Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 1 Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi del parziale di Diritto privato Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Altri aspetti che manifestano il fatto per cui la nullità sia un presidio a tutela degli interessi generali

riguardano il fatto per cui chiunque ne esprima interesse, può far valere la nullità; quest’ultima è

rilevata d’ufficio da un giudice, poiché riguarda un interesse generale.

● tale azione giudiziaria è imprescrittibile, e non si può convalidare l’atto nullo, dato che la causa

di nullità interferisce anche sugli interessi generali; l’unico altro momento in cui ritorna la volontà

delle parti come fattori rilevanti per cui sia consentito correggere il vizio è quello della

conversione di un contratto in un contratto diverso, senza farne decadere gli effetti.

Le cause di nullità sono elencate dall’art. 1418 c.c.:

● contrarietà a norme imperative, come norme non derogabili per volontà delle parti.

● mancanza di uno degli elementi essenziali: ex. un contraente che non abbia capacità giuridica,

il caso in cui l’oggetto del contratto non sia determinabile, quando una manifestazione di

volontà viene estorta con violenza fisica o espressa per gioco, o per cui manca il consenso →il

contratto è nullo per la mancanza dell’accordo tra le parti quando, nonostante la dichiarazione

resa all’esterno, manca la volontà dell’una o entrambi le parti di produrre effetti giuridici.

● Il contratto è nullo per illiceità della causa, dell’oggetto, e del motivo:

- causa →riguarda lo scopo o funzione del contratto, per cui obblighi, ad esempio, ad una

prestazione e ad una controprestazione di per sé lecite, ma di cui è vietato lo scambio.

- oggetto →illecito quando la cosa dedotta in contratto è il prodotto o lo strumento di attività

contrarie alle norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume; oppure quando la

prestazione è essa stessa un'attività vietata.

- motivo →per essere illecito deve essere esclusivo del contratto ma anche comune ad

entrambe le parti; non basta che solo una sia a conoscenza dei motivi illeciti dell’altra, ma

deve anche trarne vantaggio, e perciò il contratto è nullo se entrambe lo hanno concluso

per un motivo illecito.

● la legge può prevedere altre specifiche causa di nullità.

Cause di annullabilità del contratto

L’annullabilità è un tipo di invalidità un po’ meno grave della nullità, e ciò traspare dal fatto per cui le

cause di tale istituto siano previste a tutela degli interessi dei contraenti che sono direttamente

interessati alla causa di annullamento del contratto, e per cui ne abbiano alterato la volontà.

Casi in cui i contratti sono annullabili sono quelli in cui sussiste l’incapacità di contrattare di una

delle parti, per cui questa può presentarsi come incapacità legale oppure solo naturale.

Un contratto annullabile è capace di produrre effetti fino all’annullamento, laddove dichiarato, il

quale causa efficacia retroattiva al momento in cui è stato stipulato; i terzi non sono travolti nella

stessa maniera dall’annullamento del contratto, poiché se si acquista in buona fede un oggetto

relativo ad un contratto dichiarato poi annullabile rimane di propria proprietà, a meno che, come già

accennato, l'annullamento sia stato causato da una incapacità legale di agire.

presentano incapacità legale di contrattare coloro che non hanno acquistato la legale capacità

➔ di agire, o che avendola acquistata l’hanno successivamente persa: minori di 18 anni, infermi

totali di mente interdetti con sentenza, condannati all’ergastolo in stato di interdizione legale.

Sono ancora incapaci a contrattare in modo parziale, poiché possono compiere solo atti di

ordinaria amministrazione, i minori emancipati ed i parzialmente infermi di mente inabilitati.

- i contratti conclusi dall’incapace legale di agire sono annullabili, e l’annullamento può

essere richiesto al giudice da chi eserciti la potestà sul soggetto incapace (genitori, tutore o

curatore), dallo stesso soggetto incapace una volta riottenuta la capacità di agire

dall’autorità giudiziaria, dagli eredi o aventi causa del minore.

- il contratto è considerato annullabile su istanza dei soggetti espressamente legittimati

all’azione e comunque entro i 5 anni dalla sua stipulazione (o se contratto da un incapace,

dalla cessazione dello stato di incapacità). La controparte capace non è mai legittimata a

chiedere istanza di annullabilità, poiché disposta a tutela dell’incapace.

- la parte interessata può convalidare esplicitamente il contratto, con atto esplicito o per fatti

concludenti

diverso è il caso di incapacità naturale di un contraente dotato però di capacità legale: la legge

➔ esige, oltre alla prova dell’incapacità, nel caso di atti, che possano essere annullabili solo se si

prova che derivino da un grave pregiudizio per l’incapace, mentre per i contratti, oltre che al

pregiudizio, si sia esercitata anche la mala fede dell’altro contraente, il quale conosceva lo stato

di infermità della controparte.

Le cause di annullamento fanno riferimento a due situazioni:

incapacità del contraente: si intende sia la normale incapacità di agire (ex. minorenne non

➔ emancipato o soggetto interdetto), sia la situazione di incapacità naturale di intendere e volere,

ma solo se l’altro contraente abbia agito in malafede, contrattando volontariamente con un

soggetto incapace, al quale possa derivare un pregiudizio, per cui il contratto sia stipulato

secondo condizioni inique (la procura della rappresentanza è la capacità di agire del

rappresentato per conto di un rappresentante, a meno che lui stesso sia capace di intendere).

vizio del consenso: la volontà del contraente è presente nel contratto, ma il suo processo

➔ formativo e la naturale fisiologia sono stati alterati, rendendo tale volontà viziata:

● errore, di cui è opportuno distinguerne tre tipologie principali:

- motivo: sorge nella formazione della volontà, prima che questa venga dichiarata

all’esterno, ovvero una falsa rappresentazione della realtà che induce il soggetto a

dichiarare una volontà che altrimenti non avrebbe dichiarato. Per rendere il contratto

annullabile deve essere essenziale, cioè determinante del valore, tale per cui, se il

contraente non fosse caduto in errore, non avrebbe mai concluso il contratto. Oltre che

essenziale, deve essere riconoscibile mediante ordinaria diligenza dall’altro

contraente, proteggendo la sua fiducia riguardo la validità del contratto e, più in

generale, la sicurezza nella circolazione dei beni.

- ostativo: ricade sulla dichiarazione esterna della volontà, oppure viene commesso

dalla persona o dall’ufficio incaricato di trasmettere la dichiarazione (ex. si negozia un

pezzo di 500 ma si verifica un errore di battitura per cui si scrive 5000). Il Codice Civile

italiano lo equipara all’errore motivo, per cui può anch’esso annullare il contratto solo

se riconoscibile dalla controparte.

- di diritto: sottospecie dell’errore motivo, in relazione a norme giuridiche, e consiste

nell'ignoranza o nella falsa conoscenza della norma che ha determinato la volontà del

soggetto; è causa di annullamento del contratto quando è stata la ragione unica o

principale della sua stipulazione.

● violenza morale: consiste nell’estorcere il consenso di un soggetto attraverso la minaccia di

un male ingiusto e notevole (alla vita o all’integrità fisica), fonte di comportamenti di

calunnia o diffamazione; produce l’immediata annullabilità del contratto.

● dolo: vizio del consenso in senso di inganno, per cui un contraente è indotto in errore dai

raggiri usati dall’altro contraente/terzo, in modo da carpirne il consenso (ex. materialmente

falsare delle informazioni):

- dolo determinante: un contratto è dunque annullabile solo se il raggiro è stato

determinante ai fini del consenso.

- dolo incidente: senza raggiri il contraente raggirato avrebbe comunque aderito al

contratto, ma ad altre condizioni; il contratto è valido ma la controparte è tenuta al

risarcimento dei danni.

- dolo omissivo: controparte indotta in errore da un comportamento puramente omissivo

dell’altro, ovvero momento in cui si verifica asimmetria informativa, la cui conoscenza

avrebbe scoraggiato il contraente raggirato dal concludere il contratto; il contratto è

annullato se si ritiene che il contraente fosse obbligato a fornire le info. omesse.

- dolus bonus: esagerate vanterie delle qualità del proprio bene o della propria attività

professionale che accompagnano l’offerta di un bene o prestazione, frutto di

esagerazione.

Rescissione

La rescissione comporta essenzialmente il venire meno degli effetti del contratto, causa di invalidità

a sé stante, che opera in presenza di un vizio dell’atto. Non riguarda un’illiceità o alterazione del

processo di formazione dell'atto come nel caso di annullabilità o nullità, ma opera in presenza di uno

squilibrio di forza contrattuale tra le parti, presupposto per la genuinità del consenso, che esiste fin

dal momento della stipulazione del contratto, un vizio che già attiene all’atto stesso.

Le cause di rescissione derivano dalla conclusione del contratto:

a condizioni inique, o in stato di pericolo (ex. vendita di un bene ad una tariffa sproporzionata):

➔ chi, per contratto, assume obbligazioni a condizioni inique, ossia con forte sproporzione tra il

valore di ciò che da’ e di ciò che riceve, per la necessità, nota alla controparte, di salvare sé o

altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, può chiedere al giudice la rescissione

del contratto.

in stato di bisogno, o per lesione: ipotesi più importante e frequente per cui se esiste

➔ sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell’altra, e dipesa dalla situazione (anche

momentanea) di bisogno economico di una parte, della quale l’altra parte ha approfittato, la

prima può richiedere la rescissione del contratto. È il caso di chi, trovandosi in difficoltà

economica, svende i propri beni pur di realizzare danaro, ed il compratore, che sa delle sue

condizioni di bisogno, ne approfitta offrendo un prezzo irrisorio.

- la legge fissa un criterio di sproporzionalità, per cui occorra una lesione oltre la metà (ultra

dimidium): la prestazione richiesta deve essere inferiore alla metà del valore che la

prestazione eseguita aveva al tempo del contratto.

In caso d

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
65 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fillospin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Senatori Iacopo.