vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1781, la capitolazione britannica a Yorktown segnò l'inizio delle trattative di pace culminate nel Trattato di Versailles nel 1783, garantendo l'indipendenza delle tredici colonie.
  • La Francia e la Gran Bretagna mantennero le loro posizioni globali, mentre la Spagna ottenne la Florida come parte dell'accordo post-bellico.
  • Il dibattito tra federazione e confederazione portò alla stesura di una nuova costituzione, culminando nella Costituzione degli Stati Uniti approvata nel 1787.
  • La Costituzione degli Stati Uniti, entrata in vigore nel 1788, definì le istituzioni e i poteri del nuovo stato federale repubblicano.
  • Il sistema di governo statunitense prevede un potere esecutivo con un presidente, un potere legislativo con il Congresso e un potere giudiziario con la Corte suprema.

Indice

  1. Capitolazione e trattative di pace
  2. Organizzazione del nuovo Stato
  3. Costituzione e struttura del governo

Capitolazione e trattative di pace

Nel 1781 la penisola di Yorktown gli inglesi furono costretti a capitolare. Nel 1782 iniziarono le trattative di pace che si conclusero nel 1783 con il Trattato di Versailles. La Francia non guadagnò nulla, la Gran Bretagna non perse il suo primato sul commercio marittimo e come potenza coloniale. La Spagna ricevette la Florida dalla Gran Bretagna...

Le tredici colonie ottennero l'indipendenza.

Organizzazione del nuovo Stato

Più tardi cominciarono a organizzare un nuovo Stato.

Questa doveva essere una federazione o una confederazione. Il primo progetto della Costituzione federale del 1777 costituì solo un patto di amicizia. Nel 1784 il Congresso decise di dare una definizione ai nuovi territori dell'ovest. L'ordinanza del Nord-Ovest stabilì la divisione del territorio. Ci fu anche una crisi economica guarita dalla linea federalista.

Costituzione e struttura del governo

Nel 1787 a Philadelphia, un congresso di 55 delegati elaborò un progetto di costituzione. Qualche tempo dopo ottenne la definizione della Costituzione degli Stati Uniti. George Washington fu eletto primo presidente nel 1789. La Costituzione entrò in vigore nel 1788. Essa mostra i compiti e le istituzioni del nuovo stato e repubblicano federale e assegna agli organi centrali i poteri difensivi, la politica commerciale ed estera e la politica economica e finanziaria. Ogni Stato ha il proprio parlamento. Il potere è suddiviso in:

-potere esecutivo affidato a un presidente eletto ogni quattro anni da un collegio di elettori.

-legislativo è stato assegnato al Congresso, composto dalla Camera dei Rappresentanti e dal Senato.

-giudiziario è stato affidato alla Corte suprema, composta da giudici nominati a vita dai presidenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino