
Tra i test più attesi ci sono quelli per l'accesso ai corsi di laurea a numero chiuso, come il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia o quello in Veterinaria.
Ma, quanti sono stati gli studenti a iscriversi ai test d'ingresso? Andiamolo a vedere.
-
Leggi anche:
- Test Medicina 2022: consigli per l'ultima settimana di studio
- Cosa portare al test di Medicina 2022
- A che ora è il test di Medicina? Informazioni utili per i candidati
Quanti studenti sosteranno i test d'ingresso di Medicina e Veterinaria?
Secondo i dati forniti dal MUR, il 6 settembre a riempire le aule di tutte le università italiane per tentare di guadagnarsi l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia saranno in 65.378, ben 1.406 studenti in più rispetto allo scorso anno.Mentre, a tentare l'accesso al corso di laurea in Veterinaria che si terrà dopo due giorni, l'8 settembre, saranno in 9.524 cioè 2.302 studenti in meno rispetto lo scorso anno.
Quanti si sono iscritti per sostenere il test nelle singole università?
Alcune università italiane, inoltre, hanno già pubblicato il numero degli iscritti che sosterranno la prova nazionale del 6 settembre all'interno dei loro rispettivi atenei, tra queste abbiamo:
- L'Università Aldo Moro di Bari: a contendersi i 297 posti saranno in 2.766
- l'Università di Bologna: a contendersi i 70 posti del corso in inglese saranno in 1.576
- l'Università di Catanzaro: a contendersi i 300 posti saranno in 1.546
- l'Univerisità di Foggia: a contendersi i 180 posti saranno in 970
- l'Univerisità dell'Insubria: a contendersi i 149 posti saranno in 1.666
- l'Università di Messina: a contendersi i 346 posti saranno in 1.473
- l'Università di Milano: a contendersi i 470 posti saranno in 3.621
- l'Università di Milano Bicocca: a contendersi i 26 posti del corso in inglese saranno in 929 mentre in a contendersi i 150 posti in italiano saranno in 3.590
- l'Università Federico II di Napoli: a contendersi i 550 posti in Medicina e Chirurgia e i 60 in Odontoiatria saranno in 4.852
- l'Università di Padova: a contendersi i 334 posti saranno in 3.800
- l'Università di Pisa: a contendersi i 288 posti saranno in 1.278
- l'Università di Siena: a contendersi i 248 posti saranno in 771
- l'Università di Torino: a contendersi i 475 posti saranno in 2.517
Paolo Di Falco