
Tra le novità introdotte dal Ministero dell'Università per l’ammissione ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, c'è sicuramente quella che riguarda il punteggio equalizzato. Cosa significa? Perché é importante? Vediamo meglio di cosa si tratta e come si arriva a calcolarlo.
Punteggio equalizzato TOLC Medicina: ecco come si calcola
Il punteggio equalizzato del Tolc Med 2023 è un punteggio che tiene conto della difficoltà dei singoli quesiti e permette di confrontare equamente le prove sostenute da diversi studenti, anche se composte da quesiti diversi e svolte in momenti diversi. Il punteggio equalizzato (Peq) si calcola sommando il punteggio non equalizzato (Pne) e il coefficiente di equalizzazione della prova (Ceq). Il punteggio non equalizzato (Pne) è il punteggio ottenuto in base alle risposte date alle domande. Il coefficiente di equalizzazione della prova (Ceq) è un numero che misura la difficoltà della prova. Entrando nello specifico:
Punteggio equalizzato TOLC Medicina, punteggio minino
Per essere ammessi in graduatoria, è necessario ottenere un punteggio minimo equalizzato pari a 10. Il punteggio equalizzato viene utilizzato per stilare le graduatorie al termine delle due sessioni di test previste ad aprile e a luglio. Ricordiamo che le prove di ammissione sono composte da 50 quesiti (da comprensione del testo fino a matematica), risolvibili in 90 minuti. Ogni sezione della prova ha un tempo prestabilito, che può essere utilizzato solo per quella specifica sezione (variabile da 15 a 25 minuti).