Giulia.Onofri
Autore
Test di ingresso 2022 in Professioni sanitarie: quanto dura e a che ora inizia?

Il 14 Settembre 2023 è la data fissata per svolgere quello per accedere alle Facoltà delle diverse Professioni sanitarie.
Come sempre, questa prova di ammissione raccoglie un grande numero di iscritti che quest’anno si contenderanno uno dei circa 37mila posti disponibili nelle varie facoltà all'interno delle diverse sedi universitarie italiane.
Come ogni anno la concorrenza è molta e, accanto ad una buona preparazione, per superare il test è fondamentale anche conoscere il tempo a disposizione e saperlo dosare bene per rispondere e ragionare sui quesiti più ostici. Vediamo allora come è strutturata la prova e quanto tempo c’è a disposizione per completarla.

Guarda anche:

Test di ingresso 2023 Professioni sanitarie: domande, materie e punteggio

Il test di ingresso a numero chiuso in Professioni sanitarie 2023

è composto da 60 domande a risposta multipla con 5 opzioni di risposta di cui soltanto una è corretta.
Le 60 domande sono distribuite fra 5 materie secondo la seguente struttura:

    • 4 domande di Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
    • 5 domande di Ragionamento Logico
    • 23 domande di Biologia
    • 15 domande di Chimica
    • 13 domande di Fisica e Matematica

Per ogni domanda è importante prendersi il giusto tempo poiché ad ogni risposta viene assegnato un punteggio sulla base dei seguenti criteri:

    1,5 punti per ogni risposta esatta
    0 punti per ogni risposta non data
    -0,4 punti per ogni risposta errata

Rispondendo correttamente a tutte le domande si potrà quindi raggiungere il punteggio massimo di 90 punti.

Test di ingresso 2023 in Professioni sanitarie: a che inizia e quanto dura?

Il test di ingresso 2023 in Professioni sanitarie si svolge il 14 Settembre 2023 dalle ore 13:00 e avrà una durata complessiva di 100 minuti. Questo significa che il tempo stimato per rispondere ad ogni domanda è pari a circa un minuto e mezzo. La prova terminerà quindi verso le ore 14:40 circa.
In ogni caso, è opportuno non arrivare nella sede universitaria di svolgimento all’ultimo minuto, poco prima dell’inizio della prova, ma di presentarsi invece con un anticipo di almeno due ore per poter effettuare in tranquillità le procedure di registrazione e di consegna del materiale necessario per affrontare il test.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta