FFiammaa
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1777, ogni colonia crea la propria costituzione e vengono firmati gli Articoli di Confederazione, che conferiscono al Congresso poteri limitati.
  • La Battaglia di Saratoga del 17 ottobre 1777 è un punto di svolta che favorisce l'alleanza con Francia e Spagna.
  • Dal 1779 al 1780, la guerra si sposta a Sud con la Gran Bretagna che sfrutta il sostegno dei lealisti, portando a un conflitto simile a una guerra civile.
  • Nel 1787, una Convenzione a Filadelfia porta alla nuova Costituzione federale, entrata in vigore con George Washington come primo presidente.
  • Il Bill of Rights del 1791 introduce 10 emendamenti sui diritti dei cittadini e istituisce nuove politiche economiche per stabilizzare l'economia post-bellica.

  • 1777: ogni colonia sta firmando la propria nuova costituzione, il Congresso verte sull’istituzione di un potere centrale, vengono firmati degli Articoli di Confederazione che entreranno in atto in seguito, che affidano ad un organo federale centrale, il Congresso, pochi poteri di ordine interno e relazioni internazionali, lasciando alle colonie tutte le prerogative che si erano assegnate.
  • Indice

    1. La battaglia di Saratoga e l'alleanza franco-spagnola
    2. La guerra civile tra rivoluzionari e lealisti
    3. Il riconoscimento della confederazione americana
    4. Gli accordi di Versailles
    5. La crisi delle colonie e la nuova costituzione
    6. Il Bill of Rights e la banca federale
    7. L'elezione di Adams
    8. Jefferson e l'espansione verso ovest

    La battaglia di Saratoga e l'alleanza franco-spagnola

  • 17 ottobre 1777: Battaglia di Saratoga: dopo la perdita di New York e Filadelfia, i coloni riuscirono a riconquistare quest’ultima. La vittoria aiuta Franklin a convincere il re di Francia ad appoggiare la loro rivolta per l’autonomia; poi si aggiunse la Spagna.
  • La guerra civile tra rivoluzionari e lealisti

  • 1779-1780: la Gran Bretagna porta l’azione a Sud, dove può contare su molti lealisti; la guerra sembra civile tra rivoluzionari e lealisti.
  • Il riconoscimento della confederazione americana

  • 1781: nuove vittorie americane costringono il parlamento inglese ad avviare negoziati con i coloni ed a riconoscere la Confederazione di stati americani indipendenti.
  • Gli accordi di Versailles

  • 1783: vengono firmati gli accordi con America, Francia e Spagna a Versailles.
  • La crisi delle colonie e la nuova costituzione

  • 1781-89: sono in vigore gli Articoli di Confederazione. Molte colonie sono in crisi, soprattutto quelle che più dipendevano dalla Gran Bretagna.1787: convocata a Filadelfia una Convenzione per modificare gli articoli. Si arrivò a costituire una nuova Costituzione federale, che entrò in vigore l’anno seguente e vide a capo del governo George Washington.
  • Il Bill of Rights e la banca federale

  • 1791: Bill of Rights: su richiesta degli antifederalisti, vengono varati 10 emendamenti concernenti i diritti dei cittadini. Viene istituita una Banca federale centrale dovuta al debito lasciato dalla guerra; viene adottata una politica doganale basata su dazi di importazione per proteggere la manifattura americana.
  • L'elezione di Adams

  • 1796: Adams viene eletto presidente.
  • Jefferson e l'espansione verso ovest

  • 1800: rovesciamento, Jefferson è il nuovo presidente, favorisce la democrazia.
  • nel corso del 1800 i coloni si espandono verso ovest. Nella seconda metà del secolo (anni ’60): guerra di successione, una delle colonie del sud si separa dagli USA (nordisti vs sudisti).

    Domande da interrogazione

    1. Qual è stato l'impatto della Battaglia di Saratoga sulla Rivoluzione Americana?
    2. La vittoria nella Battaglia di Saratoga ha aiutato Benjamin Franklin a convincere il re di Francia a sostenere la rivolta per l'autonomia dei coloni, e successivamente anche la Spagna si è unita al loro sostegno.

    3. Quali furono le conseguenze degli Articoli di Confederazione?
    4. Gli Articoli di Confederazione, in vigore dal 1781 al 1789, assegnarono al Congresso federale pochi poteri, lasciando alle colonie molte prerogative. Tuttavia, molte colonie entrarono in crisi, portando alla convocazione di una Convenzione a Filadelfia per modificare gli articoli e creare una nuova Costituzione federale.

    5. Quali cambiamenti politici si verificarono alla fine del 1700 negli Stati Uniti?
    6. Alla fine del 1700, furono adottati i primi 10 emendamenti della Costituzione, noti come Bill of Rights, e fu istituita una Banca federale centrale. Inoltre, John Adams fu eletto presidente nel 1796, seguito da Thomas Jefferson nel 1800, che favorì la democrazia e l'espansione verso ovest.

    Domande e risposte

    Hai bisogno di aiuto?
    Chiedi alla community