Francesco Bertoldi
Autore
Diretta esami semestre aperto Medicina

Oggi, 20 novembre, parte il primo appello nazionale degli esami del semestre aperto di Medicina 2025-26. Dalle 11:00 gli studenti affrontano in sequenza le tre prove scritte previste dal percorso: Chimica e Propedeutica biochimica, Fisica e Biologia, ciascuna composta da 31 domande a risposta multipla.

Durante la giornata seguiremo lo svolgimento degli esami, le comunicazioni degli atenei, le procedure d’aula e le prime impressioni degli studenti, aggiornando la pagina in tempo reale.

Esami Medicina 2025: la Diretta del primo appello

Di seguito raccogliamo tutte le informazioni utili sugli esami di Medicina 2025, nonché le news in tempo reale sullo svolgimento delle prove.

Prossimo appello del 10 dicembre
Con la giornata di oggi in archivio, l’attenzione si sposta ora sul secondo appello, fissato per il 10 dicembre. Sarà l’ultima possibilità per chi non ha sostenuto tutte le prove, per chi non raggiungerà la soglia minima in una disciplina o per chi punta a migliorare il punteggio ottenuto nel primo tentativo.

Le modalità resteranno identiche: stesso ordine delle materie, stessa durata delle prove, stessa permanenza obbligatoria in aula.

Esami Medicina 2025: le prove dovrebbero essersi concluse
Con il ritmo scandito dei tre esami – 45 minuti per ciascuna prova e le pause intermedie – gli appelli nelle diverse sedi dovrebbero essere arrivati alla fine, salvo eventuali ritardi dovuti ai tempi aggiuntivi per studenti con DSA o a rallentamenti organizzativi.

Da questo momento iniziamo a monitorare i social alla ricerca delle prime impressioni a caldo degli studenti.

Bernini risponde alle proteste, l’Udu contrattacca
Nel giorno del primo appello, il confronto tra il Ministero e gli studenti si è acceso anche sui social.

La ministra Bernini, in un post pubblicato questa mattina, ha difeso il semestre aperto definendolo “un sistema che forma dentro le Università, non fuori, che moltiplica le opportunità e garantisce a tutti una base di partenza uguale”. 

Ha parlato di una “minoranza rumorosa” che protesta mentre 55 mila studenti stanno sostenendo regolarmente gli esami. E poi non è passata inosservata la frecciatina: il post presenta infatti una foto della manifestazione del 2014, con uno striscione che dice “Il semestre filtro nuoce alla salute”. Da qui la domanda in sovrimpressione: “Avete cambiato idea?”.

La replica dell’Udu non si è fatta attendere. “No ministra, non abbiamo cambiato idea”, rispondono. Gli studenti ribaltano quindi la lettura del Ministero: “Oggi in tutta Italia più di 60.000 studenti stanno svolgendo gli esami per essere ammessi a medicina. Solo 3 su 10 passeranno, non è questo numero chiuso?”. 

La riforma non avrebbe dunque eliminato la selezione ma semplicemente spostato il momento del taglio, lasciando intatto – dicono – il problema strutturale della carenza di posti. L’Unione annuncia di essere pronta a un ricorso collettivo, rivendicando la continuità con le battaglie portate avanti già ai tempi del vecchio test.

 

Quando inizierà il secondo semestre di Medicina
Al momento non ci sono ancora comunicazioni ufficiali sulla data di avvio del secondo semestre dei corsi di Medicina 2025-26. Considerando i tempi della graduatoria e delle immatricolazioni, l’inizio delle lezioni è comunque previsto, indicativamente, tra febbraio e marzo 2026

Sarà una ripartenza riservata a chi avrà superato tutti gli esami e ottenuto un punteggio utile nella graduatoria nazionale.

I corsi affini e il “piano B”
Per chi non entrerà in Medicina, la selezione non si chiude il 12 gennaio: la graduatoria dei corsi affini verrà pubblicata il 3 febbraio. Parliamo di indirizzi come Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Scienze Zootecniche e alcune Professioni sanitarie

Da quel momento partirà un nuovo calendario: immatricolazioni dal 3 al 6 febbraio, scorrimenti nelle settimane successive e chiusura definitiva il 9 marzo. Un percorso parallelo che consente di non perdere i crediti acquisiti nel semestre aperto.

Immatricolazioni e scorrimenti: cosa accadrà dopo la graduatoria
Subito dopo la pubblicazione della graduatoria nazionale, partirà la fase delle immatricolazioni. Gli studenti assegnati potranno confermare il posto nella sede indicata tra il 13 e il 16 gennaio

Terminata questa finestra, si apriranno gli scorrimenti per chi non è rientrato al primo giro: una prima fase dal 21 al 23 gennaio, seguita da una seconda tornata di immatricolazioni tra il 26 e il 29 gennaio. Chi non perfeziona l’iscrizione nei tempi previsti perde automaticamente il diritto al posto.

La graduatoria del 12 gennaio: come funzionerà
La data chiave del semestre aperto è il 12 gennaio, giorno in cui verrà pubblicata la graduatoria nazionale. È lì che si deciderà chi potrà accedere al secondo semestre di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria e chi, invece, proseguirà nei corsi affini indicati al momento dell’iscrizione.

Si entra in graduatoria con la somma dei punteggi ottenuti nei tre esami, a condizione che ciascuna prova sia stata superata con almeno 18/30. Chi non raggiunge la soglia minima in una disciplina esce automaticamente dal percorso. Ma attenzione: entrare in graduatoria non significa essere ammessi al secondo semestre. La competizione è piuttosto alta, e l'ingresso dipenderà dal punteggio ottenuto.

Da quella pubblicazione partiranno immatricolazioni, eventuali scorrimenti e i percorsi alternativi per chi non rientrerà nei posti disponibili, ma tutto ruoterà attorno a quel giorno.

Il semestre aperto si può ripetere fino a tre volte
Un punto utile da chiarire mentre il primo appello è in corso riguarda la possibilità di ripetere il semestre aperto: le Linee guida stabiliscono un massimo di tre cicli, anche non consecutivi, a cui uno studente può partecipare se non riesce a rientrare subito in graduatoria.

Ogni anno il percorso ricomincia da capo: nuove lezioni, nuovi appelli di novembre e dicembre, nuova graduatoria. Chi non dovesse superare la selezione potrà quindi iscriversi nuovamente negli anni successivi, seguire di nuovo i corsi e rifare gli esami.

Restano comunque validi i crediti ottenuti in Chimica, Fisica e Biologia, che possono essere utilizzati nei corsi affini scelti in fase d’iscrizione. Oltre il terzo tentativo, però, non è più possibile accedere al percorso.

La protesta dell’Udu nel giorno del primo appello
Nel giorno della prima prova del semestre filtro, l’Unione degli Universitari ha organizzato un presidio davanti al Ministero dell’Università e della Ricerca e iniziative in diversi atenei. 

Nel comunicato diffuso nella giornata di ieri, l’Udu – insieme a FP CGIL e FLC CGIL – contesta l’impianto della riforma: secondo le sigle studentesche, sette candidati su dieci non riusciranno a proseguire il percorso, rendendo il nuovo modello una selezione mascherata che moltiplica costi e incertezze.

Le critiche riguardano anche la gestione operativa degli esami: differenze negli obblighi di frequenza tra atenei, rischio di annullamenti, procedure percepite come non uniformi. Nelle università sono stati affissi striscioni e distribuiti volantini per informare gli studenti sulle possibili azioni legali, che l’Udu dichiara di essere pronta a sostenere.

Protesta Udu Medicina

 

Il morale delle matricole alla prova del primo appello
Mentre gli esami sono in corso, passiamo in rassegna dati sul clima con cui le matricole sono arrivate a questa giornata. Il sondaggio di Skuola.net su 500 studenti impegnati nel semestre aperto mostra un quadro tutt’altro che sereno: quasi due su tre giudicano il nuovo sistema peggiore del vecchio test unico, e solo il 24% si dice ottimista sulle proprie possibilità di proseguire al secondo semestre.

Le criticità emerse in questi mesi hanno pesato parecchio. Una buona parte degli atenei ha alternato lezioni in presenza e Dad per gestire le aule sovraffollate, con il risultato che solo un terzo degli studenti è riuscito a seguire stabilmente dal vivo. Anche sul fronte della comunicazione, il giudizio è severo: oltre metà del campione ritiene che le informazioni fornite su esami e graduatoria siano state insufficienti, talvolta confuse.

Sul piano della preparazione, molte università hanno offerto materiali e simulazioni, ma un terzo degli studenti segnala di non aver ricevuto alcun supporto. In molti si sono quindi organizzati da soli e non senza spese: tra manuali, piattaforme e corsi aggiuntivi, la media degli investimenti personali arriva a 459 euro.

Il risultato è un morale piuttosto basso proprio nel momento in cui si decide il futuro accademico di migliaia di aspiranti camici bianchi.

Come funziona il punteggio degli esami
Il sistema di valutazione è unico per tutto il Paese e determina il punteggio utile per la graduatoria nazionale di gennaio. Ogni prova – Biologia, Chimica, Fisica – vale fino a 31 punti, assegnati con criteri identici: 
  • +1 per ogni risposta corretta;

  • –0,10 per ogni errore;

  • 0 per le omissioni. 

Il totale massimo ottenibile nei tre esami è quindi 93 punti.

La soglia decisiva è il 18/30 minimo per ciascuna disciplina: anche un solo esame sotto questo livello comporta l’esclusione, indipendentemente dal risultato delle altre prove. La somma finale dei tre punteggi sarà utilizzata per la graduatoria del 12 gennaio 2026, che stabilirà chi potrà accedere ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

Le prove sono iniziate: cosa succederà ora in aula
Da questo momento prenderà avvio il primo esame di Medicna e le procedure saranno identiche in tutte le sedi. Il responsabile d’aula darà il via ufficiale e gli studenti potranno aprire la busta sigillata con domande, modulo risposte e fogli di brutta copia. I 45 minuti di ciascun test si svolgeranno senza possibilità di parlare, alzarsi o chiedere chiarimenti che non siano strettamente operativi.

Allo scadere del tempo verrà dichiarata la chiusura: gli studenti dovranno interrompere la scrittura, etichettare il modulo risposte, reinserire tutto nella busta e consegnarla al personale. A quel punto scatteranno i 15 minuti di pausa, durante i quali tutti resteranno al proprio posto, salvo autorizzazione per necessità urgenti.

Terminata la pausa, il personale distribuirà la busta del secondo esame e l’intero meccanismo si ripeterà con lo stesso schema: apertura busta – 45 minuti di prova – consegna – pausa – nuova busta, fino alla terza e ultima prova. Nessuno potrà lasciare definitivamente l’aula prima della consegna finale.

Cosa portare e cosa lasciare fuori dall’aula
Per sostenere gli esami di Medicina 2025 serve solo un documento d’identità valido e, se prevista, la certificazione per DSA o disabilità già comunicata all’ateneo. Tutto il resto – penna, buste, moduli risposta e fogli di brutta copia – viene consegnato direttamente dal personale d’aula.

È poi severamente vietato introdurre telefoni, smartwatch, auricolari, tablet, calcolatrici, libri, appunti e qualunque tipo di cancelleria personale. Chi porta o utilizza materiali non consentiti rischia l’annullamento immediato della prova. 

Borse e zaini, se presenti, vengono di norma lasciati in un’area dedicata e non sono accessibili fino al termine dell’ultima prova.

Tre esami nello stesso giorno, permanenza obbligatoria
Il Ministero lo ha spiegato anche nelle FAQ ufficiali: Chimica, Fisica e Biologia si svolgono tutte nello stesso giorno, sia oggi, 20 novembre, sia nel secondo appello del 10 dicembre. Le tre prove vengono affrontate in sequenza, con 45 minuti per ciascun esame e un intervallo standard tra una prova e l’altra.

La regola centrale è la permanenza obbligatoria in aula: ogni studente deve restare al proprio posto per l’intera sessione, anche se ha deciso di sostenere solo una o due materie. Non sono previste uscite anticipate né gestioni individuali dei tempi. È un’unica sessione nazionale, identica per tutti, e va seguita dall’inizio alla fine.

Esami Medicina: numero di iscritti
Intanto, arrivano i dati del MUR sulla partecipazione al primo appello: il tasso medio di adesione ai tre esami raggiunge l’87% degli immatricolati nelle 44 sedi statali coinvolte. Nel dettaglio, le iscrizioni registrate sono 53.504 per Biologia, 53.433 per Chimica e 53.003 per Fisica, con percentuali pressoché identiche tra le materie e una distribuzione uniforme tra gli atenei.

Il Ministero ricorda anche l’ampliamento dei posti disponibili per il 2025/26: 19.707 nei corsi statali dell’area medica, che diventano 27.175 includendo non statali e corsi in inglese. Per gestire la giornata sono stati designati 870 commissari, 1.076 responsabili d’aula e 192 tecnici CINECA, con 231.900 prove predisposte.

Il secondo appello è fissato per il 10 dicembre, utile per chi non completa o non supera una prova, o per chi vuole migliorare il punteggio in vista della graduatoria nazionale.

Manca un’ora all’inizio delle prove
Tra circa un’ora partirà il primo appello. La giornata segue la scansione prevista dal Ministero: Chimica, poi Fisica, infine Biologia, ognuna con 45 minuti effettivi di svolgimento e 15 minuti di pausa obbligatoria tra una prova e l’altra.

In condizioni standard, l’intero blocco (tre test + due intervalli) impegna gli studenti per circa 2 ore e 45 minuti. Chi inizia alle 11:00 in punto può quindi aspettarsi una conclusione non prima delle 14:00.

Va ricordato che la presenza di candidati con DSA o Legge 104 può prolungare i tempi: gli intervalli partono solo al termine del loro tempo extra. In questi casi, la fine dell’appello può slittare oltre l’orario stimato.

 

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta