4' di lettura 4' di lettura
chi è arianna prima classificata tolc med 2023Un risultato inaspettato, di quelli che fanno esplodere il cuore di gioia. Un'emozione difficile da controllare, specie quando la posta in gioco è molto alta. E' quello che deve avere provato Arianna Vicari, 19enne aspirante medico, quando ha scoperto di essere in cima alla graduatoria nazionale di Medicina 2023.

fonte foto: via Il giornale di Vicenza

La studentessa ha conseguito il miglior risultato a livello nazionale, con un punteggio di 82,07, e si è classificata come prima, davanti ad altri 80mila studenti. Una soddisfazione immensa per Arianna per cui adesso si apriranno le porte dell'università di Padova. La giovane si è raccontata in un'intervista rilasciata a 'Il giornale di Vicenza'.

Chi è Arianna Vicari, prima classificata al Tolc Med 2023

Una sfilza di quiz con domande davvero ostiche, che vanno dalle materie di indirizzo – come matematica, fisica, chimica – a quelle di cultura generale. Arianna ha superato brillantemente il Tolc Med 2023, ottenendo così la possibilità di studiare nella prima sede di preferenza: l'università di Padova. La giovane si era cimentata anche con la sessione di aprile 2023 a Verona: ottenendo anche lì un risultato molto alto, 72,02 punti.

Un risultato figlio dell'esperienza scolastica

Un successo frutto anche dell'esperienza scolastica. Ex alunna brillante del liceo scientifico 'Quadri', indirizzo tradizionale, Arianna ha sfruttato le conoscenze acquisite con la curvatura biomedica, il progetto didattico promosso dall’allora dirigente Paolo Jacolino per gli studenti che una volta concluso il quinquennio sono intenzionati a frequentare le facoltà sanitarie, in particolare Medicina, Biologia, Biotecnologie, Farmacia, Chimica e Tecnologie farmaceutiche: Sono sempre stata appassionata di queste discipline, ma è durante le lezioni di approfondimento dei docenti interni e di alcuni medici dell’ospedale di Vicenza che mi si sono chiarita le idee e ho deciso che la scelta dopo il diploma sarebbe caduta su Medicina - racconta Arianna che si è preparata al test studiando da sola - Non ho seguito nessun corso propedeutico. Mi sono limitata ad acquistare alcun testi con i quiz dell’esame e ripassare in modo scrupoloso le materie che avevo studiato a scuola”.

Il Tolc Med e le aspettative per il futuro

Forse anche per questo Arianna era certa di aver svolto un'ottima prova: ”C’erano domande di cultura generale e comprensione del testo e poi di biologia, chimica, fisica, matematica e logica. Ho risposto a tutte senza troppe difficoltà, solo in biologia ho dovuto indugiare un po’, più che altro perché ero meno preparata dato che l’indirizzo che ho frequentato a scuola prevede un numero di ore inferiore rispetto ad esempio al corso di scienze applicate. In ogni caso mi reputo fortunata perché alcuni quiz di cultura generale riguardavano la storia che è una materia che mi è sempre piaciuta moltissimo”.

Nemmeno i difficili anni della pandemia hanno pregiudicato il brillante percorso della studentessa: ”Probabilmente i programmi ne hanno un po’ risentito, ma in quel periodo è stato così per tutti e alla fine siamo riusciti a raggiungere ugualmente una buona preparazione”. Adesso per lei il futuro è tutto da scrivere: ”Per adesso non sono spaventata so che la facoltà è impegnativa e 6 anni di università sono lunghi, ma ci metterò tutta me stessa per arrivare alla laurea. La specialistica? Adesso non è tra i miei pensieri, vorrei però lavorare in ospedale” conclude Arianna Vicari.