
Sono migliaia gli studenti che ogni anno tentano di accedere ad uno dei corsi di laurea ad accesso programmato nazionale.
In ogni edizione però il numero degli iscritti supera di gran lunga quello dei posti disponibili, lasciando molti aspiranti studenti a bocca asciutta. Il rischio di non essere stati ammessi quindi è reale e concreto, ma non deve distogliere gli studenti dal traguardo. Non sei stato ammesso al corso di laurea che sognavi? Niente paura, ti spieghiamo come rimediare.
Attendi lo scorrimento della graduatoria
Prima di lasciarti andare alla delusione, tieni d'occhio la graduatoria nazionale. Capita spesso infatti che i vincitori, per i motivi più disparati, decidano di non immatricolarsi, liberando così posti utili in graduatoria. Devi sapere che alcuni atenei richiedono la compilazione di una richiesta apposita per lo scorrimento in graduatoria. Al riguardo dovrai consultare il bando dell'università che hai indicato tra le preferenze, indicante il numero progressivo degli scorrimenti: alcune procedono per scorrimento fino alla totale copertura dei posti disponibili, altre invece ne stabiliscono un numero predefinito.
Non perdere tempo e iscriviti ad una facoltà alternativa
Se non sei riuscito ad accedere nemmeno con gli scorrimenti, non disperare: potrai svolgere il test il prossimo anno. Nel frattempo ci sono delle soluzioni alternative per non rimanere fermi. Innanzitutto, puoi pensare di iscriverti ad un corso di laurea che comprenda al primo anno una serie di materie inerenti al test di accesso, in modo tale da approfondire gli argomenti d’esame per poi riprovare il test. Nel caso tu abbia fallito l'accesso alla facoltà di Medicina – per citare un esempio – potresti iscriverti a facoltà con materie affini come Scienze Biologiche.
Fai ricorso all'Articolo 6
Iscrivendoti ad un'altra facoltà inoltre potrai avvalerti dell'Articolo 6. Questa norma prevede infatti che gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale possano sostenere fino a due esami relativi ad un altro corso di laurea, dello stesso livello e appartenente allo stesso ateneo. Spiegato in modo semplice, se deciderai di iscriverti alla facoltà di Scienze Biologiche potrai comunque sostenere due esami alla facoltà di Medicina. L'anno seguente, una volta superato il test d'ingresso, ti verranno convalidati i due esami sostenuti precedentemente.