
I test TOLC MED 2023 verranno somministrati in presenza e dovranno essere effettuati al computer presso la sede scelta dal candidato durante l'iscrizione. I test saranno erogati per ogni candidato tramite la piattaforma informatica CISIA in apposite postazioni predisposte dai singoli atenei.
-
Leggi anche:
- Medicina 2023, addio al vecchio test: la prova sarà computer based e si potrà tentare fino a 4 volte. Il decreto del Mur
- Test di Medicina 2023, quest'anno sarà contemporaneo alla Maturità
- Test di Medicina 2023, come sarà e cosa cambia: guida completa
Date test Medicina 2023
Quando sarà il test di Medicina 2023? Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fatto sapere che i periodi delle due sessioni del TOLC MED 2023 sono rispettivamente ad aprile e a luglio. In particolare dal 13 al 22 aprile per quanto riguarda la prima sessione, e dal 15 al 25 luglio per quanto riguarda la seconda. Ciascun ateneo selezionerà i giorni e i turni di erogazioni delle prove entro questi due ventagli temporali.
Iscrizione test Medicina 2023
Andiamo per ordine e rispondiamo alle domande inerenti alle iscrizioni al TOLC MED 2023. Dove iscriversi al test di Medicina 2023? I candidati potranno prenotarsi ai diversi TOLC attraverso la piattaforma web del CISIA. Per farlo dovranno seguire pochi e semplici passaggi. Innanzitutto bisognerà registrarsi sulla piattaforma informatica per poi prenotarsi alla prova selezionando la tipologia di TOLC, la sede e la data della prova, tra quelle disponibili. Il candidato potrà sostenere il test in una sede universitaria differente da quella in cui intende poi immatricolarsi. Anche per questo sarà possibile prenotarsi negli atenei dove non è attivo il corso di laurea.Rispondiamo poi a un’altra importante domanda: quando iscriversi al test di medicina 2023? In questo caso, diamo la parola direttamente al Ministero: "I candidati potranno iscriversi ai TOLC tramite la piattaforma web del CISIA (www.cisiaonline.it). Le università dovranno consentire la prenotazione del test a partire almeno dal trentesimo giorno prima dell’inizio del periodo di erogazione. La prenotazione sarà permessa sino al decimo giorno prima dell’inizio di ciascun periodo di erogazione".
Durata test di Medicina 2023
Per quanto concerne la durata, i candidati avranno a disposizione 90 minuti per risolvere i 50 quesiti previsti. Tali quesiti saranno distribuiti in 4 sezioni, ovvero:
Una delle novità introdotte per il testo di Medicina 2023 è che sarà previsto un tempo di svolgimento ben preciso per ciascuna delle sezioni:
Punteggio test di Medicina 2023
Al candidato che ha sostenuto il TOLC MED verrà attribuito un punteggio ottenuto sommando risposte esatte (+1 punto), errate (-0,25) e non date (0 punti) a un “coefficiente di equalizzazione della prova”. Quest'ultimo valuta la difficoltà dei quesiti di una prova online in relazione alle risposte degli altri candidati agli stessi quesiti.
Graduatoria test Medicina 2023
Come funziona la graduatoria di medicina 2023? Una volta sostenuti i test, i candidati potranno scegliere il punteggio migliore tra quelli conseguiti nelle due sessioni. Dopodiché potranno indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intendono concorrere. I candidati potranno inserire la domanda con le proprie opzioni dal 31 luglio 2023 e fino al 24 agosto 2023, alle ore 15.00, attraverso il portale CINECA.Invece, quando esce la graduatoria nazionale del TOLC MED 2023? La pubblicazione è prevista per il 5 settembre 2023.
Requisiti test Medicina 2023
Chi può accedere al test di Medicina 2023? Quali sono i requisiti previsti? Ai TOLC MED 2023 potranno partecipare gli studenti iscritti all’ultimo o al penultimo anno (quarto o quinto) delle scuole superiori italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari, oltre a tutti coloro che sono già in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.Gli studenti iscritti al quarto anno delle superiori che parteciperanno al TOLC nel 2023 potranno fare domanda per l’inserimento nella graduatoria soltanto per l’anno accademico 2024-2025, una volta terminata la scuola. Qualora non soddisfatti dei risultati ottenuti, questi avranno a disposizione anche i due tentativi del prossimo anno.