N4dia.5
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Chiesa del Trecento si allontanò dai valori evangelici, coinvolgendosi in politica e arricchendosi, provocando richieste di rinnovamento spirituale.
  • La vendita delle indulgenze sotto Papa Leone X fu un catalizzatore per la Riforma Luterana, iniziata da Martin Lutero con le sue 95 tesi.
  • La Riforma si diffuse rapidamente in Germania grazie al sostegno di principi locali, malgrado la condanna papale e imperiale.
  • Giovanni Calvino sviluppò la teoria della predestinazione, influenzando la diffusione del protestantesimo in Europa e America.
  • Enrico VIII si separò dalla Chiesa cattolica, creando la Chiesa anglicana dopo il rifiuto papale di annullare il suo matrimonio con Caterina d'Aragona.

Indice

  1. La corruzione della chiesa
  2. La riforma luterana
  3. La diffusione del luteranesimo
  4. Il contributo di Erasmo e Calvino
  5. La separazione della chiesa inglese

La corruzione della chiesa

Dal Trecento la chiesa aveva cominciato ad essere sempre più corrotta e lontana dai veri valori del vangelo e della Bibbia: molti papi andarono a ricoprire ruoli politici e militari anche di grande rilevanza, erano pieni di benefici e terre e la curia romana era sempre più ricca.

La riforma luterana

In tanti avanzarono nuove proposte per ottenere un rinnovamento spirituale, un maggior coinvolgimento del popolo nella conoscenza della Bibbia e maggiore tolleranza religiosa, perciò nacquero numerosi movimenti lontani dalla mondanità.

Fu proprio la vendita delle indulgenze avvenuta con Papa Leone X de medici, generoso mecenate, che motivò la Riforma Luterana; in particolare egli vendette ad Alberto di Brandeburgo una terza carica ecclesiastica in cambio di 10 mila monete d’oro per ricostruire la Basilica di San Pietro. Addirittura nel 1517 il frate domenicano Johann Tetzel disse che più si pagava, più rapida era l’ascesa al paradiso. Martin Lutero, frate agostiniano e professore di teologia a Wittenberg, ne rimase scandalizzato, in quanto solo Dio può salvare l’animo umano. Deluso da questa mondanizzazione scrisse e diffuse in tedesco (grazie alla stampa) 95 tesi dicendo che le indulgenze non erano un mezzo religioso, per riportare la Chiesa sulla retta via. In pochi mesi questa protesta si ampliò fino a diventare una Riforma; la curia con un inviato lo invitò a ritrattare le sue affermazioni ma lui aveva la protezione e il sostegno del principe Federico di Sassonia e molte città anche se per motivi di autonomia politica.

La diffusione del luteranesimo

Così la riforma si diffuse senza problemi in tutta la Germania ma nel 1520 il papa firmò una bolla di condanna, la risposta fu la diffusione di altri quattro “scritti riformatori” affermando l’autorità della Bibbia sul papa. Carlo V decise di ascoltare per evitare una frattura pericolosa anche a livello politico, prima di partire verso Worms, però, Lutero bruciò la bolla papale e per questo venne scomunicato; nel 1521 nonostante molti principi avessero già aderito al Luteranesimo ci fu la condanna imperiale e Martin venne arrestato come fuorilegge e nemico pubblico. Federico di Sassonia lo salvò con un finto rapimento permettendogli di tradurre la Bibbia in tedesco insieme a Melantone, pubblicata nel 1522 (nuovo test.) e nel 1534 (antico test.). Ad oggi è considerabile la base della cultura e della lingua letteraria tedesca.

Il contributo di Erasmo e Calvino

Intanto Erasmo da Rotterdam si allontanò da Lutero in quanto il primo pubblicò “de libero arbitrio” mentre il secondo il “De servo arbitrio”: Lutero sosteneva che l’uomo non fosse libero ma schiavo di Satana, che non potesse scegliere tra bene e male perché solo Dio può. In molti comunque resero le loro chiese più semplici e sobrie senza immagini sacre o statue, ma stava nascendo un vero e proprio mutamento dell’ordine sociale: i cavalieri (Ritter) sostenuti da Lutero si ribellarono contro le autorità politiche, anche i contadini aumentarono le loro aspettative di riscatto e rivalsa contro i principi-vescovi, alcuni principi protestarono contro il volere di Carlo V… da qui il termine “protestanti”. In Francia, nel 1509 nacque Giovanni Calvino ed appoggiando i luterani che nel suo paese erano perseguitati si rifugiò a Ginevra, riprese l’idea di salvezza della fede e del diretto confronto con Dio oltre ad elaborare la teoria della predestinazione, cos’ Ginevra divenne uno stato teocratico, la predicazione si diffuse in Olanda e Inghilterra, ebbe successo tra la borghesia e con il puritanesimo(sorto in Inghilterra) in America.

La separazione della chiesa inglese

In questo clima Enrico VIII Tudor marito di Caterina d’Aragona, zia di Carlo V, avendo avuto solo la figlia Maria voleva sposarsi con Anna Bolena per avere un successore maschio ma papa Clemente VII gli negò la dispensa così fece approvare il divorzio dal Parlamento con l’appoggio dell’arcivescovo di Canterbury, nacque Elisabetta mentre Maria fu dichiarata illegittima. Il papa lo scomunicò e la risposta fu l’Atto di Supremazia con il quale Enrico si dichiarò uno capo della chiesa inglese, separandosi formalmente da Roma e incamerando tutti i beni della chiesa e le terre poi rivendute, creò così intorno a sé sostenitori della monarchia .

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della Riforma Luterana?
  2. La Riforma Luterana fu motivata dalla vendita delle indulgenze da parte di Papa Leone X e dalla corruzione della Chiesa, che si allontanava dai valori del Vangelo e della Bibbia.

  3. Come reagì Martin Lutero alla vendita delle indulgenze?
  4. Martin Lutero fu scandalizzato dalla vendita delle indulgenze e scrisse 95 tesi per denunciare che non erano un mezzo religioso, cercando di riportare la Chiesa sulla retta via.

  5. Quale fu la risposta della Chiesa alle azioni di Lutero?
  6. La Chiesa rispose con una bolla di condanna, ma Lutero, sostenuto da Federico di Sassonia, continuò a diffondere i suoi scritti riformatori, affermando l'autorità della Bibbia sul papa.

  7. Quali furono le conseguenze politiche della Riforma?
  8. La Riforma portò a un mutamento dell'ordine sociale, con ribellioni di cavalieri e contadini, e la nascita del termine "protestanti" per indicare coloro che si opponevano a Carlo V.

  9. Come influenzò la Riforma la situazione religiosa in Inghilterra?
  10. In Inghilterra, Enrico VIII si separò dalla Chiesa di Roma dopo che il papa gli negò il divorzio, dichiarandosi capo della chiesa inglese con l'Atto di Supremazia e incamerando i beni ecclesiastici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

N4dia.5 di Mauro_105

URGENTE (321112)

N4dia.5 di Lud_

domandina

N4dia.5 di Samantha Petrosino