5' di lettura 5' di lettura
quanto costa test medicina 2020

Anche se siamo solo a luglio, il test d’ingresso di medicina 2021 si sta piano piano e inesorabilmente avvicinando. Le iscrizioni per parteciparvi hanno già preso il via, infatti a partire dal 30 giugno 2021 è possibile presentare le domande di partecipazione alle prove previste per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia per l'anno accademico 2021/2022.

Tuttavia, ancora lungo è il cammino prima del test vero e proprio: la prova di ingresso si svolgerà il 3 settembre 2021 contemporaneamente in tutta Italia e sarà uguale in tutti gli atenei, così come sarà unica e uguale in tutta Italia la graduatoria. Ma per poter partecipare al test i candidati dovranno prima pagare un bollettino: come si paga e quanto costa? Scopriamolo.

Bollettino del test d’ingresso di medicina 2021: come si paga?

Per poter partecipare al test d’ingresso di medicina per l’anno accademico 2021/2022è necessario iscriversi alla prova su Universitaly fino al 22 luglio alle 15:00, e pagare un contributo. Ma quando e come si paga questo bollettino? È bene sapere che per poter completare l’iscrizione il pagamento deve essere svolto entro e non oltre il 2 agosto 2021. Le modalità di pagamento sono specificate nel bando del test d’ingresso dell'ateneo. Ricordiamo che quest'anno il test si svolgerà nella sede più vicina al candidato, assegnata dal CINECA al momento dell'iscrizione. Inoltre, nonostante il test d’ingresso sia unico a livello nazionale, ogni università ha il proprio bando e decide in autonomia le modalità di pagamento, che solitamente possono essere completate online o alle poste. Ma quanto costa il test d’ingresso di medicina 2021?

Quanto costa il test di medicina 2021?

Prima di affrontare il test d’ingresso, ogni università nella quale è contenuto il corso in medicina e chirurgia chiede ai candidati un contributo da pagare prima della prova. Ma a quanto ammonta la somma da pagare per poter sostenere il test d’ingresso di medicina 2021? Ebbene, non esiste un valore uguale per tutti, ma ogni università decide in autonomia quanto chiedere ai propri candidati. La somma richiesta per poter sostenere il test è specificata all’interno di ogni bando pubblicato dai singoli atenei: ecco la lista degli atenei che hanno pubblicato il bando.