7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Riforma Protestante, iniziata all'inizio del Cinquecento, fu una rivoluzione religiosa con molteplici cause, tra cui la pressione fiscale della Chiesa e il lusso del clero.
  • Martin Lutero, con le sue "95 Tesi" del 1517, denunciò lo scandalo delle indulgenze, portando alla rottura con la Chiesa di Roma e alla sua scomunica.
  • Lutero promosse tre principi: il libero esame della Bibbia, la giustificazione per sola fede e il sacerdozio universale, sfidando la dottrina cattolica.
  • La dottrina dei 2 Regni di Lutero evidenziava la separazione tra obbedienza spirituale e autorità politica, influenzando le rivolte sociali e politiche del tempo.
  • La Riforma si diffuse rapidamente in Europa, con figure come Calvino che radicalizzarono la teologia protestante, mentre monarchie come quella inglese sfruttarono il movimento per affermare il controllo sulla Chiesa.

Indice

  1. La rivoluzione religiosa del Cinquecento
  2. Le cause della Riforma protestante
  3. Martin Lutero e le 95 Tesi
  4. I princìpi di Lutero
  5. La Dieta di Worms e la fuga
  6. La dottrina dei 2 Regni
  7. La reazione dei prìncipi tedeschi
  8. La Lega di Smalcalda e il protestantesimo
  9. Calvino e la teologia protestante
  10. La diffusione della Riforma in Europa
  11. La resistenza al protestantesimo

La rivoluzione religiosa del Cinquecento

All’inizio del Cinquecento in Europa si verificò una grande rivoluzione religiosa, la Riforma protestante.

Si trattò di un fenomeno complesso che ebbe numerose cause.

Le cause della Riforma protestante

- La Chiesa esercitava una forte pressione fiscale in tutta l’Europa e il clero viveva nel lusso: ciò scatenò l’ostilità della popolazione.

-Alcuni sovrani aderirono alla Riforma per affrancarsi dall’imperatore o dalla Chiesa.

-I contadini, spinti dalla predicazione dei riformatori, rivendicarono una più equa distribuzione della ricchezza e si rivoltarono.

-L’esasperata sensibilità religiosa (angoscia della fine del mondo molto vicina e per la maggioranza dei cristiani la mancanza di salvezza della propria anima);

-La corruzione del clero;

-I contrasti dottrinali, che provocavano sconcerto fra i fedeli e spingevano sia il ritorno a una religiosità interiore sia alla superstizione.

Martin Lutero e le 95 Tesi

Nel 1517 il monaco tedesco Martin Lutero con le “95 Tesi” denunciò lo scandalo delle indulgenze: la Chiesa prometteva la diminuzione della pena in Purgatorio, o addirittura la salvezza, in cambio di denaro. Le Tesi misero allo scoperto l’ostilità di tutta la popolazione verso la Chiesa. Con una bolla del 1520 papa Leone X ordinò a Lutero a ritrattare.

I princìpi di Lutero

Secondo Lutero, la Chiesa aveva tradito il Vangelo e il Cristianesimo andava riformato secondo 3 princìpi:

-Il libero esame: la Bibbia può essere interpretata dal fedele senza l’intermediazione della Chiesa;

-La giustificazione per sola fede: l’uomo, portato al male, si salva solo se Dio gli dona la fede e non con le opere buone. La salvezza è frutto della predestinazione;

-Il sacerdozio universale: tutti i credenti sono sacerdoti di se stessi, perciò il pastore è nella stessa condizione del laico e può sposarsi. Lutero bruciò la bolla di Leone X e venne scomunicato.

La Dieta di Worms e la fuga

Il compito di consegnare Lutero a Roma spettava all’imperatore Carlo V, il quale però non poteva ignorare il consenso che questi raccoglieva.

Convocò Lutero di fronte alla Dieta di Worms, e questi ancora non ritrattò. L’imperatore temporeggiò, poi la sua attenzione si rivolse alle questioni internazionali. Lutero riuscì a rifugiarsi nel castello di Wartburg, dove visse un’intensa stagione di lavoro ed intraprese la traduzione in tedesco della Bibbia.

La dottrina dei 2 Regni

Preoccupato dalle agitazioni sociali diffusesi in seguito alle idee riformistiche, Lutero cercò di evitare svolte radicali: era convinto

che il successo della Riforma dipendesse dall’appoggio dei prìncipi. Enunciò così la dottrina dei 2 Regni, secondo la quale il cristiano:

-Interiormente riconosce solo la legge evangelica (regno della Chiesa);

-Esteriormente deve ubbidire all’autorità politica, voluta da Dio per garantire l’ordine del mondo (regno dello Stato).

La reazione dei prìncipi tedeschi

Molti interpretarono la libertà cristiana proclamata da Lutero in prospettiva terrena:

-La piccola nobiltà cercò di impadronirsi dei principati ecclesiastici (fenomeno della secolarizzazione);

-I contadini aderirono ai movimenti riformatori più estremisti, ribellandosi contro la nobiltà e il clero. I prìncipi tedeschi, spinti dallo stesso Lutero, stroncarono i disordini con durezza.

La Lega di Smalcalda e il protestantesimo

Nel 1529 Carlo V acconsentì al mantenimento del culto luterano ove si era già affermato, ma ne vietò la diffusione. Contro di lui si formò la Lega di Smalcalda (1531), formata da prìncipi protestanti e da 11 città imperiali e appoggiata da Francia, Inghilterra e Danimarca. Il protestantesimo era ormai una potenza politica.

Calvino e la teologia protestante

Il francese Calvino espose in modo completo la teologia protestante ed organizzò la sua Chiesa a Ginevra: - Radicalizzò il tema della predestinazione e sostenne che l’agire virtuoso si manifesta nel lavoro. Perciò il successo economico è segno della predestinazione;

-Sostenne che lo Stato dovesse adeguarsi alle disposizioni della Chiesa: il cristiano non può obbedire a una legge in contrasto a quella divina.

Con Calvino la Riforma riprese slancio e in pochi decenni si diffuse in buona parte dell’Europa.

La diffusione della Riforma in Europa

La diffusione della Riforma nell’Europa del Nord fu legata alla volontà dei monarchi di impossessarsi dei beni ecclesiastici. In Inghilterra, Enrico VIII, dopo aver chiesto invano al papa l’annullamento delle sue nozze con Caterina d’Aragona, nel 1534 con l’Atto di supremazia si dichiarò capo della Chiesa inglese. In seguito, Enrico VIII introdusse nella nuova Chiesa anglicana la teologia calvinista al posto di quella cattolica.

Nei Paesi Bassi e in Francia la Riforma si diffuse nonostante le dure persecuzioni. In Prussia, Alberto di Hohenzollem impose la fede luterana. Nel resto dell’Europa orientale l’assenza di forti monarchie impedì l’identificazione tra fede religiosa e autorità statali: qui le minoranze religiose potevano convivere.

La resistenza al protestantesimo

Nella cattolicissima Spagna il protestantesimo non trovò terreno fertile. La stessa cosa accadde in Italia, dove però la repressione tardò a manifestarsi.

Con la diffusione delle Chiese protestanti l’unità dell’Occidente nella fede cattolica era tramontata e, con essa, si era dissolta la medievale "respublica christiana", fondamento dell’unità dell’impero. Si rafforzano le monarchie nazionali e si aprì un’epoca di intolleranza e di guerre di religioni.

Domande da interrogazione

  1. Quando si è verificata la Riforma Protestante?
  2. La Riforma Protestante si è verificata all'inizio del Cinquecento in Europa, rappresentando una grande rivoluzione religiosa con numerose cause.

  3. Quali furono le cause politiche, economiche e sociali della Riforma?
  4. Le cause includevano la forte pressione fiscale della Chiesa, il lusso del clero, l'ostilità della popolazione, e il desiderio di alcuni sovrani di affrancarsi dall'imperatore o dalla Chiesa.

  5. Come Martin Lutero ha rotto con Roma?
  6. Martin Lutero ha rotto con Roma nel 1517 con le "95 Tesi" che denunciavano lo scandalo delle indulgenze, portando alla sua scomunica dopo aver bruciato la bolla papale.

  7. Che cosa affermava Lutero in contrasto con la dottrina cattolica?
  8. Lutero affermava il libero esame della Bibbia, la giustificazione per sola fede, e il sacerdozio universale, in contrasto con la dottrina cattolica.

  9. Quali furono le conseguenze della Riforma in Spagna e Italia?
  10. In Spagna e Italia, il protestantesimo non trovò terreno fertile, ma la diffusione delle Chiese protestanti portò alla dissoluzione dell'unità dell'Occidente nella fede cattolica e all'inizio di un'epoca di intolleranza e guerre di religione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Economistadelquadrato di Mauro_105

URGENTE (321112)

Economistadelquadrato di Lud_

domandina

Economistadelquadrato di Samantha Petrosino