Concetti Chiave
- La Pace dei Pirenei segna un'alleanza dinastica tra Francia e Spagna, influenzando la politica europea.
- Le guerre di successione sono conflitti dinastici che portano a cambiamenti territoriali significativi, come visto nella guerra di devoluzione e olandese.
- Francia sotto Luigi XIV diventa una potenza assolutista, espandendo i suoi territori grazie a politiche economiche mercantiliste.
- L'Inghilterra evolve verso una monarchia costituzionale dopo l'esperienza repubblicana, consolidando il suo ruolo di potenza coloniale.
- Austria, Prussia, e Russia emergono come potenze militari e politiche, con espansioni territoriali significative in Europa.
Indice
- Guerre dinastiche e trattati
- La guerra di devoluzione
- Espansione della Francia
- Assolutismo in Francia
- Potenza coloniale e monarchia costituzionale
- Ascesa della Russia e divisioni territoriali
- Guerra di successione spagnola
- Divisioni territoriali in Europa
- Ascesa di Maria Teresa
Guerre dinastiche e trattati
Le guerre successive a quella dei 30 anni saranno guerre dinastiche,avvengono su un campo di battaglia e si concludono con trattati,ci si accorda e i regni vengono spartiti. I sovrani si dedicano alle guerre.
La guerra di devoluzione (dal 1667 al 1668) e la guerra olandese
La guerra di devoluzione
Nel 1667 il re di Francia Luigi XIV entrò in guerra con la Spagna rivendicando i Paesi Bassi spagnoli col pretesto che, questi territori,dovevano essere devoluti, ossia assegnati alla prole di primo letto del re di Spagna Filippo IV, morto nel 1665, e cioè alla moglie di Luigi XIV, Maria Teresa.
Espansione della Francia
Nel 1667 un'armata francese invase i Paesi Bassi spagnoli conquistandoli. I successi ottenuti dalla Francia allarmarono gli olandesi che insieme alla Svezia e Inghilterra formarono una triplice alleanza in funzione anti-francese. Dopo sei anni di guerra, la pace di Nimega del 1678 sancì una incerta vittoria della Francia a spese della Spagna che perdeva alcuni territori.
Ma la conseguenza più importante della guerra d’Olanda fu un riavvicinamento dell’Inghilterra e l’Olanda. Così la Francia era al culmine della potenza,ottenendo nuovi possedimenti: Alsazia,Lorena,Fiandre spagnole,Franca contea,Lussemburgo.
Assolutismo in Francia
Francia. In francia c’è l’assolutismo con Luigi 14 detto re sole, contro l’Austria (contro i turchi,assedio di vienna),Inghilterra (guerre civili),Spagna, che stava vivendo una grave crisi economica con carlo II d’asburgo.
Avviò una politica economica mercantilista (colbertismo dal nome di Colbert il ministro delle finanze di Luigi 14) che permise alle casse statali di finanziare la politica espansionistica di Luigi 14. Il mercantilismo è un atteggiamento che mira al controllo statale dei traffici commerciali con una limitazione protezionistica delle importazioni. Permetteva alte rese dello stato ma ostacolava lo sviluppo dei mercati. La borghesia ha modo di svilupparsi anche in Francia perché Luigi 14 mette da parte gli aristocratici e da incarichi importanti alla borghesia.
Potenza coloniale e monarchia costituzionale
Potenza coloniale. Vive l’esperienza prima della repubblica nel 1649 poi si avvia alla restaurazione del potere monarchico. Nel 1688 giacomo II se ne va e viene Guglielmo 3 che da origine alla monarchia costituzionale dove anche il sovrano rispetta le leggi.
Retta dalla dinastia degli Asburgo, è potente si prende la lombardia e per un periodo anche il regno di napoli dove arriveranno i Borboni. Con la pace di Rastatt acquista il dominio sul regno di Napoli e sul ducato di Milano.
Con Federico Guglielmo I diventa una grande potenza militare che avvia una politica espansionistica e darà vita all’unificazione della Germania .
Ascesa della Russia e divisioni territoriali
Diventa potente. Con Pietro il grande la Russia si sostituisce alla Svezia. Egli fonderà la città di san Pietroburgo.
è divisa è tutta assoggettata. Torna il regno di Sardegna (che unisce il piemonte la savoia e la sardegna) ai savoia. La toscana anche è sotto l'Austria. (stefano di Lorena ha sposato l’imperatrice d’Austria Maria Teresa d’Asburgo)

Guerra di successione spagnola
scoppiò nel 1700 quando Carlo 2, ultimo Asburgo di Spagna morì. Egli aveva nominato erede Filippo d’Angiò nipote di re sole. L’europa non è d’accordo perché teme che Francia e Spagna alleandosi diventerebbero troppo potenti,così si oppone e inizia la guerra. Nel 1686 crea la lega di augusta: Austria Inghilterra, Olanda, Portogallo, Savoia. Tutti sono contro la Francia, questa guerra si chiude con 2 paci: Utrech e Rastatt (anche in Italia). Così la Sicilia passa nelle mani dei Savoia e Filippo 5 diventa re di spagna, promettendo di non unificare le corone.
Divisioni territoriali in Europa
Inizia in Polonia sempre per motivi dinastici. Si conclude con la pace di Vienna: il Regno di Napoli passa ai Borboni di spagna che restano fino all’unità d'Italia e il regno di Sicilia ai Borboni del sud italia. La sardegna ai Savoia. Nel 1772 Russia Prussia e Austria si spartiscono la Polonia che nel 1795 verrà cancellata dalle cartine europee.
Ascesa di Maria Teresa
Inizia con l’ascesa al trono austriaco di Maria Teresa,figlia di Carlo 6 che non aveva eredi maschi, così formulò la programmatica sanzione: se non ci sono eredi maschi possono salire al trono anche le donne. Ma la Prussia ne approfittò per impossessarsi della Slesia ottenendo l’alleanza di Francia e Borboni di Spagna e del sud italia. Con la pace di Aquisgrana Maria Teresa ottiene il trono,ma l’imperatore sarà suo marito Francesco Stefano,mentre la francia non ottenne alcun vantaggio. Borboni ottengono Napoli, gli Asburgo austriaci la lombardia.
per approfondimenti vedi qua:
Domande da interrogazione
- Qual è stata la conseguenza più importante della guerra d'Olanda?
- Come ha influenzato il mercantilismo la politica di Luigi XIV in Francia?
- Quali territori ha acquisito l'Austria con la pace di Rastatt?
- Quali furono le conseguenze della guerra di successione polacca per l'Italia?
- Qual è stato l'esito della guerra di successione austriaca per Maria Teresa?
La conseguenza più importante della guerra d'Olanda è stato il riavvicinamento tra Inghilterra e Olanda, mentre la Francia raggiungeva il culmine della sua potenza.
Il mercantilismo, attraverso la politica economica di Colbert, ha permesso a Luigi XIV di finanziare la sua politica espansionistica, sebbene ostacolasse lo sviluppo dei mercati.
Con la pace di Rastatt, l'Austria ha acquisito il dominio sul regno di Napoli e sul ducato di Milano.
La guerra di successione polacca ha portato il Regno di Napoli ai Borboni di Spagna e la Sardegna ai Savoia.
Maria Teresa ha ottenuto il trono austriaco, ma l'imperatore è diventato suo marito Francesco Stefano, mentre la Francia non ha ottenuto vantaggi.