
Il 3 settembre 2021 si svolgerà il fatidico il test di ingresso 2021 a numero chiuso in Medicina e Odontoiatria. La prova da completare in 100 minuti consiste nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla distribuiti nelle seguenti materie:
-
• 12 quesiti di Cultura generale;
• 10 di Ragionamento logico;
• 18 quesiti di Biologia;
• 12 quesiti di Chimica;
• 8 quesiti di Fisica e Matematica.
Guarda anche:
- Entrare a Medicina: il segreto di chi ce l'ha fatta
- Quale scuola superiore scegliere per Medicina?
- Università o lavoro? Ecco come scegliere
- Come scegliere la Facoltà universitaria?
- Scegliere l’università: consigli utili per indecisi
Come calcolare il risultato test medicina 2021
Il punteggio assegnato ad ogni risposta è calcolato secondo i seguenti criteri:-
• 1,5 punti per ogni risposta esatta;
• -0,4 punti per ogni risposta sbagliata;
• 0 punti per ogni risposta non data.
Test medicina 2021: il punteggio
Appare chiaro quindi che il punteggio massimo a cui si può aspirare è pari a 90 punti mentre quello più basso, presupponendo di sbagliare tutte le risposte, è pari a -24 punti. La soglia minima per essere considerati idonei ed entrare così in graduatoria è fissata a 20 punti. Attenzione però, questo non significa che il raggiungimento del punteggio minimo equivalga all’accesso diretto al corso di laurea. Ovviamente esiste una graduatoria nazionale da rispettare e soltanto l’esaurimento dei posti a disposizione per ciascun ateneo nei successivi scorrimenti, può determinare l’accesso o meno al corso di studi in Medicina.Il punteggio minimo che permette l’accesso agli studi presso la facoltà di Medicina è variabile ogni anno, come si vede dai dati dei test svolti negli ultimi anni, disposti in ordine discendente dal 2018 al lontano 2013:
-
• 43,2 punti nel 2018;
• 59,7 punti nel 2017;
• 63,3 punti nel 2016;
• 31,4 punti nel 2015;
• 34,5 punti nel 2014;
• 41,30 nel 2013.
Test Medicina 2021: quando escono le soluzioni, i risultati e le graduatorie
Un comunicato del Mur annuncerà la pubblicazione delle soluzioni e delle risposte corrette del test di Medicina 2021. Anche se non esiste un orario ufficiale che ne regola la diffusione, sulla base degli scorsi anni è comunque facile prevedere che anche stavolta avverrà verso le ore 18:00.Per conoscere i risultati e quindi il punteggio ottenuto, bisognerà aspettare fino al 17 settembre 2021 e collegarsi al portale Universitaly. Dopo aver effettuato l’accesso inserendo le proprie credenziali (email e password), si dovrà selezionare l’università dove si è svolto il test. A quel punto apparirà l'elenco completo dei candidati, contrassegnati non dal nome bensì dal codice etichetta, con accanto i rispettivi punteggi.
Il 24 settembre invece, sempre sullo stesso portale Universitaly, sarà possibile consultare il proprio compito corretto, visualizzando quindi gli errori e confrontando così il numero delle risposte corrette e sbagliate del proprio elaborato con il punteggio ottenuto.
Il 28 settembre 2021 infine verrà pubblicata la graduatoria nazionale di merito in cui gli idonei potranno consultare il proprio stato di assegnato, ovvero di vincitore immediato, o prenotato, ovvero destinatario in attesa dei successivi scorrimenti di graduatoria che avranno inizio da ottobre 2021.