8 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'espansione portoghese nel XV secolo fu spinta dalla necessità di diffusione del cristianesimo e dalla ricerca di risorse economiche in Africa.
  • I progressi tecnologici, come la caravella e l'uso della bussola e dell'astrolabio, permisero ai portoghesi di superare difficoltà di navigazione e ampliare le esplorazioni.
  • Il viaggio di Vasco da Gama nel 1497 aprì una nuova via commerciale verso l'India, rompendo il monopolio ottomano sul commercio delle spezie.
  • Cristoforo Colombo, finanziato dalla regina Isabella di Castiglia, scoprì accidentalmente le Americhe nel 1492 mentre cercava una rotta alternativa per l'Asia.
  • Il Trattato di Tordesillas del 1494 divise le nuove terre tra Spagna e Portogallo, influenzando le future espansioni coloniali europee.

Indice

  1. L'espansione dell'impero ottomano
  2. La riconquista della penisola iberica
  3. L'espansione portoghese in Africa
  4. Innovazioni marittime portoghesi
  5. La scoperta di nuove rotte commerciali
  6. Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America
  7. Il trattato di Tordesillas e le esplorazioni successive

L'espansione dell'impero ottomano

A partire del XIV-XVI secolo l`impero Ottomano ha l`assoluto monopolio di tutti i traffici commerciali tra l`oriente e l`occidente.

Alla fine dell`15°secolo l`Europa si trova sulla difensiva su piano economico-politico e militare. La cristianità uscirà da questa situazione di difficoltà grazie al piccolo regno del Portogallo.

La riconquista della penisola iberica

La penisola iberica che è formata da 5 regni politici: 4 cristiani : Castiglia, Aragona, Navarra e Portogallo. E 1 regno arabo-musulmano: Granada.

A differenza del resto d`Europa questi regni cristiani sono all`offensiva in quanto è in atto un processo di espansione. I 4 regni cristiani sono in espansione e Granada ne subisce le conseguenze. Tra il XV-XVI la situazione all`interno della spagna cambia a causa del matrimonio tra la regina di Castiglia e Ferdinando d`Aragona che unirà i due regni dando origine al regno di Spagna nel 1479. Il regno di Spagna conquisterà Granada militarmente nel 1512. Nello spazio Iberico rimarranno solo due regni : quello di Spagna e quello del Portogallo . La politica del regno di Spagna nel confronto delle altre religioni non è quello di tolleranza. I musulmani vennero cosi costretti a convertirsi nel 1503. Si insedia l`idea che i due regni iberici debbano essere esclusivamente cristiani-cattolici e concepiscono la riconquista di Granada come una crociata.

L'espansione portoghese in Africa

I portoghesi cercheranno di espandersi fuori dal Portogallo per ragioni legate alla diffusione della religione cristiana. Il mediterraneo intanto era diventato un lago turco e ciò spinse gli europei a cercare nuove vie di comunicazione Quindi la loro missione di cristianizzazione inizia sulle coste africane dell`Atlantico. L`Africa diventa interessante anche economicamente perché è molto ricca risorse come : oro, avorio e gli schiavi. I portoghesi hanno inoltre una posizione strategica da un punto di vista commerciale perché si trova tra il Mediterraneo e il mare del Nord e quindi possono sfruttare il traffico di merci.

Grazie a tutti questi fattore la dinastia regnante degl`Aviz a partire dal 15° secolo finanzierà e promuoverà delle spedizioni selle coste africane e l`esplorazione dello spazio atlantico. Nel 1415i portoghesi conquisteranno la città di Ceuta creando un avamposto sulla costa africana dove le altre navi faranno scalo durante le missioni. Il principe Enrico dello Il Navigatore riunirà attorno a se degl`intellettuali per promuovere le conoscenze dello spazio atlantico per cercare nuove fonti di introito.

Innovazioni marittime portoghesi

Nel 1419 portoghesi occupano le isole di Madeira ma questi iniziali successi incontrano presto un ostacolo: gli alisei che si incontravano dopo Capo Bojador, questi venti soffiano da nord verso sud impedivano alle navi di proseguire. Il problema viene successivamente risolto dagli stessi portoghesi che nel 1430 costruiscono la caravella, un imbarcazione più efficace che combinava vele rettangolari e triangolari. Si introdusse la bussola e l`astrolabio e grazie a questo avanzamento tecnologico nel 1434 le navi riuscirono a superare Capo Bojador e tornare in patria. Da qui inizia una lunga e lenta esplorazione dell`Africa finanziata dagl`Aviz. Nel 1457 Bartolomeo Diaz arriva quasi alla punta dell`Africa e Capo di Buona Speranza. A questo punto i portoghesi vogliono trovare un passaggi per raggiungere l`Asia a scopo commerciale.

La scoperta di nuove rotte commerciali

Vasco de Gama nel 1497 raggiunge Calicut in India grazie all`aiuto di musulmani nel suo equipaggio ad aiutarlo. Infatti erano loro a detenere il potere sul mar Indiano. Tornano in patria con un grosso carico di spezie. L`apertura di questa nuova via di commercio permette ai Portoghesi di rompere il monopolio che avevano gli Ottomani sul trasporto di spezie tra Asia-Europa. Siamo di fronte a una rivoluzione commerciale. Le esplorazioni tuttavia sono lente, ci sono voluti 80`anni ai portoghesi per arrivare fino in India. Tutto ciò era possibile solo grazie al sostegno finanziario degl`Aviz e del ceto politico-mercantile. La lentezza della rotta è dovuta al fatto che i navigatori si ostinano a restare vicini alle coste nonostante i venti siano contrastanti perché hanno paura di prendere il largo anche se posseggono strumenti come la bussola e l`astrolabio. Per risolvere il problema Pedro Alvaarez Cabral nel 1500 decide di non seguire più la costa ma di seguire i venti e lasciarsi trasportare con lo scopo di andare più veloce ma la conseguenza è che si è spinto troppo a largo ed è finito sulle coste del Brasile.

Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America

Colombo (1451-1506) era un genovese al servizio dei portoghesi. La convinzione che la Terra fosse rotonda era già diffusa quindi Colombo chiede al re del Portogallo di finanziargli una spedizione in Asia tagliando dall`Atlantico. Ma il re Giovanni II era già impegnato a finanziare la circumnavigazione dell`Africa con tutti gli approvvigionamenti quindi si rifiuta di investire sul progetto incerto di Colombo. Il navigatore quindi si rivolge alla regina Elisabetta di Castiglia che invece accetta di finanziarlo siccome non aveva molto da perdere. La Convenzione di Santa Fè, firmata il 17 aprile del 1942, concesse a Colombo il titolo di ammiraglio, viceré e governatore delle terre scoperte. La prima spedizione comprendeva una caracca (la Santa Maria) e due caravelle( la Pinta e la Nina). Lo scopa dell`impresa era prettamente commerciale e mirava ai ricchissimi mercati della Cina e del Giappone. Dopo molte difficoltà nel 12.10.1442 Colombo giunge sull`isola di Watling nelle Bahamas e non in Asia come credeva. Al ritorno venne accolto con grandissimi onori. Condusse altre spedizioni e al rientro importava ricchezze.

Il trattato di Tordesillas e le esplorazioni successive

Nel 1494 Spagna e Portogallo firmarono il trattato di Tordesillas per regolare le rispettive sfere do espansione: praticamente si sono divisi l`atlantico da un meridiano, alla Spagna sarebbero toccate le terre a occidente mentre al Portogallo quelle a oriente del meridiano. Gli inglesi ignorando il trattato si dedicarono alle regioni settentrionali dell`America mentre la Francia avvierà l`insediamento del Canada oltre alla costruzione di un impero coloniale in Oriente. Dopo circa trent`anni dalla scoperta dell`America Ferdinando Magellano effettua il primo giro intorno al mondo.

Domande da interrogazione

  1. Qual era il ruolo dell'impero Ottomano nel commercio tra Oriente e Occidente nel XIV-XVI secolo?
  2. L'impero Ottomano aveva il monopolio assoluto dei traffici commerciali tra Oriente e Occidente.

  3. Come si è evoluta la situazione politica nella penisola iberica tra il XV e il XVI secolo?
  4. La situazione è cambiata con il matrimonio tra la regina di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, unendo i due regni nel Regno di Spagna, che conquistò Granada nel 1512.

  5. Quali furono le motivazioni dietro l'espansione portoghese nel XV secolo?
  6. I portoghesi cercarono di espandersi per diffondere la religione cristiana e sfruttare economicamente le risorse africane come oro, avorio e schiavi.

  7. Quali innovazioni tecnologiche permisero ai portoghesi di superare Capo Bojador?
  8. I portoghesi costruirono la caravella, un'imbarcazione più efficace, e introdussero la bussola e l'astrolabio, permettendo di superare Capo Bojador nel 1434.

  9. Quali furono le conseguenze delle esplorazioni di Colombo e del trattato di Tordesillas?
  10. Colombo scoprì le Americhe, e il trattato di Tordesillas del 1494 divise l'Atlantico tra Spagna e Portogallo, influenzando le future esplorazioni e colonizzazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

michelle.betschart1997 di Mauro_105

URGENTE (321112)

michelle.betschart1997 di Lud_

domandina

michelle.betschart1997 di Samantha Petrosino