.
avanzi della fortuna sono soliti chiedere
2 Sebbene strettamente legato e sommamente noto, tuttavia mi avvicinai più
vicino a questo tale con l’animo dubbioso. Dico: “ma … socrate mio, che cos’
(è) questa cosa? Che aspetto/condizione (è questo/a)? Che infamia/disastro
(è questo/a)? Ma certo a casa tua sei già pianto e ti si è dato l’estremo saluto,
ai tuoi figli per decreto del giudice provinciale sono stati dati dei tutori,
3 una volta compiuti i riti funebri la moglie è stata segnata dal lutto e dalla
disperazione continua, con i suoi occhi consunti dal pianto fin quasi alla
suoi stessi genitori a render lieto l’infortunio della casa
cecità, è spinta dai
con le gioie di nuove nozze. E tu sei visto immagine spettrale con nostra
somma vergogna.”
Risponde: “o aristomene,
4 tu proprio non conosci gli
ingannevoli/ingannevoli andirivieni, gli assalti incerti e le alterne vicissitudini
delle sorti” e si coprì la propria faccia già da un pezzo rossa con il menzionato
cencio rappezzato, (ma) denudandosi così le altre parti del corpo
dall’ombelico fino all’inguine.
5 Alla fine, io, non avendo sopportato lo spettacolo di miseria tanto doloroso,
porta/afferrata la mano cerco di farlo alzare.
Paradigmi
1 conspicio,is,spexi,spectum,ere
Sedeo,es,sedi,sessum,ēre
Punto 7
Traduzione
7 Ma quello, così com’era, con il capo velato dice: “lascia, lascia che la
1 creato”
fortuna si goda più a lungo il trofeo che essa stessa ha
2 Feci in modo che mi seguisse e intanto mi tolgo una delle mie due tuniche
e in fretta lo vesto, o dovrei dire (lo) copro, e lo porto subito per il bagno, io
stesso dispongo la cosa per l’unzione e per l’asciugare,
per bene l’enorme sudiciume della sporcizia, avendone
3 tolgo via sfregando
avuto cura per bene, porto alla mia locanda lo stremato, sostenendo(lo) a
stento io stesso stanco, (lo) rianimo con un letto, (lo) sazio con del cibo, (lo)
calmo con una bevanda, (lo) tranquillizzo con dei racconti.
4 Adesso è incline al desiderio di racconto e di scherzo, qualche frizzo
spiritoso, adesso qualche timida mordacità/battuta, quando quello, traendo
dal profondo petto un tormentoso gran sospiro, battendosi ripetutamente la
fronte con la destra accanita,
comincia: “povero me che mentre corro dietro al piacere di
5 un famoso
spettacolo gladiatorio sono caduto in pene.
6 Infatti, come sai bene, partito per la macedonia dietro al guadagno, mentre
al decimo mese me ne ritorno più ben fornito, poco prima di giungere a
con l’intenzione di andare allo spettacolo attraverso il passaggio,
larissa,
assalito in una valle impraticabile e piena di grotte da orribili briganti e privato
di ogni cosa alla fine sfuggo
e poiché ero stanco all’estremo alloggio presso una locandiera, una
7 certa
meroe, una donna anziana ma assai piacente, e le racconto i motivi del (mio)
lungo viaggio, dell’inquieto ritorno a casa e dello sciagurato saccheggio;
8 e costei, avendo preso a trattarmi assai amabilmente, (mi) accosta a una
cena gratuita e gradita, e subito presa da un prurito (amoroso) (mi) accosta
alla sua stanza.
9 E subito, povero (me), appena dormii con lei, da un solo amplesso
contraggo una malattia inguaribile
10 e rovinoso e reco anche le vesti stesse che i briganti generosi avevano
lasciato a me da coprire/che dovevo coprirmi, anche le misere paghe che
ancora vigoroso guadagnavo facendo il facchino, finché la buona donna e la
cattiva sorte mi condussero a questa condizione che hai visto (fino a)
poc’anzi.”
Paradigmi
Punto 8
Traduzione
8 rispondo: “per polluce, certamente tu sei meritevole di sopportare cose
1
estreme, se tuttavia c’è qualcosa di più estremo della cosa nuovissima, (tu)
che hai preferito il piacere di venere e una meretrice raggrinzita alla alla
casa e ai figli.”
2 Ma quello muovendo il dito più vicino al pollice verso la sua bocca e
ansioso per lo stupore replica: “taci, taci” e guardandosi intorno per la
continua: “abbi riguardo per la donna divina, che
sicurezza del discorso (?)
non ti attiri qualche guaio/disgrazia a causa della lingua smoderata”
Dico: “dici davvero? Che razza di donna è che può quelle cose e ostessa
3
regina?”
Risponde: “una maga e divina,
4 che può tirar giù il cielo, sollevare la terra,
indurire le acque, sciogliere i monti, innalzare i mani, abbassare gli dèi,
-
Letteratura latina - Appunti
-
Appunti di Letteratura greca su Gorgia
-
Appunti Letteratura greca
-
Omero - appunti
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.