vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I nativi americani migrarono dall'Asia oltre 20.000 anni fa, creando tribù distinte in varie regioni e vivendo di caccia, pesca e agricoltura.
  • Gli spagnoli iniziarono a colonizzare il nord del Messico nel 1500, seguiti dai francesi nel Canada orientale e in Louisiana, e dagli inglesi in Virginia e nel New England.
  • Conflitti tra coloni europei e nativi americani portarono a una drastica riduzione della popolazione indigena, aggravata da guerre e malattie.
  • Le 13 colonie inglesi dichiararono l'indipendenza nel 1776, vincendo la guerra con l'aiuto francese e ottenendo il riconoscimento nel 1783.
  • Nell'espansione verso ovest, gli Stati Uniti acquisirono territori attraverso acquisti e guerre, consolidando il controllo fino al Pacifico entro il 1900.

Indice

  1. Origini e migrazioni dei nativi
  2. Colonizzazione europea e conflitti
  3. Indipendenza e nascita degli Stati Uniti
  4. Espansione territoriale degli Stati Uniti

Origini e migrazioni dei nativi

Nativi americani arrivarono dall'Asia più di 20.000 anni fa, attraversando la Siberia e diffondendosi verso sud. Si stabilirono come tribù distinte in diverse regioni e vivevano di caccia, pesca e agricoltura.

Colonizzazione europea e conflitti

All'inizio del 1500 gli spagnoli avevano colonie in Messico e si trasferirono a nord in California, Texas e Florida.

Più tardi nel secolo i coloni francesi si stabilirono nel Canada orientale e in Louisiana. I primi insediamenti inglesi furono in Virginia nel 1607 e nel New England, dove i Padri Pellegrini (un gruppo di puritani in cerca della libertà di praticare la loro religione) arrivarono su una nave chiamata The Mayflower nel 1620. Con l'arrivo di altri coloni inglesi, essi dominarono la regione della costa atlantica e si diffusero nell'entroterra fino agli Appalachi. Ci furono conflitti con gli indigeni e con i francesi, che furono infine sconfitti nel 1763. La popolazione indigena fu drasticamente ridotta dalle guerre e dalle malattie portate dagli europei.

Indipendenza e nascita degli Stati Uniti

Indipendenza ed espansione I coloni inglesi cominciarono a risentire dei controlli e delle tasse imposte da Londra. Nel 1773, nel "Boston Tea Party", attaccarono le navi britanniche che trasportavano tè nel porto di Boston. Quando gli inglesi inviarono truppe per far rispettare l'ordine, le 13 colonie si unirono per dichiarare la loro indipendenza (4 luglio 1776) e formarono un esercito guidato da George Washington. Con l'aiuto della Francia, sconfissero gli inglesi e conquistarono l'indipendenza nel 1783, anche se il Canada rimase britannico.

Espansione territoriale degli Stati Uniti

La nuova nazione era composta da soli quattro milioni di persone lungo la costa orientale. Nei 100 anni successivi presero il controllo di tutte le terre ad ovest. Nel 1803, con l'Acquisto della Louisiana, il governo degli Stati Uniti acquistò dalla Francia una vasta area, compresa la Valle del Mississippi e le Grandi Pianure. Nel 1819 la Florida fu acquistata dalla Spagna. Nel 1845 il Texas si unì agli Stati Uniti dopo essersi separato dal Messico. Poi, nel 1848, gli Stati Uniti conquistarono anche i territori della California, del Nuovo Messico e dell'Arizona dopo una guerra contro il Messico. Nel frattempo, il territorio dell'Oregon nel nord-ovest fu ottenuto attraverso un trattato con gli inglesi nel 1846. Più tardi, nel 1869, l'Alaska fu acquistata dalla Russia. Il territorio a ovest del fiume Mississippi, noto come 'wild west', fu colonizzato tra il 1850 e il 1900, con la costruzione della prima ferrovia transcontinentale nel 1869.

Domande da interrogazione

  1. Come si sono stabiliti i nativi americani e i primi europei nel continente americano?
  2. I nativi americani arrivarono dall'Asia più di 20.000 anni fa, stabilendosi in tribù distinte. Gli europei, a partire dagli spagnoli nel 1500, si stabilirono in varie regioni, seguiti dai francesi e dagli inglesi, che fondarono insediamenti lungo la costa atlantica.

  3. Quali furono le cause e le conseguenze della dichiarazione d'indipendenza delle colonie inglesi?
  4. Le colonie inglesi dichiararono l'indipendenza nel 1776 a causa dei controlli e delle tasse imposte da Londra. Con l'aiuto della Francia, sconfissero gli inglesi e ottennero l'indipendenza nel 1783, portando alla formazione di una nuova nazione.

  5. Come si espanse il territorio degli Stati Uniti nel XIX secolo?
  6. Gli Stati Uniti si espansero attraverso acquisti e conquiste, come l'Acquisto della Louisiana nel 1803, l'acquisizione della Florida nel 1819, e la conquista di territori dal Messico nel 1848. Inoltre, ottennero l'Oregon nel 1846 e l'Alaska nel 1869, colonizzando il 'wild west' tra il 1850 e il 1900.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino