Federico Bianchetti
Autore
test ingresso università quando iniziare a studiare

Non è mai troppo presto per cominciare a mettere a punto il piano d'azione in vista dei test d'ingresso universitari. Specie se parliamo di un test di ammissione a una delle cosiddette facoltà a numero chiuso. Quale che sia l'indirizzo di studi che hai scelto dovrai dare il massimo per tentare di ottenere uno degli ambitissimi posti in palio.

Una vera e propria missione perché, come sappiamo, ogni anno i posti disponibili per le facoltà a numero chiuso scarseggiano, lasciando a casa migliaia di candidati. Motivo per cui stabilire una tabella di marcia è l'unico modo per non lasciare niente al caso e assicurarsi così maggiori chance d'ingresso.

Quando iniziare a studiare per il test d'ingresso?

Ormai non è un segreto, uno dei test più temuti è di sicuro quello relativo alla facoltà di Medicina, ambita da tantissimi, ma che conta un numero limitato di posti. Si tratta infatti di una facoltà a numero chiuso che ogni anno offre pochi posti, perlomeno rispetto al numero di candidati che si cimentano nella prova. Un valido esempio che aiuta a comprendere meglio ciò di cui parliamo: il posto che sogni di ottenere non ti verrà regalato, e dovrai quindi prendertelo con le tue sole forze. In che modo? Partendo da una buona preparazione. In questo senso, il fattore tempo gioca un ruolo chiave e la domanda che ci si pone spesso è: quanto tempo prima iniziare a studiare per arrivare preparati al giorno del test?

Diciamo che non c'è una vera e propria tempistica da rispettare perché molto dipende dal livello di preparazione al termine del percorso scolastico e dalla propensione allo studio dello studente. In poche parole, il tempo necessario per prepararsi ad un test universitario è soggettivo e varia da persona a persona. Volendo proprio indicare un lasso di tempo ideale è consigliabile iniziare la propria preparazione almeno 3 mesi prima della data della prova, in modo da poter affrontare tutti gli argomenti richiesti. Anche qui vanno certamente tenute in considerazione la facoltà universitaria e il background dello studente. Per test come quello di Medicina, inoltre, di solito molto selettivi, si può prevedere di iniziare a prepararsi fino a un anno prima, in modo da pianificare il lavoro mentre si studia anche per la scuola.

Il consiglio generale quindi è di ritagliarsi quanto più tempo possibile per preparare la prova, perchè non si sa mai quali saranno gli argomenti trattati nel test.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta