2' di lettura 2' di lettura
Ricorso test di Medicina 2021, conviene? Tempi e modalità articolo

L’attesa è finita. Oggi, venerdì 3 settembre, migliaia di aspiranti medici hanno sostenuto la prova nazionale di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, una delle prove più temute dagli studenti di tutta Italia.

Su 76mila candidati solo 14.020 riusciranno a garantirsi un posto in aula grazie alle risposte date ai 60 quesiti da risolvere nei cento minuti messi a loro disposizione. Chi ha notato delle irregolarità che hanno compromesso la propria prova può valutare la scelta di fare ricorso al Tribunale amministrativo regionale. Come funziona? Ecco una guida con i tempi e le modalità per presentare l’istanza.

Guarda anche

Test di Medicina 2021, in quali casi presentare ricorso

Scegliere di presentare ricorso dopo aver notato delle irregolarità durante lo svolgimento del test di Medicina è una delle strade più intraprese da chi non è riuscito a raggiungere un buon punteggio in graduatoria. Fare ricorso significa in altre parole segnalare ciò che hanno compromesso la prova, dalla presenza di disposizioni non a norma delle postazioni alla presenza di domande non inedite. Ecco tutti i casi per cui si può presentare ricorso, riportati da Adnkronos.

  • disposizione non a norma delle postazioni;
  • mancata schermatura delle aule;
  • utilizzo di telefoni cellulari;
  • errori nei quesiti somministrati;
  • domande non inedite;
  • mancato rispetto della segretezza dei test e dell’anonimato degli studenti;
  • errori nella formazione e nella composizione delle Commissioni;
  • mancato rispetto delle misure di sicurezza legate all'emergenza sanitaria da Covid-19.

Ricorso test di Medicina, modalità e tempi

I candidati che hanno osservato irregolarità durante la somministrazione lo svolgimento del test di medicina possono presentare ricorso al tribunale amministrativo regionale entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, in questo caso dopo il 28 settembre 2021. Se l’istanza viene accolta i candidati hanno la possibilità di frequentare le lezioni mediante l’iscrizione come riserva in attesa dell’esito della domanda.