5' di lettura 5' di lettura
Cos'è il test ingresso Ingegneria TOLC IPer i maturandi che vogliano sostenere il test d'ingresso alla facoltà di Ingegneria è molto difficile trovare informazioni utili, poiché, a differenza di altri corsi di laurea, Ingegneria non è ad accesso programmato, e quindi sono i singoli Atenei che decidono tra test d'ammissione o semplice prova valutativa, che scelgono la data e preparano la prova.
Per questo motivo vi consigliamo di leggere i bandi dei singoli atenei per tutte le informazioni necessarie.

Tuttavia molte Università aderiscono al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), un consorzio che organizza la prova selettiva d'ingresso per le facoltà aderenti, fissando anche una data comune. Per conoscere il calendario delle prove rimandiamo alla pagina ufficile del CISIA con tutte le date utili per il 2023.

>> Scopri quali sono gli argomenti da ripassare per il test di ingegneria

TOLC, cos'è e come funziona

TOLC è l'acronimo di Test OnLine CISIA, uno strumento che il consorzio mette a disposizione dei suoi affiliati dal 2012, grazie al quale è possibile svolgere il test di ingresso in modalità on‐line presso le aule informatiche delle sedi aderenti al progetto. È possibile partecipare solo ad una sessione al mese e il costo, non rimborsabile uguale su tutto il territorio nazionale e fissato ogni anno dal Consiglio Direttivo del CISIA è da pagare online con carta di credito oppure con il bollettino bancario (MAV). La sede in cui si effettua il test non è vincolante, in quanto non deve essere necessariamente la stessa nella quale ci si intende immatricolare: il risultato conseguito è esportabile presso tutte le sedi aderenti al Consorzio nell'anno in corso.

Le sedi TOLC 2023

Ecco una lista degli Atenei che parteciperanno con certezza per l'anno accademico 2023/2024.
  • Università Carlo Cattaneo – LIUC
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Politecnico di Milano
  • Sapienza – Università di Roma
  • Politecnico di Bari
  • Università Ca’ Foscari Venezia
  • Università degli Studi della Basilicata
  • Università degli Studi del Sannio
  • Università degli Studi dell’Aquila
  • Università degli Studi del Molise
  • Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
  • Università degli Studi di Brescia
  • Università degli Studi di Ferrara
  • Università degli Studi di Messina
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Parma
  • Università di Pavia
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Trento
  • Università degli Studi di Trieste
  • Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università della Calabria

Date TOLC ingegneria 2023

Ecco qui il calendario completo delle date dei test Ingegneria TOLC-I 2023.

Iscrizione al TOLC ingegneria

Prima di tutto, è importante sapere come si fa per iscriversi al test. Basterà seguire tre semplici passi:
  • Registrarsi nella sezione TOLC del portale CISIA per ottenere le credenziali di accesso;
  • Iscriversi ad una sessione TOLC (scegliere data e sede);
  • Pagare la quota di iscrizione.

Struttura test Ingegneria TOLC-I

Passiamo ora alla struttura del test di Ingegneria TOLC-I. La prova ha una durata di 110 minuti ed è composta da 50 quesiti suddivisi in quattro sezioni, ovvero Matematica, Scienze, Logica e Comprensione Verbale. A ognuna di queste corrisponde un determinato numero di domande e un preciso ammontare di tempo, come indicato qui di seguito:
  • Matematica: 20 domande in 50 minuti;
  • Scienze: 10 domande in 20 minuti;
  • Logica: 10 domande in 20 minuti;
  • Comprensione Verbale: 10 domande in 20 minuti.
Al termine del TOLC-I, verrà poi somministrata al candidato una quinta sezione di inglese, che prevede 30 domande in 15 minuti. Il tempo complessivo per il test di Ingegneria è quindi di 125 minuti.

Calcolo del punteggio test Ingegneria TOLC-I 2023

Come viene calcolato il punteggio del test di Ingegneria TOLC-I? Il risultato finale deriverà dalla somma dei punteggi, così ripartiti:
  • 1 punto per ogni risposta corretta;
  • 0 punti per ogni risposta non data;
  • - 0,25 punti per ogni risposta errata.