10 min
Linee guida Medicina


Sono state pubblicate le Linee guida ufficiali del Semestre aperto per l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il documento definisce, in modo uniforme per tutti gli atenei, regole, tempi e modalità degli esami che si terranno tra novembre e dicembre 2025.

Dalle procedure d’iscrizione alle norme d’aula, fino alla gestione dei punteggi e della graduatoria nazionale, tutto è pensato per garantire un percorso chiaro, trasparente e uguale per ogni studente.

Linee guida esami semestre aperto Medicina 2025-26

Scarica il pdf

Indice

  1. Regole e frequenza obbligatoria
  2. Date, appelli e scadenze da ricordare
  3. Struttura e valutazione degli esami
  4. Rinuncia al voto e graduatoria nazionale
  5. Regole d’aula: cosa si può e cosa no
  6. Misure per studenti con DSA o disabilità
  7. Tutte le fasi in aula: dall’accoglienza alla consegna
    1. Accoglienza e identificazione
    2. Illustrazione delle modalità
    3. Distribuzione delle buste
    4. Svolgimento dell’esame
    5. Termine e consegna
  8. Regole pratiche e comportamenti vietati
  9. Modalità di risposta e correzioni
  10. Indicazioni per la formulazione delle risposte
  11. Annullamento della prova

Regole e frequenza obbligatoria

Potranno sostenere gli esami soltanto gli studenti che hanno rispettato gli obblighi di frequenza ai tre insegnamenti del semestre aperto. Le modalità di svolgimento saranno illustrate in aula dal responsabile di sede, prima dell’inizio delle prove.

Tutti i candidati, anche chi sceglierà di sostenere un solo esame, dovranno restare in aula fino alla conclusione della terza prova.

Date, appelli e scadenze da ricordare

Le prove si svolgeranno in due appelli nazionali:

Primo appello: 20 novembre 2025

  • Iscrizioni: dal 30 ottobre al 15 novembre (entro le 23:59)
  • Pubblicazione risultati: entro il 3 dicembre

Secondo appello: 10 dicembre 2025

  • Iscrizioni: dal 21 novembre al 6 dicembre (entro le 23:59)
  • Pubblicazione risultati: entro il 23 dicembre

L’orario d’inizio sarà alle 11:00 in tutte le sedi. Gli esami seguiranno questo ordine:

  1. Chimica e propedeutica biochimica
  2. Fisica
  3. Biologia

Ogni prova durerà 45 minuti, con 15 minuti di pausa tra l’una e l’altra.

Struttura e valutazione degli esami

Ciascun esame prevede 31 domande, a risposta multipla o a completamento.
Il punteggio è calcolato così:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta omessa
  • –0,1 punti per ogni risposta errata

Il voto minimo per superare è 18/30, mentre il voto massimo è 31 (30 con lode). L’arrotondamento all’unità è previsto solo se la soglia minima è superata.

Rinuncia al voto e graduatoria nazionale

Gli studenti potranno rinunciare al voto positivo ottenuto nel primo appello per tentare di migliorarlo nel secondo. La rinuncia, da effettuare tramite la piattaforma dell’Ateneo, va comunicata entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito.

Il voto della seconda prova, se pari o superiore a 18, sarà quello valido sia per la carriera universitaria sia per la graduatoria nazionale che regolerà l’accesso ai corsi.

Regole d’aula: cosa si può e cosa no

Durante gli esami valgono regole rigide per assicurare correttezza e anonimato:

  • vietato portare telefoni, smartwatch, calcolatrici, libri o appunti;
  • consentito usare solo la penna fornita dal personale d’aula;
  • ogni studente riceverà una busta sigillata con domande, modulo risposte e fogli di brutta copia;
  • chi viola le regole o appone segni di riconoscimento sul modulo rischia l’annullamento della prova.

Misure per studenti con DSA o disabilità

Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento o certificato di invalidità possono chiedere strumenti compensativi o tempi aggiuntivi.

La richiesta va presentata almeno 15 giorni prima della prova, allegando la certificazione prevista dal DM 418/2025. Saranno poi gli Atenei a stabilire le modalità logistiche più adeguate per garantire pari opportunità.

Tutte le fasi in aula: dall’accoglienza alla consegna

Le Linee guida descrivono con grande precisione la giornata d’esame, suddivisa in più fasi operative.

Accoglienza e identificazione

All’ingresso, il personale d’aula accoglie gli studenti e procede al riconoscimento dell’identità. A ciascuno vengono consegnati:

  • l’anagrafica precompilata con i dati personali;
  • un foglio con quattro etichette adesive di associazione;
  • i talloncini relativi agli esami che lo studente ha scelto di sostenere (uno, due o tutti e tre);
  • le istruzioni per la corretta compilazione del modulo risposte.

Lo studente deve firmare l’anagrafica, apporre una delle quattro etichette di associazione e consegnarla al personale, che passa a ritirarle. Dopo questo passaggio, nessuno può muoversi dal proprio posto.

Illustrazione delle modalità

Il responsabile d’aula spiega a tutti le regole di svolgimento delle prove, i tempi, i materiali consentiti e le procedure di consegna.

Distribuzione delle buste

Per ogni esame, il personale consegna una busta sigillata contenente:

  • i fogli con le domande;
  • il modulo risposte;
  • due fogli di brutta copia per appunti e calcoli.

Gli studenti possono aprire la busta solo su indicazione del responsabile.

Svolgimento dell’esame

Dalla comunicazione di inizio, ogni prova dura 45 minuti. È vietato comunicare con altri candidati o con il personale, salvo necessità strettamente legate alla gestione della prova o per recarsi ai servizi.

Durante le pause di 15 minuti tra un esame e l’altro, tutti devono rimanere al proprio posto, ma possono chiedere al responsabile di uscire temporaneamente se necessario. Nessuno può lasciare definitivamente l’aula prima della conclusione della terza prova.

Termine e consegna

Alla scadenza del tempo, il responsabile dichiara concluso l’esame: gli studenti devono interrompere immediatamente la scrittura e posare la penna.

Ciascuno appone un’altra etichetta di associazione sul proprio modulo risposte, reinserisce tutti gli altri fogli (domande e brutta copia) nella busta, e consegna il materiale al personale d’aula, che raccoglie busta e modulo.

Regole pratiche e comportamenti vietati

Le indicazioni operative sono rigorose:

  • è vietato introdurre telefoni, smartwatch, tablet, auricolari, calcolatrici, libri, quaderni o appunti;
  • la penna per scrivere è fornita dal personale e deve essere l’unica utilizzata;
  • è vietato apporre segni identificativi sul modulo risposte (nomi, simboli, appunti, calcoli, ecc.);
  • chi tenta di copiare, scambiare materiali o comunicare con altri rischia l’annullamento immediato della prova.

Le buste d’esame non possono essere sostituite parzialmente: in caso di difetti di stampa o fogli illeggibili, lo studente deve segnalarlo entro i primi cinque minuti dall’apertura e riceverà una nuova busta.

Modalità di risposta e correzioni

Le prove comprendono due tipologie di domande:

  • a scelta multipla, con una sola risposta corretta da marcare con una croce entro i bordi della casella;
  • a completamento, dove la risposta può essere una parola, un numero, un simbolo o un’espressione matematica da scrivere in stampatello chiaro, una lettera o cifra per casella.

Sono previste istruzioni dettagliate per correggere o annullare le risposte:

  • una risposta multipla errata può essere corretta annerendo la casella sbagliata e marcando la nuova;
  • per annullare una risposta, si deve apporre una crocetta sulla figura circolare posta all’esterno della riga delle caselle - gesto non più modificabile;
  • nelle domande a completamento, la correzione richiede di cancellare completamente la prima riga e riscrivere la risposta corretta nella seconda.
    Qualunque altra modalità non conforme sarà considerata come nessuna risposta data.

Indicazioni per la formulazione delle risposte

Sono ammessi acronimi, simboli, sigle e lettere greche comunemente utilizzati nella disciplina.

Per i numeri, il separatore decimale è la virgola, non sono ammessi separatori di migliaia, ed è possibile utilizzare la notazione scientifica.

Le espressioni matematiche devono essere scritte senza spazi vuoti tra caratteri, utilizzando simboli standard (come +, –, ×, /, %, <, >, =).

Annullamento della prova

Uno studente può decidere di annullare volontariamente la propria prova tracciando due righe diagonali sulla facciata anteriore del modulo risposte e una riga sul codice a barre.

La prova viene invece annullata d’ufficio in caso di:

  • utilizzo di materiale non consentito (telefoni, smartwatch, testi, appunti, ecc.);
  • segni di riconoscimento sul modulo;
  • scambio di informazioni, moduli o anagrafiche;
  • qualunque altra violazione delle regole d’aula.
Skuola | TV
Come cambia la Maturità 2026? | Guarda il vodcast #Sapevatelo

Lo sapevate che l’Esame di Stato 2026 torna a chiamarsi Esame di Maturità? Ma cosa significa davvero? C’è da preoccuparsi? Scopri tutte le novità nel vodcast #Sapevatelo

Segui la diretta