Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SINU
Società italiana che su occupa di nutrizione umana.
Ha stabilito L.A.R.N. = Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per popolazione
italiana.
Finalità:
• proteggere popolazione da carenze nutrizionali e da eccesso;
• fornire elementi utili per valutare adeguatezza nutrizionale di dieta media di popolazione o di
gruppi di essa;
• piani care la politica degli approvvigionamenti alimentari nazionali.
Revisione del 2012 Dietary Reference Values
introdusse (sistema articolato di valori di
riferimento per la dieta, che riporta anche i valori minimi), mentre prima c’erano solo
Recommended Dietary Intake (unico livello tarato sul limite superiore di fabbisogno nel gruppo
di popolazione di interesse). fabbisogni individuali di nutrienti ed energia
In accordo con la letteratura internazionale i si
possono de nire sulla base di:
• prevenzione delle manifestazioni cliniche da carenza;
• mantenimento sia delle riserve del nutriente nell’organismo sia delle funzioni biochimico-
siologiche (in presenza di un’adeguata composizione corporea);
• prevenzione nutrizionale delle malattie
e anche in relazione alla e alle relazioni della dieta con
morbosità e mortalità.
Tabelle servono per prevenire carenze, eccessi e mantenere in stato nutrizionale siologico la
popolazione.
Categorie di tutte le tabelle LARN riguardano gruppi speci ci di popolazione suddivisi in base a
età e sesso.
• PRI Reference Intake)
(Population = livello di assunzione di nutriente su ciente a soddisfare
fabbisogno di 97.5% di soggetti sani di una popolazione.
• AI di assunzione adeguata)
(livelli = livelli che si assume soddis no il fabbisogno di
popolazione osservando l’assunzione media di una popolazione apparentemente sana e senza
carenze.
Entrambi sono valori numerici. A volte non è possibile avere PRI, che è più a dabile, perché
mancano studi scienti ci —> ci si deve basare su studi scienti ci osservazionali che riguardano
apporti medi per una popolazione che sembra sana anche se non si è sicuri che la sia —> si
guardano in questo caso gli AI.
Lattanti sono categoria con meno PRI.
Ferro nelle femmine in età adolescenziale e in mezza età: si dà più ferro a chi ha ciclo mestruale,
meno ferro a chi è in pubertà e in menopausa.
• AR medio)
Valori (fabbisogno => livello di assunzione su ciente a soddisfare fabbisogni di
50% di soggetti sani di uno speci co gruppo —> più simile a PRI perché soggetti sono sani.
• UL Limit)
(Upper = livello massimo di assunzione tollerabile —> livello massimo da NON
superare. Apporto giornaliero medio in un intervallo signi cativo di tempo, inclusi i supplementi
12
fi fi fi fi fi fl fl fi ffi fi fi fi fl fl ffi ffi fi fl
(integratori alimentari). Studi fatti in popolazione in un tempo congruo e poi si tramutano i dati
per capire quanto assumere un nutriente quotidianamente o in un certo periodo di tempo.
• SDT Dietary Target)
(Suggested => obiettivo nutrizionale per la prevenzione: su alcuni alimenti
c’è certezza di quanto ne va assunto e di quanto è necessario assumerne per prevenzione di
una patologia —> es. Na - 2g è SDT e UL: è consigliato assumere 2 g di Na al giorno, e se si
+ +
supera questa dose si hanno problemi di pressione e squilibri cardiocircolatori.
Quantità raccomandate si riferiscono a valori per persona per giorno, ma non devono
necessariamente essere assunte ogni giorno, sono solo la media di quelli che devono essere
consumi in un certo periodo di tempo.
valori raccomandati soggetti in buono stato di salute NON validi per
I si riferiscono a —>
soggetti con necessità particolari dovuti a:
• malattie;
• terapie particolari (es. quasi sempre anziani sono in politerapia);
• diete speciali, ad es. diabetico, allergici o intolleranti, scelte di vita. 13
martedì 10 ottobre 2023
Sali minerali
Sodio - Na +
Macroelemento ubiquitario (si trova in tutti i tessuti).
Ne abbiamo circa 90 g nel nostro organismo.
Distribuzione:
• 60% in soluzione:
- 50% in uidi extracellulari —> elevata concentrazione mantenuta da pompa Na /K che entra
+ +
in azione quando i livelli di Na intracellulari aumentano; —> quando concentrazione in
+
soluzione si abbassa, catione allo stato solido viene rilasciato dal deposito per entrare in
soluzione;
- 10% uidi intracellulari;
• 40% tessuto osseo e cartilagine allo stato solido (forma di deposito).
Pompa Na -K è forma di assorbimento di Na preponderante. Si occupa di assorbire i due
+ + +
cationi in senso contrario: entra Na , esce K .
+ +
Na e acqua vanno in stessa direzione. Per ogni carica + che entra, deve uscire una carica - per
+
bilanciare il potenziale di membrana.
Sale discrezionale aggiunto
(54% di intake giornaliero) => sale nella preparazione domestica
degli alimenti.
Sale non discrezionale (46% di intake giornaliero) => già presente o addizionato nei prodotti
alimentari.
Usato da industria alimentare per:
• conservazione => salagione è metodo chimico per aumentare shelf life (stabilità) di un alimento;
• compliance => molti apprezzano alimenti salati.
Fonte di sodio non discrezionale:
- cereali e derivati (42%);
- carne, uova, pesce (31%);
- latte e derivati (21%);
- frutta e verdura (2-3%);
- acqua (tutta).
Spesso c’è eccesso di Na , mentre non ci sono problemi di carenze.
+ NON superare 5g di NaCl al giorno,
OMS ed EFSA hanno stabilito che bisogna i che apportano i
2g di Na .
+
SDT di Na : 2g —> valore stabilito da OMS ed EFSA. Valore di prevenzione e anche UL (upper
+
limit), cioè valore che non deve essere superato per stare bene.
Assorbimento colon
a livello intestinale (ileo) e attraverso canali speci ci presenti all’apice degli
enterociti.
Trasporto grazie a pompa Na /K e trasporto passivo per di usione a livello di membrana.
+ +
Trasporto nelle cellule intestinali è sempre associato a quello di altri ioni (cloruro, fosfati), di
amminoacidi, di monosaccaridi e d’acqua.
Trasporto legato a Cl e fosfati: se organismo ha bisogno di Na , si assorbe anche Cl o fosfato.
- + -
Acqua va nella stessa direzione di Na .
+
Eliminazione urine feci
gestita da soprattutto, e in misura minore con e sudore.
Eliminato tramite le feci quando legato ad altre componenti.
Eliminazione media di 0,1-0,6 g/die.
Assorbimento ed eliminazione sono valori medi.
Sportivo deve assumere più Na dei valori medi, e ne elimina anche di più, attraverso sudore.
+
Omeostasi sistema angiotensina II -
regolata da riassorbimento del 99% a livello renale da
aldosterone. Per mantenere il bilancio elettrolitico c’è contemporaneo riassorbimento di Cl e
-
acqua e l’eliminazione di K .
+ 14
fl fl ff fi
Calcio - Ca 2+
2% in peso del nostro organismo —> più di Na , perché Ca è circa 1 kg. Entrambi però sono
+ 2+
macroelementi.
99% costituisce ossa e denti —> funzione plastica / di struttura.
1% presente in sangue e tessuti molli (tessuti muscolari) —> funzioni:
• permeabilità della membrana cellulare;
• eccitazione e contrazione muscolare;
• attivazione di protrombina —> Ca coinvolta in in ammazione e coagulazione;
2+
• regolazione di liberazione e attivazione di insulina ed enzimi digestivi —> ha funzione di
catalizzatore.
Alimenti ricchi di Ca misurato in mg di sale su 100 g di prodotto:
2+
• formaggi stagionati (1000-1300 mg/100g);
• formaggi freschi (270-570 mg/100g);
• legumi (130-430 mg/100g);
• farina bianca (10-80 mg/100g);
• latte (119 mg/100g)
+ tuorlo d’uovo, pesci, ortaggi verdi, cereali (meno ricchi dei primi nell’elenco), acqua.
Ortaggi verdi contengono meno Ca biodisponibile perché contengono dei chelanti-
2+
complessanti, come bre.
Durante la digestione calcio viene liberato dai complessi con altri componenti di matrice
alimentare.
Assorbimento ileo, misura minore in duodeno e digiuno
a livello di e in tramite:
• trasporto attivo - via transcellulare => trasporto saturabile; funziona bene a bassi livelli di
Ca ; nei microvilli Ca si lega in modo reversibile a un complesso la cui sintesi è stimolata dalla
2+ 2+
forma attiva della vit. D;
• trasporto passivo - via paracellulare (prevalente) => trasporto NON saturabile; passa
attraverso le tight junctions per entrare in circolo in quantità proporzionali alla sua
concentrazione; risente dell’azione della vit. D che aumenta la permeabilità delle giunzioni.
Importante per trasporto di vitamina D: buona assunzione di vitamina D aumenta assorbimento di
Ca perché forma attiva di vitamina D stimola canale di trasporto attivo, mentre in trasporto
2+
passivo aumenta permeabilità di tight junctions —> chi ha problemi di assunzione di vitamina D,
ha anche problemi di assorbimento di Ca in intestino.
2+
Biodisponibilità - fattori intrinseci:
• età evolutiva, gravidanza e allattamento, menopausa —> aumentato fabbisogno di calcio e
aumentato assorbimento di calcio. In gravidanza e menopausa spesso è necessaria
integrazione di Ca , perché sono momenti in cui è particolarmente utile Ca con sua funzione
2+ 2+
plastica;
• anziani ridotta sintesi di vitamina D —> ridotto assorbimento di Ca
=> . Stato siologico.
2+
Ridotta sintesi di vitamina D è causata da meno sole, infatti anziani stanno di più in casa.
Biodisponibilità - fattori estrinseci:
• antagonismo con altri metalli:
- Zn per elevata e prolungata assunzione (75-300 mg/die) fa antagonismo competitivo
2+
(antagonismo sullo stesso sito d’azione) —> riduzione di assorbimento di Ca . Zn in cia
2+ 2+
anche assorbimento di Mg per lo stesso motivo;
2+
- ulcera peptica
dieta ricca di vitamina D o Ca in pazienti con (problema di assorbimento) o
2+
insu cienza renale (problema di eliminazione) causa ridotto assorbimento di Fe e Zn
2+ 2+
per antagonismo;
• proteine => proteine favoriscono assorbimento intestinale di Ca e sua deposizione nelle ossa
2+
—> es. formaggi e latte sono alimenti ricchi di Ca e proteici;
2+
• lipidi => eccessiva quantità di lipidi causa minore biodisponibilità perché una parte dei lipidi può
formare con Ca dei sali insolubili, che quindi precipitano e non vengono assorbiti (sono solidi,
2+
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.