
Per il corso di laurea in medicina e chirurgia, quest’anno i posti sono 15.876 in tutto, con un rapporto tra posti/candidati di 1 a 4. E quindi, nonostante gli iscritti siano ancora aumentati rispetto lo scorso anno, quando erano 63.972, anche i posti sono stati incrementati rispetto ai 13.336 offerti nel 2021, portando il rapporto a uno dei livelli più bassi mai visti. Non per questo però accaparrarsi un posto in graduatoria sarà facile per tutti gli aspiranti medici. Per questo, per supportare tutti gli aspiranti medici ci siamo noi di Skuola.net, che oltre ad augurare un grande in bocca al lupo a tutti i candidati, abbiamo seguito in tempo reale tutte le novità sui quiz, le domande e le soluzioni della prova di ammissione a Medicina, fornendo persino le risposte ai quesiti, non appena disponibili. Segui il test di Medicina 2022 con noi!
Test Medicina 2022: domande, soluzioni e novità in tempo reale
Per la prova di ammissione a medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria 2022 i candidati hanno dovuto rispondere a 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta previste. Il tempo a disposizione è di 100 minuti. Il punteggio massimo previsto per la valutazione delle prove è di 90 punti.
Ore 18:00: Il creator di Skuola.net Nikolais ha raccolto le testimonianze dei candidati appena usciti dal test per sentire le loro impressioni a caldo. Ecco come è andata, guarda il video!
Ore 17:44: Il Ministero dell'Università e della Ricerca, ha pubblicato, come ogni anno, le tanto attese soluzioni del test di Medicina 2022 sul portale dedicato all'accesso programmato, che noi di Skuola vi riportiamo per controllare le risposte corrette della prova. In questo modo, potrete da subito farvi un’idea sul test svolto durante la mattinata del 6 settembre 2022 e capire già in queste prime ore dopo il test le vostre possibilità di indossare o meno il camice bianco.
Clicca qui per il PDF con le soluzioni del test medicina 2022 (La riposta corretta è sempre la A).
Ore 16:30: grande attesa per le soluzioni ufficiali del Mur e per il questionario corretto del test di Medicina. Solitamente, il ministero ha pubblicato le soluzioni nel secondo pomeriggio, sarà così anche quest'anno? Nel 2021, il questionario corretto è stato pubblicato intorno alle 17:15. Non ci resta che attendere le news ufficiali: Skuola.net sarà pronta a pubblicare le risposte del test di Medicina 2022 non appena disponibili.
Ore 15:45: per aiutare i candidati al test di Medicina 2022 appena usciti dalla prova, linkiamo alcuni appunti di Skuola.net che spiegano gli argomenti più cercati su Google nell' ultima ora e correlati al test di Medicina:
Ore 15:36: La redazione di Skuola.net ha notato che su Google, tra gli argomenti correlati al test di Medicina 2022, nelle ultime ore c'è stato un aumento delle ricerche su alcuni termini: "Epitelio di transizione", "Progesterone" e "Microfilamenti". Questi potrebbero essere altri argomenti del test, ma sono solo delle ipotesi: scopriremo di più solo quando il MUR pubblicherà il questionario.
Ore 15:22: un candidato intervistato da Skuola.net ha dato qualche informazione sugli argomenti del questionario. Una domanda della sezione "competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi" avrebbe avuto come tema il DEF, cioè il documento di economia e finanza, il principale documento di programmazione della politica economica e di bilancio, nell'ambito del processo di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri dell'UE. Ci sono stati anche quesiti di comprensione e analisi di un brano. Per quanto riguarda biologia, tra gli argomenti dei quiz ci sarebbero l'anemia falciforme, i mitocondri e le teorie di Darwin. Per Chimica, invece, quesiti su tavola periodica e soluzioni.
Ore 15:14: iniziano i primi commenti sui social dei candidati che hanno appena consegnato il proprio elaborato. Scrive una candidata su Twitter: "Reduce dal test vi dico: biologia molto più specifica degli anni scorsi, chimica, fisica matematica e ragionamento logico matematico pieno di calcoli." Un'altra utente commenta: "Onestamente quest’anno nettamente più difficile dell’anno scorso, esclusa logica e cultura generale, che poi di cultura generale non c’era traccia praticamente".
Ore 14:40: alle 14:40 sono scaduti i 100 minuti a disposizione dei candidati per svolgere la prova. Skuola.net è già a caccia di indiscrezioni per capire quali sono stati gli argomenti del test.
Ore 13:00 - Il test di Medicina 2022 è iniziato. Restate su Skuola.net: non appena possibile, vi forniremo le indiscrezioni sul contenuto della prova. Restate connessi!
Ore 12:45: partono tra pochi minuti i test di ingresso di medicina. Bisogna calcolare, però, che le operazioni preliminari potrebbero durare più tempo e che si possa partire con qualche ritardo. Dal via alla prova, alle 13:00, tutti i candidati avranno 100 minuti per svolgere il test, quindi un'ora e quaranta minuti. Se il test parte in orario, si concluderà quindi per le 14:40. Dopodiché si passerà alle procedure di consegna. Fondamentale sarà conservare il codice etichetta, utile per consultare, il prossimo 14 settembre - data di pubblicazione dei risultati anonimi - il proprio punteggio. Altrimenti si dovrà aspettare il 23 settembre, quando usciranno i risultati nominativi.
Ore 12:30: Solo mezz'ora all'inizio del test di Medicina in tutta Italia. Ne approfittiamo per ricordare i procedimenti fissati dal decreto del Mur per svolgere la prova correttamente.
Ore 12:00 : Manca ormai solo un'ora al via, probabilmente tanti candidati saranno già seduti in aula aspettando il fischio di inizio. Quello che molti si chiederanno è quando sarà possibile conoscere gli argomenti del test di Medicina di oggi: su Skuola.net proveremo ad andare a caccia di indiscrezioni sulle domande del questionario, ma per le soluzioni si dovrà aspettare la pubblicazione dei questionari corretti da parte del Mur che generalmente li pubblica lo stesso giorno del test, nel tardo pomeriggio.
Ore 10:30: A poche ore dall'inizio del test di ingresso, il Codacons annuncia una valanga di ricorsi: “I test di accesso servono oramai solo a riempire le casse degli atenei, e sono dannosi per il paese e per il sistema sanitario dal momento che in Italia si assiste da tempo ad una grave carenza di medici, come dimostrato di recente dall’emergenza Covid” – spiega il presidente Carlo Rienzi. Il Codacons ha dichiarato, con un comunicato stampa, che fornirà assistenza legale agli studenti che vorranno proporre un ricorso collettivo al Tar del Lazio contro i test di accesso a medicina 2022.
Ore 10:00: Quanto dura il test di Medicina? Una domanda che molti candidati si fanno per poter calcolare il tempo a disposizione. Ma anche tanti amici e parenti dei candidati che, pur non dovendo svolgere il test, si chiedono quanto dovranno aspettare per avere notizie da chi sarà dentro le aule a partire dalle 13:00 di oggi.
Ebbene, il test di Medicina ha una durata di 100 minuti, ma bisogna calcolare anche le procedure di preparazione e di consegna, per cui i ragazzi saranno "occupati" da questa mattina fino al primo pomeriggio di oggi.
Ore 9:00: Il test è ormai in partenza. Già dal mattino presto le università stanno svolgendo le procedure precedenti la prova: fondamentale portare documento, ricevuta di iscrizione e di pagamento per essere ammessi alla prova.
In molti atenei è richiesto indossare la mascherina per tutto il tempo di permanenza, oltre alla presentazione di una autodichiarazione che attesti buona salute e assenza di contatti con persone in quarantena o positive al Covid.
L'inizio del test è fissato per le ore 13:00.
Le novità del test di Medicina 2022
Quest’anno il numero di quesiti per ciascuna materia è stato rimodulato e sarà data più attenzione alle materie disciplinari e meno a logica e cultura generale. La nuova ripartizione della prova di selezione prevede il 15% del test per quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities. La restante percentuale del test è attribuita alle materie disciplinari quali biologia, chimica, fisica e matematica. Le prove nel dettaglio saranno così formulate:-
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
- 23 quesiti di biologia;
- 15 quesiti di chimica;
- 13 quesiti di fisica e matematica.
-
Leggi anche:
- Test Medicina 2022: consigli per l'ultima settimana di studio
- Cosa portare al test di Medicina 2022
- A che ora è il test di Medicina? Informazioni utili per i candidati
Test Medicina 2022: aule e orari
Il 6 settembre, giorno del test di medicina, ormai è giunto, a differire per ogni ateneo è però l’orario di inizio delle procedure. Infatti ogni Università ha convocato i candidati in orari differenti il giorno dell’inizio del test, fin dalla mattina. Alle 13:00 inizierà il test in tutta Italia, ma non dimenticate che prima d'iniziare la prova ci saranno delle procedure d'identificazione da completare.A causa dei tantissimi partecipanti, è normale che il test di Medicina si tenga in aule o in indirizzi diversi rispetto alla sede principale. Quindi è molto importate sapere in quale aula dovrete sostenere la prova: in genere, viene inviata una mail ai candidati nella quale viene indicato dove e quando presentarsi.
La durata del test di Medicina è di 100 minuti.
Test Medicina 2022: posti disponibili e candidati
Per il corso di laurea in medicina e chirurgia, quest’anno i posti sono 15.876 in tutti, di cui 14.740 per i candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia e 1.136 quelli per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.Per il corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria i posti complessivi sono 1.449, di cui 1.330 per i candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia, ai quali si aggiungono i 119 per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.
Come annunciato dal Mur, sono 65.378 iscritti per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria in lingua italiana.
Test Medicina 2022: i risultati
Il test di Medicina è unico per tutte le aspiranti matricole, così come la graduatoria nazionale e le date da tenere a mente per verificare i risultati. La data di pubblicazione dei punteggi della prova è prevista per il 14 settembre 2022, ma per consultarli, essendo i forma anonima, sarà necessario utilizzare il codice etichetta ricevuto al momento del test.Mentre il 23 settembre 2022 sarà possibile visualizzare il proprio compito online corretto per controllare gli eventuali errori commessi e confrontare quindi i risultati col punteggio assegnato.
Il 29 settembre 2022 verrà invece pubblicata sul portale online Universitaly la graduatoria nazionale di merito: gli idonei sono coloro che hanno totalizzato almeno 20 punti e possono entrare in graduatoria. Verrà quindi stabilito quanti saranno “assegnati” (cioè coloro che hanno ottenuto un posto nella facoltà di loro prima scelta) e potranno immatricolarsi - entro quattro giorni dall’uscita delle graduatorie -, e quanti saranno “prenotati” (cioè quelli che potranno decidere se immatricolarsi nell’università a loro assegnata o aspettare gli scorrimenti, manifestando l'interesse a restare in graduatoria cliccando sull'apposito link sull'area riservata di Universitaly).
Ecco tutti insieme gli appuntamenti da segnare sul calendario:
- 14 settembre 2022: pubblicazione dei punteggi anonimi di medicina e odontoiatria
- 23 settembre 2022: pubblicazione del tuo elaborato + il punteggio del test su Universitaly
- 29 settembre 2022: data di uscita della graduatoria nazionale nominativa