4' di lettura 4' di lettura
TOLC MED 2023 come funzionaIl nuovo Test di Medicina 2023 torna con la sessione di Luglio. Ci saranno candidati che hanno già tentanto l’accesso ad aprile, e le nuove leve che affronteranno la prova per la prima volta.

Quest'anno il test è cambiato rispetto al passato, e una domanda potrebbe ricorrere tra le aspiranti matricole: come si svolgerà? Se te lo stai chiedendo anche tu, sei nel posto giusto: proviamo a fare chiarezza insieme.

TOLC MED 2023: cosa portare con sé il giorno della prova

Iniziamo da alcune nozioni imprescindibili, ovvero l’occorrente da avere con sé il giorno dello svolgimento della prova.
E’ infatti bene avere ben chiaro e possibilmente già preparato il necessario per affrontare il TOLC MED 2023, scopriamo tutto l’occorrente:
  • copia stampata su carta della ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione;
  • documento di identità o di riconoscimento in corso di validità;
  • ricordare il proprio nome utente e la propria password dell’area riservata test CISIA.

Come si svolge il riconoscimento: TOLC MED 2023

Per poter sostenere il test dovrai presentarti nell’aula all’orario indicato nella ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione. A quel punto, preso posto a una delle postazioni, potrai raggiungere, con le tue credenziali, la pagina di accesso al TOLC.

Mentre sullo schermo compariranno la tua anagrafica, la tua foto e i TOLC del giorno prenotati, uno dei commissari addetti alla verifica, si assicurerà che i dati corrispondano effettivamente a te. Se non corrispondono, il test sarà annullato e tu verrai allontanato, mentre, se corrispondono, in presenza del commissario potrai cliccare sul TOLC del giorno che devi sostenere e sul pulsante per l’avvio del test a tutto schermo.

Fare click sul TOLC del giorno corrisponde alla firma d’ingresso: una volta fatto, dovrai aspettare in silenzio che la commissione compia le stesse operazioni per l’intera aula. La commissione avvierà il test contemporaneamente per tutte le persone riconosciute e validate.

Come si svolge il TOLC MED 2023

Durante l’intera durata del test non sono previste pause, per cui, soltanto in casi eccezionali, sarà la commissione a concedere una pausa o a gestire l’assistenza al partecipante. Inoltre è bene sapere che durante la prova non potrai utilizzare strumenti tecnologici né altri supporti, eccetto quelli assegnati ai partecipanti con disabilità o DSA ai fini di uno svolgimento paritario della prova. E potrai utilizzare esclusivamente i fogli validati dalla commissione, forniti al momento dell’accesso in aula.

Il test è diviso in sezioni e ognuna di esse ha una durata massima e tu potrai decidere se usarla tutta o chiudere in anticipo, rinunciando al tempo residuo. Il TOLC terminerà allo scadere del tempo assegnato nell’ultima sezione o nel momento in cui deciderai di premere il pulsante dedicato per fermare la prova. In quel momento, vedrai immediatamente a schermo il numero di risposte esatte, errate e non date suddivise per sezione del TOLC. E, dopo aver riconsegnato i materiali ricevuti in ingresso, sarai libero di abbandonare l'aula.