
Si sa, per chi deve affrontare il test d’ingresso universitario non ci sono molte possibilità di un’estate serena. Mancano circa due mesi per il rientro all'università e in molti stanno dedicando il tempo a disposizione per la preparazione ai test d’ingresso. Prepararsi in poco tempo o senza una strategia di studio, inoltre, non promettono risultati eccezionali. Ma quando è meglio iniziare a studiare? E soprattutto, come prepararsi al test d’ingresso? Ecco dei consigli pensati per te.
Guarda anche
- Università, gli studenti "bulli" non avranno la borsa di studio
- Autocertificazione diploma maturità per iscriversi all'università: come funziona
- Lettera motivazionale università: i consigli su come scriverla
Test d’ingresso, i consigli per superarli al meglio
L’estate è ormai iniziata e molti studenti stanno iniziando ad affrontare la preparazione per i temuti test d’ingresso universitari. Dopo l’emergenza sanitaria e il maxi-orale della strana Maturità 2020, infatti, non c’è tempo per fermarsi e dedicarsi al divertimento estivo. Se anche tu non hai ancora iniziato la preparazione ai test d’ingresso e non sai nemmeno da dove iniziare, niente paura! Ecco dei consigli per dei risultati eccezionali, adesso tocca solo a te!
Inizia facendo un test di simulazione
Primo passo da compiere quando si studia per un test è capire il livello iniziale di preparazione. In che modo? Facendo dei test di simulazione! In questo modo potrai capire quali sono le conoscenze che non hai ma che dovresti avere e soprattutto da cosa partire. Lo svolgimento dei test con diversa natura dei quesiti in termini nozionistici, infatti, può orientarti e farti capire le lacune che hai. Se non sai dove trovare le simulazioni, ti consigliamo di fare delle ricerche in rete e accedere alle mille risorse messe a disposizione per studenti come te!
Fai una tabella di marcia
Degli studi affermano per il tempo medio per la preparazione per un test sia di 4 mesi con uno studio di almeno quattro ore al giorno. Data la mancanza di tempo non ti consigliamo di concentrare questi quattro mesi di preparazione nei due che hai obiettivamente a disposizione ma di iniziare comunque a stilare una tabella di marcia. Dedica un ultimo giorno al divertimento e stabilisci il giorno 1 di questo studio matto e disperatissimo per il test d’ingresso. È sicuramente una decisione difficile che comporta sacrificio e molto sforzo per questi mesi estivi. Ricorda, però, che il desiderio di vittoria finale deve essere sempre più forte. Allo stesso tempo, ti rammentiamo che la tabella di marcia non deve essere troppo severa. Insomma, diciamoci la verità: programmare e concentrare troppe nozioni in un unico giorno può essere controproducente! Inserisci delle pause e dei momenti per schiarire le idee e per dedicarti a un po’ di relax.
Scarica i programmi di studio
La maggior parte dei bandi per i test d’ingresso prevede la presentazione del programma con discipline e argomenti che il candidato deve conoscere prima di sostenere il test. Il nostro consiglio, dunque, è quello di scaricarli e integrarli al calendario di studio. In questo modo potrai avere una visione d’insieme tra argomenti da ricordare e tempo da rispettare per terminare la preparazione. Se hai intenzione di sostenere il test di Medicina, ecco qui cosa studiare.