4' di lettura 4' di lettura
test ingresso

Dopo aver passato gli ultimi mesi a studiare, possiamo dire che siete quasi pronti per affrontare il test di Medicina 2019 del prossimo 3 settembre, così come il test Veterinaria e il test Architettura che si svolgeranno rispettivamente il 4 e il 5 settembre prossimi.

Insomma, è arrivato il momento di prendere nota di alcune piccole accortezze da fare prima, dopo e durante il test ingresso, che sono fondamentali per l'andamento positivo della prova. Ecco quindi un piccolo vademecum per darvi tutti gli strumenti e le informazioni per affrontare i test ingresso 2019 ad accesso programmato nel modo giusto.

Guarda anche:

  • Posti disponibili Medicina e Odontoiatria 2019: le sedi e i posti per ogni ateneo
  • Come prepararsi test Medicina: il segreto dei migliori
  • Test Medicina 2019: durata, punteggio, assegnazione posti
  • Test Medicina e Chirurgia 2019: università, bandi degli atenei
  • Prima del test di Medicina 2019: mai impreparati

    Manca ormai poco ai test d'ammissione 2019, e per non farvi cogliere di sorpresa proprio la mattina dei test ingresso, è importante non trascurare alcune cose. Prima di tutto, verificate sul sito di ateneo la vostra aula di destinazione e l’orario di convocazione. Infatti, è prassi consolidata che molti atenei pubblichino nei giorni prima del test d'ingresso 2019 sul proprio sito istituzionale l’aula in cui si svolgerà il test d'ammissione. Conoscerla in anticipo non vi farà rischiare di arrivare in ritardo e, nel peggiore dei casi, perdere l'occasione di sostenere il test d'ingresso. Verificate poi di avere con voi il vostro documento di identità, e soprattutto controllate che sia ancora valido.

    La mattina del test di ingresso 2019: niente ritardi

    Muoversi con anticipo è fondamentale: dovere informarvi bene sul percorso da fare e su eventuali scioperi in corso del trasporto locale (non si sa mai). Durante le ore di punta, soprattutto nelle grandi città, si può impiegare anche il doppio del tempo per raggiungere la destinazione, e in più dovete considerare i 4/5mila studenti che si muovono in massa verso la stessa università. Ricordatevi il documento d’identità valido, la ricevuta dell’avvenuto pagamento del test ingresso 2019 e la copia del modulo di iscrizione. Per essere preparati proprio su tutto, verificare i documenti richiesti sul bando di concorso del vostro ateneo. A questo punto, sarete pronti: i test d'ingresso 2018 inizierà alle ore 11:00.

    Dopo il test di medicina 2019: massima attenzione!

    Svolto il test d'ingresso 2019, non dovete fare l'errore di lasciar perdere e non controllare gli esiti della prova per tempo. Ricordatevi di essere sempre aggiornati sulla graduatoria per non rischiare di perdere il posto! Il giorno del test d'ammissione ricevete un foglio che non dovete perdere, sul quale risultano prestampati il codice identificativo del vostro test ammissione 2019 e le vostre chiavi personali, username e password, per accedere all’area riservata del sito www.accessoprogrammato.miur.it. Qui potrete controllare l'esito del test d'ingresso a partire dalla data di pubblicazione.

    Test ingresso 2019, le date da ricordare

    I risultati dei test ingresso a Medicina 2019 verranno pubblicati il 17 settembre. La graduatoria nazionale, però, e i relativi scorrimenti, cominceranno dal 1 ottobre 2019, e solo allora scoprirete se siete stati assegnati o prenotati a una delle sedi universitarie che avete scelto. Infine, se avrete passato il test d'ingresso 2019, potrete finalmente immatricolarvi nel vostro ateneo: per sapere come fare, visionate la relativa voce nel bando di concorso nell’ateneo in cui verrete assegnati.

    Carla Ardizzone