5' di lettura 5' di lettura
Test Medicina TOLC MED come gestire il tempo durante la provaIl test di Medicina 2023 è ormai alle porte. Come dichiarato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, infatti, il TOLC MED 2023 contempla due differenti sessioni, la prima dal 13 al 22 aprile e la seconda dal 15 al 25 luglio.
E più si avvicinano le date, più le domande si accumulano nella testa dei futuri candidati. Tra queste: come gestire il tempo durante il test di Medicina?

I test TOLC MED 2023 verranno somministrati in presenza, e dovranno essere effettuati al computer presso la sede scelta dal candidato durante l'iscrizione. Le prove saranno erogate per ogni candidato tramite la piattaforma informatica CISIA.

Come è strutturato il TOLC MED 2023

Per capire come gestire il tempo durante il test di Medicina 2023, bisogna innanzitutto sapere come è strutturata la prova. I TOLC MED metteranno alla prova i candidati con 50 quiz suddivisi in 4 sezioni, come indicato qui di seguito:

  • comprensione del testo e conoscenze acquisite: 7 quiz;
  • biologia: 15 quiz;
  • chimica e fisica: 15 quiz;
  • matematica e ragionamento: 13 quiz.
  • Come gestire il tempo durante il testo di Medicina 2023

    Detto questo, entriamo più nel dettaglio per quanto riguarda invece la durata. I candidati avranno a disposizione 90 minuti di tempo, ovvero un’ora e mezza. Da qui la domanda: come spartire il tempo a disposizione tra le sezioni e i quiz? Beh, in realtà da questo punto di vista c’è poca possibilità di manovra. Infatti, tra le novità apportate al test di Medicina 2023, ce n’è una in particolare che riguarda proprio questo specifico aspetto. Ovvero: la spartizione delle tempistiche è gestita in maniera rigida dal sistema informatico e per ognuna delle 4 sezioni previste sarà infatti concesso un determinato lasso di tempo, come riportato qui di seguito:

  • comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti;
  • biologia: 15 quesiti in 25 minuti;
  • chimica e fisica: 15 quesiti in 25 minuti;
  • matematica e ragionamento: 13 quesiti in 25 minuti.
  • Si dovrà quindi dedicare particolare attenzione ai secondi e ai minuti da dedicare a ogni specifica domanda, mentre la gestione del tempo per ognuna delle 4 sezioni sarà demandata all’esterno, e cioè alla piattaforma CISIA. Da un certo punto di vista il nuovo sistema permette di non perdersi troppo in un determinato argomento, rischiando di tralasciare il resto. Da un altro, però, riduce di molto la libertà di movimento e di controllo.

    Una considerazione. Dando uno sguardo agli intervalli di tempo sopraelencati, ci si rende subito conto che questi dipendono tanto dal numero dei quiz a cui bisogna rispondere quanto dalla difficoltà, in termini di ragionamento, imposta dalle domande. In ogni caso, facendo una media, i candidati avranno meno di due minuti a domanda per portare a termine il test.

    Quali sono, allora, i consigli per gestire al meglio il tempo durante la prova?

    • Esercitati. Una soluzione per prendere confidenza con la prova è cronometrarsi mentre si fanno esercitazioni e simulazioni. In questo modo, saprai come muoverti e capire se stai perdendo troppo tempo su un quesito.
    • Non farti prendere dalla fretta. Ok essere veloce, ma assicurati sempre di aver letto bene ogni domanda prima di fornire la risposta. La fretta potrebbe trarti in inganno. Meglio restare qualche secondo in più sul testo del quesito, per non rischiare di sbagliare.
    • Prima i più facili. Procedi rapidamente iniziando dai quesiti di cui sai individuare la risposta in tempi brevi, per poi dare spazio a quelli che richiedono calcoli o più tempo di riflessione.
    • Non bloccarti. Considera un tempo medio per risolvere ogni quesito rientrando nel limite. Se vedi che un quesito ti fa perdere troppo tempo, vai avanti. Ci tornerai su quando avrai completato tutti gli altri.
    • Puoi arrivarci per esclusione? Se un quesito richiede calcoli complessi, prima di iniziare a farli prova a vedere se puoi eliminare, tra le opzioni di risposta quelle assurde o poco coerenti. Potresti arrivare alla soluzione in questo modo, riducendo di molto i tempi.
    • Considera il tempo per una rilettura. Prevedi sempre qualche minuto per controllare le risposte date, per poterle modificare in caso ti accorgessi di errori.