3' di lettura 3' di lettura
professioni sanitarie 2020

Il prossimo 9 settembre si svolgerà il Test ingresso Professioni Sanitarie 2020. Per tutti gli aspiranti infermieri, logopedisti, ostetriche, fisioterapisti sarà un giorno molto importante: dall’esito della prova, infatti, dipenderà parte del loro futuro! Per coloro che parteciperanno al test, quindi, è fondamentale arrivare molto preparati e per farlo è indispensabile avere tutte le informazioni necessarie legate alla prova d’ingresso.

Ecco quindi un sintetico e utile recap sul Test ingresso Professioni Sanitarie 2020.

Test Professioni Sanitarie 2020: la durata della prova

La durata del Test ingresso Professioni Sanitarie 2020 è di 100 minuti. Il tempo per completare la prova, assieme al programma e agli argomenti su cui vertono le domande sono decisi dal Miur che dà delle direttive alle quali le università devono attenersi. Spetta poi agli atenei, in totale autonomia, formulare le domande, così come stilare le graduatorie. A differenza del Test di Medicina, infatti, il Test Professioni Sanitarie non è a livello nazionale ma locale.

Test Professioni Sanitarie 2020: le domande

Le 60 domande che compongono il Test ingresso Professioni Sanitarie 2020, indipendentemente dall’università in cui lo studente deciderà di svolgerlo, è così suddiviso:
  • 12 domande di Cultura generale
  • 10 domande di Logica
  • 18 domande di Biologia
  • 12 domande di Chimica
  • 8 domande di Fisica e Matematica

Test Professioni Sanitarie 2020: il punteggio

Essendo il test, a livello di contenuto, diverso per ogni ateneo non ci sarà una graduatoria nazionale bensì ci saranno delle graduatorie a livello locale. Il massimo punteggio che si può ottenere è 90 punti. Il valore di ogni singola risposta è il seguente:
• 1,5 se esatta
• 0 per ogni risposta non data
• -0,4 per ogni risposta errata

Test Professioni Sanitarie 2020: tutti gli indirizzi

Sono tanti gli indirizzi che fanno capo al corso di Laurea di Professioni Sanitarie, curioso di conoscerli tutti? Ecco quali sono: Infermieristica, Ostetricia, Infermieristica pediatrica, Podologia, Fisioterapia, Logopedia, Ortottica e Assistenza Oftalmologica, Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età Evolutiva, Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Terapia Occupazionale, Educazione Professionale, Tecniche Audiometriche, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, Tecniche di Neurofisiopatologia, Tecniche Ortopediche, Tecniche Audioprotesiche, Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiaca, Igiene Dentale, Dietistica, Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Assistenza Sanitaria.