
TOLC MED 2023, il punteggio equalizzato
Il punteggio equalizzato è fondamentale per i candidati del test di medicina, in quanto è quello valido per partecipare alla graduatoria nazionale che verrà pubblicata il prossimo 5 settembre.Il punteggio equalizzato è il punteggio finale della prova, dato dal punteggio ottenuto nel questionario (1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e -0,25 punti per ogni risposta sbagliata) più il coefficiente di equalizzazione, necessario per bilanciare il risultato sulla base dell'effettiva difficoltà del questionsrio. Questo per rendere il test "equo", visto che la prova non è nazionale ma diversa per ogni candidato.
Ai fini della graduatoria nazionale, avrà valore il punteggio equalizzato più alto tra i due tentativi di luglio e aprile (qualora si fossero svolti entrambi) e sarà necessario aver totalizzato un punteggio equalizzato minimo di 10 punti.
-
Leggi anche:
- Quante volte si può ripetere il test di Medicina TOLC MED 2023?
- Tolc Med, quando si fa il test di Medicina 2023
- Come funziona il test di Medicina TOLC MED 2023
La graduatoria nazionale di Medicina 2023
L'inserimento in graduatoria non è automatico: sarà necessario fare richiesta tra il 31 luglio e il 24 agosto, inserendo contestualmente le preferenze per le sedi universitarie per le quali ci si vuole candidare. A seconda del punteggio ottenuto e della posizione in graduatoria, è possibile ricevere uno di questi status:- assegnato: rientri nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile. Non puoi aspettare altri scorrimenti e devi immatricolarti entro 4 giorni, altrimenti la candidatura decade.
- prenotato: non sei rientrato nei posti disponibili per la prima preferenza utile, ma risulti prenotato su una preferenza successiva, dalla seconda in giù. Hai due alternative: puoi immatricolarti nella sede e nel corso a cui risulti prenotato entro 4 giorni, o puoi aspettare gli scorrimenti successivi per verificare se si liberano posti sulle preferenze migliori da te indicate.
- in attesa: ti trovi in posizione utile per ottenere un posto, ma al momento non ci sono posti disponibili nelle sedi indicate nelle preferenze. Si può esprimere l'interesse a rimanere in graduatoria e aspettare nuovi scorrimenti.
- fine posti/posti esauriti: in questo caso il punteggio ottenuto è troppo basso per essere rientrato tra assegnati, prenotati o in attesa e i posti sono esauriti. Si può comunque aspettare i successivi scorrimenti sperando che si liberi un posto utile.