francesca_fortini
di francesca_fortini
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
Test Ingresso Ingegneria 2014 al Campus Biomedico

Ogni anno risulta particolarmente difficile trovare informazioni utili riguardo il test d'ingresso per la facoltà di Ingegneria, in quanto non si tratta di un corso ad accesso programmato a livello nazionale.

In questo caso, infatti, sono le singole Università a scegliere tra un semplice test valutativo o vincolante ai fini dell'ammissione. A questa difficoltà ha portato in qualche modo rimedio il CISIA, un consorzio interuniversitario al quale aderiscono diversi atenei italiani, il quale si occupa di redigere la prova del test e fissare una data unica a livello nazionale. Per quest'anno si tratta del 4 Settembre, ma in alcuni casi è possibile, sempre tramite il CISIA, sostenere precedentemente una prova online, il TOLC, le cui date ed informazioni potrete facilmente ritrovare a questo link. Tutto ciò, ovviamente, per quanto riguarda gli Atenei pubblici. Esistono, però, ovviamente, anche delle realtà private, per le quali è sicuramente più semplice reperire utili informazioni. Ne è un esempio il Campus Biomedico di Roma, il quale propone, come ogni anno, i corsi di laurea a numero chiuso in Ingegneria Industriale e magistrali in Ingegneria Biomedica e Ingegneria Chimica per lo sviluppo sostenibile. Scopriamo insieme tutto ciò che c'è da sapere in merito, appunto, al test d'ingresso per Ingegneria Industriale.

>>Scopri come funziona il test di ingresso di ingegneria

>> Scopri quali sono gli argomenti da ripassare per il test di ingegneria

INGEGNERIA INDUSTRIALE

- L'Ateneo prevede, per tutti i suoi corsi di laurea, l'obbligo di un test d'ingresso di solito verso la fine del mese di Agosto o i primi di Settembre. Per alcuni corsi specifici, però, mette a disposizione dei maturandi o di chi abbia conseguito il diploma negli anni precedenti, la possibilità di sottoporsi ad una prova d'ammissione anticipata a Maggio. Da pochi giorni, proprio a questo riguardo, è stato pubblicato il bando per il test del corso di laurea in Ingegneria Industriale, il quale prevede la copertura del 60% dei posti messi annualmente a concorso. Per quanto riguarda l'anno accademico 2013/2014 questi erano 120.
Le iscrizioni al test anticipato per l'a.a. 2014/2015 si apriranno il 26 Marzo e si chiuderanno il 24 Aprile 2014.

Date del test:

prova scritta: Lunedì 5 Maggio 2014, ore 15:00
prova orale: a partire dal 12 Maggio 2014

Posti disponibili per la sessione anticipata:

72

Sedi della prova scritta:

Roma, Lecce, Bari, Reggio Calabria, Cosenza, Palermo, Catania, Salerno, Potenza.

COME CI SI ISCRIVE

- Per iscriversi alla prova è necessario compilare l'apposito modulo di domanda online sul sito web dell'Università entro le date sopra riportate e pagare, entro e non oltre le 13:00 del 24 Aprile, la quota di iscrizione di 50 euro tramite bollettino MAV, anch'esso stampabile online. Nel modulo è necessario specificare la sede scelta per lo svolgimento della prova.

LA PROVA SCRITTA

- Per prepararsi alla prova scritta l'Ateneo consiglia un ripasso generale dei principali argomenti di Chimica, Biologia, Matematica e Fisica, più l'utilizzo di libri specificamente dedicati ai test d’ammissione all’Università che, accanto a una parte teorica, prevedono delle esercitazioni pratiche e domande di logica. Le modalità di svolgimento della prova scritta sono le seguenti:

Data: 5 Maggio 2014, ore 15:00

Durata: 2 ore

Domande: 50 a risposta multipla, suddivise in
15 domande di Logica
10 domande di Chimica
10 domande di Fisica
15 domande di Matematica.

Punteggi:
1 punto per ogni risposta esatta
- 0,2 punti per ogni risposta multipla o errata
o punti per ogni risposta non data.

LA PROVA ORALE

- La seconda prova, quella orale, è prevista a partire dal 12 Maggio, per i soli candidati che abbiano raggiunto un punteggio minimo di 10/50 nella parte scritta. Essa consiste in un colloquio che permetta di verificare l'effettiva predisposizione degli studenti per i contenuti e le finalità del Corso. I temi della suddetta prova sono di cultura generale, attitudinali e motivazionali.

>> Allenati con i test d'ingresso degli anni passati

AMMISSIONE AI CORSI

- Il punteggio massimo conseguibile equivale a 100, suddiviso in 50 punti per la prova scritta e 50 per la prova orale. Risultano idonei all'immatricolazione i candidati che avranno raggiunto il punteggio minimo di 60/100. Nel caso non si sia superato il test pre-selettivo è possibile ricandidarsi per le prove d'ammissione previste nel mese di Settembre.

>>Esercitati per i test con le simulazioni online di Skuola.net