Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel XVI secolo, la Polonia era un baluardo contro la Riforma grazie alla diplomazia e all'attività dei gesuiti, fungendo da contrappeso rispetto alla Controriforma sostenuta da Spagna e Asburgo.
  • La Polonia, in declino a causa di una costituzione arretrata e un'aristocrazia turbolenta, affrontava conflitti interni e religiosi, aggravati dall'arrivo di protestanti da tutta Europa.
  • Dopo l'estinzione della dinastia degli Jagelloni nel 1573, Stefano Bàthory e Sigismondo III Wasa, con l'aiuto dei gesuiti, cercarono di rafforzare il cattolicesimo e l'egemonia polacca sul Baltico.
  • I tentativi di espansione polacca nei confronti di Svezia e Russia fallirono, il primo a causa della resistenza protestante e il secondo per l'opposizione del sentimento nazionale russo.
  • Dopo il fallimento delle espansioni, la Polonia si trovò a fronteggiare la potenza svedese, pronta a sfruttare i conflitti dell'Europa centrale per il proprio vantaggio.

Indice

  1. La Polonia come baluardo contro la Riforma
  2. Decadenza e conflitti interni in Polonia
  3. Sforzi di espansione e fallimenti
  4. Tentativi di espansione in Russia
  5. Confronto con la potenza svedese

La Polonia come baluardo contro la Riforma

Mentre la Controriforma aveva trovano un appoggio nella Spagna (in Occidente)e negli Asburgo (in Oriente), nell’Europa settentrionale era la Polonia a costituire un baluardo contro la Riforma, grazie alla diplomazia e all’energica attività dei gesuiti.

Decadenza e conflitti interni in Polonia

Verso la metà Cinquecento, la Polonia si trovava in piena decadenza: la presenza di un’aristocrazia turbolenta e anarchica ed una costituzione arretrata facevano in modo che lo stato fosse incapace di sostenere il confronto e l’urto con stati più moderni.

A questi conflitti interni, si aggiungevano quelli religiosi, causati dall’arrivo di protestanti provenienti un po’ da tutta Europa, Italia compresa.

Sforzi di espansione e fallimenti

Nel 1573 la dinastia degli Jagelloni si era estinta, comportando un periodo dio lotte per l’accesso al trono. Tuttavia la situazione polacca migliorò grazie allo sforzo combinato di due sovrani (Stefano Bàthory e Sigismondo III Wasa) e della Compagnia di Gesù. Mentre i primi cercarono di estendere la religione cattolica nei territori vicini con l’obiettivo di raggiungere l’egemonia polacca sul Baltico, i Gesuiti operavano per distruggere il protestantesimo facendo diventare la Polonia una roccaforte del cattolicesimo.

Tentativi di espansione in Russia

Ci furono due tentativi di espansione: quello nei confronti della Svezia andò fallito per la resistenza opposta sia dal re (cugino di Stefano Wasa) che dagli ambienti protestanti e anche quello nei confronti della Russia non riuscì. In Russia l’ultimo figlio di Ivan il Terribile, Demetrio, era scomparso e sul trono era salito un usurpatore, Boris Godunov. I polacchi unitamente ai Gesuiti tentarono di impadronirsi della corona facendo installare sul trono un falso Demetrio. Se il tentativo fosse riuscito, la Russia sarebbe diventata cattolica e la storia del mondo avrebbe avuto una svolta molto diversa. Tuttavia il forte sentimento nazionale russo reagì, opponendosi violentemente alla penetrazione missionaria dei Gesuiti. Dopo un periodo di agitazioni che estende finoal primo decennio del XVII secolo, il trono russo passo alla dinastia dei Romanoff, con lo zar Michele e vi resterà fino al 1917.

Confronto con la potenza svedese

Falliti questi due tentativi, ora la Polonia si trovava a fronteggiare la potenza svedese sia dal punto di vista che religioso anche perché la Svezia era ben pronta a prendere parte ai conflitti dell’Europa centrale per trarne un vantaggio.

Domande da interrogazione

  1. Qual era il ruolo della Polonia nella Controriforma alla fine del XVI secolo?
  2. La Polonia costituiva un baluardo contro la Riforma grazie alla diplomazia e all'attività dei gesuiti, cercando di estendere il cattolicesimo nei territori vicini.

  3. Quali furono i principali tentativi di espansione della Polonia durante il regno di Stefano Bàthory e Sigismondo III Wasa?
  4. I principali tentativi furono l'espansione verso la Svezia e la Russia, entrambi falliti a causa della resistenza locale e del forte sentimento nazionale russo.

  5. Quali furono le conseguenze del fallimento dei tentativi di espansione polacchi?
  6. Dopo i fallimenti, la Polonia dovette affrontare la potenza svedese, che era pronta a partecipare ai conflitti dell'Europa centrale per trarne vantaggio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Fabrizio Del Dongo di Mauro_105

URGENTE (321112)

Fabrizio Del Dongo di Lud_

domandina

Fabrizio Del Dongo di Samantha Petrosino