Concetti Chiave
- Il Rinascimento ha portato a un'eccezionale fioritura delle arti figurative, distinguendo la figura dell'architetto dal capomastro nei progetti edilizi.
- Importanti opere architettoniche rinascimentali includono la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze da Brunelleschi e la Basilica di San Pietro a Roma da Michelangelo.
- Scultori come Donatello e Michelangelo hanno creato capolavori come il David, il Mosè e la Pietà, mettendo in risalto la bellezza e l'espressione umana.
- Michelangelo ha influenzato la pittura con figure che enfatizzano il movimento e la tensione muscolare, come nel Giudizio Universale nella Cappella Sistina.
- Raffaello e Leonardo da Vinci hanno contribuito con opere iconiche come La scuola di Atene e la Gioconda, arricchendo il patrimonio artistico rinascimentale.
Indice
Fioritura delle arti nel Rinascimento
Con il Rinascimento c’è una eccezionale fioritura delle arti figurative espresse in opere splendide ed importanti. In questo periodo nell’architettura si cominciò a distinguere la figura dell’architetto, incaricato di progettare gli edifici, dal capomastro che dirigeva i lavori in cantiere.
Architettura rinascimentale e i suoi maestri
Splendidi esempi dell’architettura rinascimentale sono: la chiesa con l’immensa cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, progettata da Filippo Brunelleschi; o quella di San Pietro a Roma di Michelangelo Buonarroti.
L’architetto Andrea Palladio realizzò le ville per le grandi famiglie venete e progettò le chiese di San Giorgio Maggiore e del Redentore a Venezia .Scultura e maestri del Rinascimento
Per la scultura ricordiamo il fiorentino Donatello ma soprattutto il grande Michelangelo, insigne architetto, pittore, poeta e soprattutto scultore. Tra le sue sculture ricordiamo: il David di Firenze, il Mosè nella chiesa romana di San Pietro in Vincoli e la famosissima Pietà nella basilica di San Pietro in Vaticano.
Pittura rinascimentale e i suoi protagonisti
I personaggi religiosi e le storie tratte dalle Sacre Scritture diventavano dunque uno strumento per affermare una nuova visione dell’arte (oltre che della vita), fondata sulla bellezza dei corpi e sull’intensità delle espressioni del volto.
Maestro nel campo della pittura fu sempre Michelangelo convinto che la pittura dovesse essere come la scultura. Le sue figure tendono ad evidenziare il movimento del corpo e la tensione dei muscoli: come si può vedere nel Giudizio Universale affrescato nella Cappella Sistina in vaticano. Raffaello Sanzio con il celebre affresco La scuola di Atene. Infine Leonardo da Vinci che dipinse quadri celeberrimi come la Vergine delle Rocce e la Gioconda conservata presso il Museo del Louvre a Parigi.
Domande da interrogazione
- Quali sono alcuni esempi significativi dell'architettura rinascimentale?
- Chi sono i maestri della scultura rinascimentale menzionati nel testo?
- Quali sono le caratteristiche distintive della pittura rinascimentale secondo il testo?
Esempi significativi includono la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze progettata da Filippo Brunelleschi e la Basilica di San Pietro a Roma di Michelangelo Buonarroti.
I maestri della scultura rinascimentale menzionati sono Donatello e Michelangelo, noto per opere come il David, il Mosè e la Pietà.
La pittura rinascimentale si distingue per l'enfasi sulla bellezza dei corpi e l'intensità delle espressioni, come evidenziato nelle opere di Michelangelo, Raffaello e Leonardo da Vinci.