
Archiviata la prova dello scorso aprile, adesso per gli studenti si apre una nuova opportunità da non lasciarsi scappare. Vediamo allora come funziona il nuovo Tolc Med e cosa attende i migliaia di studenti che affronteranno il test.
-
Leggi anche:
- TOLC MED 2024, quando saranno i prossimi test di Medicina
- TOLC-MED 2023: il programma su cui prepararsi per il test di Medicina e di Odontoiatria
- TOLC MED 2023, record di iscritti: a luglio circa 80 mila studenti tenteranno l’accesso
Quali sono le novità del Tolc Med 2023
La finestra indicata dal MUR per la seconda sessione del Tolc Med è quella che va dal 15 luglio al 25 luglio 2023. E' il decreto ministeriale n° 1.107 del 24 settembre a disciplinare il nuovo test di Medicina che si avvale del Tolc, un test di valutazione online erogato dal CISIA nelle aule informatiche delle sedi universitarie. Possono partecipare ai Tolc Med coloro che sono iscritti all’ultimo o penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari, o coloro che sono in possesso di un diploma.Proprio questo punto consiste in una novità assoluta, perché stando così le cose anche gli studenti del quarto anno delle superiori potranno cimentarsi con il test. A loro, dunque, è riservata la possibilità di svolgere le prove fino a un massimo di 4 tentativi, con la facoltà di poter scegliere il punteggio migliore tra quelli conseguiti.
Tolc Med 2023, come è strutturato il test
Anche l'impianto della prova ha subito delle variazioni per quanto riguarda numero di domande e il tempo a disposizione. Nello specifico, il nuovo test avrà una durata di 90 minuti suddivisi in quattro filoni di domande. I candidati avranno quindi 15 minuti per rispondere a 7 quiz di Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi; 25 minuti per rispondere a 15 quesiti di Biologia; 25 minuti per 15 quiz di Chimica e Fisica e, infine, 25 minuti per svolgere il test che comprendere 13 domande di Matematica e Ragionamento logico.
Tolc Med 2023: come viene assegnato il punteggio
Un'altra new entry dell'esame è il punteggio cosiddetto “equalizzato” che è ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti (punteggio c.d. “non equalizzato”) e un numero che misura la difficoltà della prova denominato “coefficiente di equalizzazione della prova”. In generale, il punteggio delle prove viene assegnato in questo modo: