4' di lettura 4' di lettura
faq test medicina 2023Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha recentemente pubblicato il decreto riguardante il nuovo Test di Medicina 2023.

Tra le novità più importanti introdotte dal decreto (clicca qui per leggerlo) firmato dal Ministro Maria Cristina Messa, il passaggio dal test tradizionale al TOLC-MED e la possibilità di tentare la prova fino a due volte ogni anno solare, e addirittura quattro volte in due anni per gli studenti di quarto superiore.

Non solo, cambiano i criteri di assegnazione del punteggio e quindi la composizione della graduatoria. Facciamo luce su tutti gli aspetti del restyling apportato dal MUR: ecco una guida con le domande più frequenti sulle nuove modalità di accesso al corso di laurea di Medicina e Chirurgia.

Quali sono le date del test di Medicina 2023?

Il nuovo Test di Medicina 2023 si svolgerà in due sessioni: aprile e luglio. Le date saranno successivamente indicate dal Ministero dell'Università e della Ricerca entro il mese di novembre 2022.

Quante volte si può provare il test di Medicina 2023?

Il Test di Medicina 2023 prevede fino a due tentativi per ciascun anno. Come anticipato, la selezione è aperta anche agli studenti di quarto superiore che avranno così a disposizione quattro tentativi per concorrere alla graduatoria di interesse, quella del 2024.

Test di Medicina 2023, cos'è e come funziona il TOLC Med 

Il Test Online Cisia (TOLC) è uno strumento di orientamento e valutazione delle capacità iniziali. Si tratta di un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Il nuovo test di Medicina sarà erogato tramite TOLC-MED, in modalità computer based: si svolgerà in presenza e su postazione informatica. Al candidato viene lasciata libertà di scelta sulla sede presso cui svolgere il test.

Quali sono le domande del test di Medicina 2023? 

Le domande del nuovo test TOLC-MED 2023 sono così suddivise:
  • 7 quesiti di Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 15 quesiti di Biologia
  • 15 quesiti di Chimica e Fisica
  • 13 quesiti di Matematica e Ragionamento logico

Quanto dura il test di Medicina 2023?

Per svolgere il nuovo Test di Medicina 2023 i candidati avranno a disposizione 90 minuti.

Come si calcola il punteggio del test di Medicina 2023

Dopo aver sostenuto il test TOLC-MED al candidato viene assegnato un punteggio “equalizzato”. Questo si ottiene sommando il punteggio conseguito nel TOLC al cosiddetto “coefficiente di equalizzazione”. I criteri di valutazione per il TOLC 2023 sono i seguenti:
  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Come funziona la graduatoria del test di Medicina 2023

Come anticipato, il test si potrà provare fino a due volte per ciascun anno. Per l'accesso alla graduatoria farà fede il miglior punteggio – indicato dal candidato - tra le prove sostenute.