Concetti Chiave
- Nel periodo delle scoperte geografiche, figure come Caboto, Cobra, Vespucci e Magellano hanno ampliato la conoscenza del mondo, scoprendo nuove terre come Terranova, il Brasile e le coste dell'America meridionale.
- La pace di Lodi del 1545, orchestrata da Lorenzo il Magnifico, ha garantito un periodo di stabilità in Italia, sebbene la sua morte abbia riacceso i conflitti politici e territoriali.
- A Milano, Ludovico il Moro ha preso il potere dopo una congiura contro Galeazzo Maria Sforza, cercando di consolidare il controllo con l'aiuto della Francia.
- Carlo VIII di Francia ha tentato di espandere il controllo francese in Italia, incontrando resistenza da una coalizione anti-francese, ma è morto prima di completare le sue conquiste.
- Luigi XII ha proseguito le ambizioni di Carlo VIII, conquistando Milano e cercando di espandersi ulteriormente, ma è stato contrastato dalla Spagna, costringendolo a ritirarsi mantenendo solo Milano.
Indice
Scoperte geografiche del XV secolo
Nel 1497 Caboto, al comando degli inglesi scoprì la terra di Terranova(isola di fronte al Canada) nel 1500 il portoghese Cobra scoprì la costa del Brasile, nel 1502 il fiorentino Vespucci, scoprì le coste dell’America meridionale e nel 1519 il portoghese Magellano compì la prima circumnavigazione del globo.
Pace di Lodi e conflitti italiani
Nel 1545 con la pace di Lodi i signori italiani riuscirono a garantire un periodo di pace che portò giovamento all’Italia, pace voluta da Lorenzo Magnifico signore di Firenze, alla sua morte nel 1492 gli stati ripresero a combattere con Venezia che avrebbero voluto espandersi nella Romagna.
I Papi che avrebbero voluto l’annessione di Firenze e il regno di Napoli che vedeva una congiura dei signori con il loro re, contro la borghesia cittadina favorevole al papa.Intrighi e alleanze in Italia
A Milano vi era la signoria degli Sforza di cui il principe era Galeazzo Maria che, vittima di una congiura, venne sostituito dal fratello Ludovico il Moro tutore del nipote minorenne; ottenuto il potere Ludovico cercò di consolidare il regno con l’aiuto del re di Francia Carlo VIII.
Conflitti tra Francia e Italia
Il re di Francia Carlo VIII decise di portare aiuto a Ludovico il Moro, ma segretamente allestì un potente esercito per conquistare Milano e i comuni del nord. Sceso in Italia Carlo VIII dovette invece combattere una anti-lega francese formata da Venezia, Roma, Austria e la Spagna. Il combattimento si presentò subito difficile per il re, ma, non senza difficoltà riuscì a ritornare in Francia dove allestì un grosso esercito per punire i ribelli italiani ma morì nel 1498.
Luigi XII e le sue conquiste
Successori di Carlo VIII fu Luigi XII che preparò una spedizione contro Milano e i ducati italiani. Prima di partire Luigi XII decise delle alleanze preventive con Venezia, con gli svizzeri e con l stesso Papa promettendo a tutti loro terra e denari.
Luigi XII scende in Italia e conquista Milano e fa prigioniero Ludovico il Moro che morirà in Francia, passa senza combattere i territori popolati per cercare di conquistare il meridione.
La Spagna dichiara guerra alla Francia vincendo e Luigi XII dovrà ritirarsi mantenendo solo il ducato di Milano.
Dall’accordo precedente il Papa Giulio II (commissiona Michelangelo per la Cappella Sistina) ottiene la Romagna dopo una guerra con Venezia anch’essa interessata.
Mentre Venezia e Roma combattevano per la Romagna l’imperatore d’Austria decise di creare la lega di Cambrai nel 1509.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali scoperte geografiche tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500?
- Qual era la situazione politica in Italia tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500?
- Quali furono le azioni militari intraprese da Carlo VIII in Italia?
- Come si svilupparono le spedizioni militari di Luigi XII in Italia?
Tra le principali scoperte geografiche ci furono la scoperta di Terranova da parte di Caboto nel 1497, la scoperta della costa del Brasile da parte di Cobra nel 1500, le coste dell'America meridionale da Vespucci nel 1502, e la prima circumnavigazione del globo da parte di Magellano nel 1519.
Dopo la pace di Lodi nel 1545, l'Italia godette di un periodo di pace, ma alla morte di Lorenzo il Magnifico nel 1492, gli stati italiani ripresero a combattere. Venezia cercava di espandersi in Romagna, mentre i Papi volevano l'annessione di Firenze e il regno di Napoli era in conflitto interno.
Carlo VIII, re di Francia, scese in Italia per aiutare Ludovico il Moro ma segretamente preparò un esercito per conquistare Milano. Tuttavia, dovette affrontare una lega anti-francese e, dopo difficoltà, tornò in Francia dove morì nel 1498.
Luigi XII, successore di Carlo VIII, preparò una spedizione contro Milano e i ducati italiani, stringendo alleanze con Venezia, gli svizzeri e il Papa. Conquistò Milano e fece prigioniero Ludovico il Moro, ma dovette ritirarsi dopo la sconfitta contro la Spagna, mantenendo solo il ducato di Milano.