Nicolo.signanini
di Nicolo.signanini
Autore
3 min lettura
soft skills

Il 3 settembre si terranno i test di ammissione alla facoltà di Medicina in tutte le università pubbliche. Da Nord a Sud anche quest'anno il test verrà svolto da migliaia di studenti che sognano il camice bianco. Ora che il Miur ha comunicato la data del test, non resta che iniziare a prepararsi: la concorrenza, infatti, è spietata e dovrete dare del vostro meglio. Noi di Skuola.net abbiamo deciso di darvi alcuni consigli su quando e come cominciare a studiare per il grande appuntamento.

Medicina, i probabili argomenti dei quiz di ammissione

Gli argomenti presenti nel test, come ogni anno, saranno pubblicati dal Ministero. Ecco quelli presenti nel test del 2018: per quanto riguarda Biologia argomenti inerenti la cellula, riproduzione ed ereditarietà, biogenetica, anatomia e fisiologia degli animali e dell'uomo, ereditarietà e ambiente. Chimica invece comprendeva quesiti sulla costituzione della materia, il sistema periodico degli elementi, il legame chimico, fondamenti di chimica inorganica, le reazioni chimiche e la stechiometria, ossidazione e riduzione, acidi e basi, la struttura dell'atomo, le soluzioni e fondamenti di chimica organica. Per quanto riguarda Matematica invece i quesiti riguardavano insiemi numerici e algebra, funzioni, geometria e probabilità statistica. Fisica comprendeva domande su misure, cinematica, dinamica, meccanica dei fluidi, termologia, termodinamica ed elettrostatica e elettrodinamica. Infine le tanto temute domande di logica!

L'Importanza di scegliere come studiare

Le materie presenti saranno dunque numerose e non semplici da assimilare. Se ti stai chiedendo in che modo bisognerà prepararsi a questi test, tranquillo perché ci pensiamo noi! Innanzitutto, è consigliato studiare per tempo, cercando di non ridursi ad apprendere le cose all'ultimo momento. Il piano di studio varierà ovviamente a seconda dell'istituto di provenienza dello studente. Se frequentati un liceo scientifico è probabile che la maggior parte di questi argomenti siano già stati affrontati a lezione e, di conseguenza, si potrebbero avere buone basi per poter preparare i quiz, mentre, se provieni da una scuola superiore che non dà grande risalto alle materie scientifiche ci vorrà sicuramente uno studio differente.

Prima la teoria, poi la pratica

Non è consigliato, inoltre, iniziare subito a effettuare le simulazioni dei test. È sempre bene, dopo aver studiato una strategia personalizzata, iniziare ad acquisire le nozioni di base che sono fondamentali per poter superare il test e, una volta che si hanno delle buone fondamenta, cominciare le esercitazioni e cercare di capire quali sono gli errori che si commettono. Una volta compresi, riguardare in maniera accurata le parti in cui si rende meno per cercare di perfezionare la nostra preparazione.
Data pubblicazione 8 Marzo 2019, Ore 15:01
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta