irene.mereu98
Ominide
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Rinascimento è una rivoluzione culturale e artistica del XV secolo che ha origine in Italia, caratterizzata dalla ricerca della bellezza e dell'armonia.
  • L'Umanesimo rappresenta la rinascita dell'interesse per le discipline classiche e si sviluppa come un movimento civile e politico, specialmente a Firenze.
  • Gli umanisti come Lorenzo Valla utilizzano lo studio dei classici per scoperte filologiche importanti, come la falsità della Donazione di Costantino.
  • La figura dell'artista evolve da semplice artigiano a genio creativo, con la capacità di imitare la natura e creare prospettive spazio-temporali realistiche.
  • L'invenzione della stampa a caratteri mobili da parte di Johannes Gutenberg rivoluziona la diffusione dei libri, aumentando la disponibilità di opere letterarie e filosofiche.

Indice

  1. La nascita del Rinascimento
  2. L'umanesimo e la propaganda

La nascita del Rinascimento

Nel XV secolo avviene prima in Italia e poi in Europa una rivoluzione culturale e artistica che prende il nome di Rinascimento ed è caratterizzata da una ricerca della bellezza e dell'armonia che si contrappone agli orrori e alle sofferenze della vita reale.

L'umanesimo e la propaganda

Nasce l'Umanesimo che è la rinascita dell'interesse per le discipline classiche:filosofia,poesia,storia,retorica e grammatica che hanno come centro originario l'Italia.Lo studio dei classici si trasforma in Umanesimo civile durante il quale gli umanisti fiorentini montano una propaganda a favore di Firenze contro Milano,diventando appunto strumento per la propaganda politica.Alla base dell'umanesimo vi è la padronanza del latino classico e conoscenze del greco.Lo studio dei classici rende anche possibili scoperte filologiche come quella di Lorenzo Valla,un umanista romano,conoscitore del latino classico che fu in grado di identificare come falsa la famosa donazione di Costantino dimostrando(secondo considerazioni linguistiche)che esso era stato redatto secoli dopo la sua stessa morte.Una delle trasformazioni più radicali che si compie tra il XV e il XVI secolo riguarda lo spazio della produzione artistica in cui emergono nuovi stili,soggetti e modi di rappresentare figure nello spazio completamente nuovi.La ricerca dell'armonia e della bellezza viene in primo luogo dalle istituzioni pubbliche come le Chiese,i monasteri e le corti principesche per le quali vennero investite pitture alla moda.Nasce la figura dell'artista che ai primi del 400 era considerato non molto più di un semplice artigiano ma che con il tempo iniziò a essere interpretato come un genio,cioè possessore di capacità creative.Poteva capitare che molti artisti non emergessero e che rimanessero semplici artigiani continuando a dipingere alcuni soggetti per una clientela occasionale ma capitava anche che artisti le cui qualità venivano riconosciute venissero assunti da potenti mecenati che li consideravano non molto più di qualsiasi altro loro dipendente.Nel corso del 400 però si pensava sempre di più a ingaggiare gli artisti migliori e per valutare le loro abilità veniva studiata la loro capacità di imitare la natura,imitandone le forme e le proporzioni.Gli artisti del Rinascimento vogliono ricreare l'illusione artistica nello spazio con l'uso di tecniche che servivano a collocare le figure in prospettiva e ciò differenziava la pittura di quest'epoca da quella bizantina e medievale.La prospettiva eprime anche il fatto che si è capaci di controllare lo spazio pittorico e di dominare la natura nel suo complesso.Questa sensibilità razionale trova applicazioni anche in campo architettonico e urbanistico.Insieme alla ricerca della naturalità della rappresentazione,gli artisti rinascimentali ricercano anche un ideale di bellezza e di amore capaci di vincere la crudeltà e la violenza.Secondo un filosofo l'amore è la forza divina che spinge ogni creatura a cercare di riunirsi a Dio e l'amore è desiderio di elevazione attraverso la bellezza che ha varie manifestazioni simboleggiate dalle due Veneri:Venere celeste e Venere volgare.La prima è il simbolo di splendore primario mentre la seconda è una bellezza legata alle fattezze corporee che ispira passione amorosa.La bellezza e l'amore sono comunque entità benefiche capaci di vincere la violenza.Da qualche decennio è nata la tecnica della stampa a caratteri mobili che aiuta a diffondere le opere dei filosofi e dei letterati.Nel XIV secolo gli Europei imparano a produrre la carta che era un materiale molto più a buon mercato della pergamena.Nel 400 vengono prodotti libri manoscritti la cui richiesta aumenta con il diffondersi della cultura umanistica.I centri produttivi sono a Firenze e a Parigi e sono organizzati in laboratori dove lavorano i copisti agli ordini del proprietario.Però l'invenzione della stampa a caratteri mobili sconvolge il sistema della circolazione libraria e fu dovuto a Johannes Gutenberg il cui primo volume noto fu la Bibbia in latino e venne stampata nel 1453.L'idea era quella di stampare ogni carattere su blocchetti di legno e poi stamparle su carta con un torchio in modo da produrre quante copie si volevano.La nuova tecnica si rivela un buon affare economico e arriva in Italia nel 1465 e si diffonde a Venezia dove si distingue per la qualità della stampa.Vengono stampati libri per uso ecclesiastico,testi per l'insegnamento e successivamente anche romanzi cavallereschi,raccolte poetiche e di intrattenimento.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la caratteristica principale del Rinascimento?
  2. Il Rinascimento è caratterizzato da una ricerca della bellezza e dell'armonia, in contrasto con gli orrori e le sofferenze della vita reale.

  3. Che ruolo ha avuto l'Umanesimo nella propaganda politica?
  4. L'Umanesimo si è trasformato in Umanesimo civile, con gli umanisti fiorentini che hanno montato una propaganda a favore di Firenze contro Milano.

  5. Qual è stata una delle scoperte filologiche più significative del periodo?
  6. Lorenzo Valla, un umanista romano, ha identificato come falsa la donazione di Costantino, dimostrando che era stata redatta secoli dopo la morte di Costantino.

  7. Come è cambiata la percezione degli artisti durante il Rinascimento?
  8. Gli artisti, inizialmente considerati semplici artigiani, hanno iniziato a essere visti come geni creativi, con una crescente attenzione alla loro capacità di imitare la natura.

  9. Qual è stata l'importanza della stampa a caratteri mobili?
  10. La stampa a caratteri mobili, inventata da Johannes Gutenberg, ha rivoluzionato la circolazione libraria, permettendo la diffusione delle opere dei filosofi e dei letterati e diventando un buon affare economico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

irene.mereu98 di Mauro_105

URGENTE (321112)

irene.mereu98 di Lud_

domandina

irene.mereu98 di Samantha Petrosino