AnnaMettifogo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scoperta di un nuovo continente tra il '400 e il '500 cambia la geografia, con il Portogallo che colonizza isole atlantiche cercando un passaggio per le Indie.
  • Importanti esplorazioni tra cui Colombo che scopre l'America e Magellano che realizza la prima circumnavigazione del globo definiscono nuovi confini.
  • Il Trattato di Tordesillas del 1494 divide l'Atlantico tra Spagna e Portogallo, aprendo la strada alla colonizzazione delle Americhe da parte dei conquistadores.
  • Prima della conquista, le civiltà amerindie come aztechi, maya e inca dominano con strutture organizzate e imperi estesi, ma arretrate tecnologicamente.
  • La conquista spagnola porta devastazione alle popolazioni indigene tramite guerre, schiavitù e malattie, con effetti economici e culturali su entrambe le sponde dell'Atlantico.

Indice

  1. Le scoperte geografiche
  2. I viaggi e la cartografia
  3. Conquistadores e imperi
  4. Civiltà precolombiane
  5. Conseguenze della conquista
  6. Schiavitù e diritti
  7. Scambi commerciali

Le scoperte geografiche

Tra fine '400 e inizio '500 le scoperte geografiche portano all'attenzione dell'Europa un continente inesplorato. Tali scoperte nascono in primo luogo >> c'era bisogno di trovare un **passaggio per le Indie**

>> ci pensano i portoghesi che colonizzano molte isole atlantiche lungo le coste africane.

I viaggi e la cartografia

I viaggi sono aiutati dai progressi della **cartografia**: nel 1474 il geografo **Paolo dal Pozzo Toscanelli** sostiene la sfericità della Terra e la possibilità di raggiungere l'Asia navigando verso occidente.

**1487** : Bartolomeu Dias raggiunge il capo di Buona Speranza;

**1492** : Cristoforo Colombo scopre l'America (poi Amerigo Vespucci capirà che era un continente sconosciuto);

**1497** : Giovanni e Sebastiano Caboto esplorano le coste del Canada;

**1500** : Cabral scopre il Brasile;

**1513** : Balboa attraversa l'istmo di Panama scoprendo l'oceano Pacifico;

**1519-22** : Ferdinando Magellano compie la prima circumnavigazione del globo;

Per regolamentare la conquista dei nuovi territori, ***il trattato di Tordesillas*** (1494) divide l'oceano Atlantico in due parti, alla Spagna la zona ovest e al Portogallo quella a est.

Conquistadores e imperi

A inizio '500, la Spagna assoggetta i vasti imperi dell'America centromeridionale grazie ai **conquistadores**, avventurieri, militari ed esponenti della piccola nobiltà che sbarcano nel **Nuovo Mondo** in cerca di fortuna.

**1519-21** : Hernán Cortés conquista **l'Impero azteco**;

**1527** : Pedro de Alvarado assoggetta **la penisola dello Yucatan**;

**1531-33** : Francisco Pizarro distrugge **l'Impero inca**, che si estende nella parte occidentale del Sud America.

Civiltà precolombiane

Prima degli europei in America c'erano civiltà dette «**precolombiane/amerindie**», arretrate dal punto di vista tecnologico.

>> Gli **aztechi** sono stanziati nel Messico e organizzati in un impero centralizzato.

>> I **maya** raggiungono il loro apogeo tra IV e X secolo, governando un territorio frazionato in numerose città-Stato.

>> Gli **inca** sono a capo del più grande impero del continente americano, governato in modo centralizzato, grazie anche a un'eccellente rete stradale.

Conseguenze della conquista

La conquista spagnola ha **effetti devastanti sulle popolazioni indigene**, che vengono decimate da **guerre**, **lavoro forzato** e **malattie** introdotte dagli europei.

Schiavitù e diritti

La schiavitù viene legalizzata e giustificata affermando che **gli indios non sono uomini**.

Il frate domenicano **Bartolomé de Las Casas** difende i diritti degli indigeni, e nel 1542 **Carlo V** emana una legge che proibisce la loro **riduzione in schiavitù** >> si intensifica il commercio di schiavi africani.

Gli indios sono costretti a lavorare nelle miniere o piantagioni, mentre la distribuzione dei territori è regolata dalla Corona con l'istituto dell'*encomienda* (aka l'affidamento ai coloni spagnoli di poteri giurisdizionali sui territori occupati).

Scambi commerciali

Gli scambi commerciali con il Nuovo Mondo introducono in Europa **nuove specie animali e vegetali** (pomodori, mais, patate, cacao, tabacco) e grandi **quantità d'oro e argento**.

Nelle Americhe trovano invece terreno fertile specie come la **canna da zucchero e il caffè**.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali scoperte geografiche tra la fine del '400 e l'inizio del '500?
  2. Tra le principali scoperte geografiche ci sono il raggiungimento del capo di Buona Speranza da parte di Bartolomeu Dias nel 1487, la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492, l'esplorazione delle coste del Canada da parte di Giovanni e Sebastiano Caboto nel 1497, la scoperta del Brasile da parte di Cabral nel 1500, l'attraversamento dell'istmo di Panama da parte di Balboa nel 1513, e la prima circumnavigazione del globo da parte di Ferdinando Magellano tra il 1519 e il 1522.

  3. Come vennero regolamentate le conquiste dei nuovi territori scoperti?
  4. Le conquiste dei nuovi territori furono regolamentate dal trattato di Tordesillas del 1494, che divideva l'oceano Atlantico in due parti: la zona ovest alla Spagna e quella est al Portogallo.

  5. Quali furono gli effetti della conquista spagnola sulle popolazioni indigene americane?
  6. La conquista spagnola ebbe effetti devastanti sulle popolazioni indigene, che furono decimate da guerre, lavoro forzato e malattie introdotte dagli europei. La schiavitù fu legalizzata e giustificata, e gli indios furono costretti a lavorare nelle miniere o piantagioni.

  7. Quali nuovi prodotti furono introdotti in Europa grazie agli scambi commerciali con il Nuovo Mondo?
  8. Gli scambi commerciali con il Nuovo Mondo introdussero in Europa nuove specie animali e vegetali come pomodori, mais, patate, cacao e tabacco, oltre a grandi quantità d'oro e argento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

AnnaMettifogo di Mauro_105

URGENTE (321112)

AnnaMettifogo di Lud_

domandina

AnnaMettifogo di Samantha Petrosino