3' di lettura 3' di lettura
valutazione del TOLC MED Test d'ingresso a MedicinaIl TOLC MED, il nuovo test di Medicina online gestito dal Cisia, ha introdotto diverse novità per l'accesso ai corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria. Una di queste riguarda il calcolo del punteggio per la graduatoria nazionale, valido per TOLC MED e TOLC VET.

Infatti, ogni candidato avrà possibilità di ripetere il test due volte l'anno per un massimo di 4 tentativi per lo stesso anno accademico.

Quindi potrà scegliere il punteggio più alto ottenuto per concorrere tra le diverse prove sostenute.

Quest'ultimo non deriverà soltanto dalla somma dei punti ottenuti dalle risposte fornite ai quesiti del questionario, ma sarà ottenuto grazie al cosiddetto "coefficiente di equalizzazione". Per questo si chiama "punteggio equalizzato".

Ma cosa significa? Perché é importante? Vediamo meglio di cosa si tratta e come si arriva a calcolarlo.

Che cos'è il punteggio equalizzato del TOLC di Medicina

Rispondiamo quindi alla domanda: cos'è il punteggio equalizzato del TOLC MED 2024?

Il punteggio equalizzato è l'esito del test che tiene conto della difficoltà dei singoli quesiti per l'inserimento in graduatoria. Per questo permette di confrontare equamente le prove sostenute da diversi studenti, anche se composte da quesiti diversi e svolte in momenti diversi. Viene utilizzato per stilare le graduatorie al termine delle due sessioni di test previste per il 2024 a febbraio e ad aprile.

Per essere ammessi in graduatoria, è necessario ottenere un punteggio minimo equalizzato pari a 10. Ricordiamo che le prove di ammissione sono composte da 50 quesiti (da comprensione del testo fino a matematica), risolvibili in 90 minuti. Ogni sezione della prova ha un tempo prestabilito, che può essere utilizzato solo per quella specifica sezione (variabile da 15 a 25 minuti).

Come si calcola il punteggio equalizzato del TOLC MED

La votazione finale di ogni test, che come detto corrisponde al cosiddetto "punteggio equalizzato" (Peg), che si calcola sommando il punteggio non equalizzato (Pne) e il coefficiente di equalizzazione della prova (Ceq).

  • Il punteggio non equalizzato (Pne) viene calcolato in base alle risposte fornite alle domande seguendo questi criteri: un punto per ogni risposta corretta, una penalità di 0,25 punti per ogni risposta sbagliata e nessun punto per ogni risposta non data.
  • Il coefficiente di equalizzazione (Ceq) è il numero che si ottiene in base alle risposte degli altri candidati e che misura la difficoltà relativa della prova specifica. Tale coefficiente ha la funzione di rendere appunto equa la comparazione di tutte le prove sostenute nelle diverse sessioni, riducendo così l'interferenza della fortuna; è basato su due valori: il Valore Massimo (Vmax) che si può ottenere alla prova, ovvero 50 punti se tutte le risposte sono corrette, e il Coefficiente di Facilità della Prova (CdFp), che è uguale alla somma dei Coefficienti di Facilità dei quesiti (CdFi) che compongono la prova.
  • Il punteggio equalizzato è quindi il punteggio finale di cui si terrà conto in graduatoria e che deriva appunto dalla somma tra il punteggio non equalizzato e il coefficiente di equalizzazione